| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 18:40
@Slow_foto Quindi in sostanza sono come i RAW DNG del mio S21 che a 400 ASA sono già illavorabili: che delusione... Non vorrei approfittare... |
| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 7:50
Jacopo se ho ben capito paragoni il DNG del tuo S21 a quello della GR? Non ci siamo proprio, due mondi diversi e se la tenuta ISO non è eccezionale solo perché è una macchina del 2013 ma non ci siamo proprio, visto in stampa A2 con foto scattata nello stesso posto nello stesso momento |
| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 18:02
No @Ivan61 paragono il RAW dell' S21 a quello delle compatte da 1 pollice Sony/Lumix ecc superzoom. Ci mancherebbe...la GR ha un sensore APSC |
| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 18:12
Io ho la Sony RX100 VI, se vuoi metto qualche raw sul mio sito di Google Drive. Comunque io ho sempre solo scattato a ISO 100, raramente a ISO 400, faccio foto ai monti di giorno. La Sony RX100 VI ha un tele di diametro 23 mm. Obiettivo 9.0-72.0mm f/2.8-4.5 (24-200mm equiv.). La risolvenza di tutti i teleobiettivi è legata al diametro della lente frontale del teleobiettivo, quindi qualsiasi compatta che ha un tele di diametro superiore a 6-8 mm fa foto migliori di qualsiasi smartphone. Naturalmente per paesaggi di montagna preferisco l' altra Sony A7r2 + tele Sony 200-600, poi quando voglio stare leggero porto solo il Sony 70-300. Se voglio stare ancora più leggero porto solo la compatta Sony RX100 VI. Prima di partire scelgo cosa portare in base alle previsioni meteo ( d' estate c' è pure la turbolenza atmosferica ( calore ) che rovina le foto fatte con il teleobiettivo ). |
| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 18:15
Ma una bella Sony RX1r o, se il budget lo consente, RX1r II? Entrambe hanno un sensore FF, ancora molto buono quello della prima serie (24MP senza filtro AA sulla r) ed eccellente quello della seconda serie (42MP con filtro AA regolabile). La II ha pure il mirino a scomparsa integrato, per la I bisogna prenderlo a parte esterno. Entrambe montano un eccezionale 35mm F2 e possono anche montare l'aggiuntivo grandangolare della GR II, che chiuso a F4 lavora già molto bene. La prima serie usata ormai si trova regolarmente ben sotto i 1000 euro. Le Pentax Q, per quanto “carine e simpatiche” e con delle ottime lenti, con quel micro sensore per me hanno una qualità d'immagine appena accettabile in condizioni veramente ideali, non appena il contrasto sale o la luce cala, vanno molto presto in crisi.. Avute, provate, cercato di amarle e poi rivenduto tutto senza rimpianti. |
| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 19:33
@Jacopo concordo pienamente con un sensore da 1” tanto vale uno Smartphone di categoria medio alta e lo dico da un pezzo e probabilmente questi avranno ulteriori enormi margini di miglioramento perché nel settore ci sono molti soldi per ricerca e sviluppo, molti di più che nel campo delle fotocamere |
| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 19:48
Tra 10-20-100 anni continuerà a valere la regola che la risolvenza dei teleobiettivi è legata al diametro della lente frontale del teleobiettivo, è una legge fisica. it.wikipedia.org/wiki/Risoluzione_angolare Stanno costruendo un telescopio di diametro di 39 metri, costo: 1,5 miliardi di euro, peso complessivo di 13 mila tonnellate. |
user207727 | inviato il 20 Gennaio 2024 ore 20:26
“ Jacopo concordo pienamente con un sensore da 1” tanto vale uno Smartphone di categoria medio alta e lo dico da un pezzo e probabilmente questi avranno ulteriori enormi margini di miglioramento perché nel settore ci sono molti soldi per ricerca e sviluppo, molti di più che nel campo delle fotocamere „ Il miglioramento sarà relativo solo all'elettronica dato che l'ottica segue necessariamente le leggi della fisica. E con lenti e sensori piccoli non potrai mai raggiungerei risultati ottici ottenibili con le fotocamere. Casomai, quando le fotocamere saranno dotate dell'elettronica dei cellulari saranno queste a divenire inarrivabili (se mai accadrà). |
| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 20:35
Gr iii |
| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 21:20
“ Il miglioramento sarà relativo solo all'elettronica dato che l'ottica segue necessariamente le leggi della fisica. E con lenti e sensori piccoli non potrai mai raggiungerei risultati ottici ottenibili con le fotocamere. Casomai, quando le fotocamere saranno dotate dell'elettronica dei cellulari saranno queste a divenire inarrivabili (se mai accadrà). „ Si diceva che il digitale non avrebbe mai potuto arrivare alla risolvenza della pellicola e l'ha superata ... si diceva che una macchina piccola non avrebbe mai soppiantato una macchina grande e negli anni 30 il 24X36 ha fatto il suo ingresso sostituendo il banco ottico ... 20 anni fa mai avremmo pensato di fare foto con un telefono ed oggi siamo a discutere qui del contrario, quindi non avrei certezze in merito come si suol dire chi vivrà vedrà ... ovviamente sempre di compromessi parliamo, ma ognuno sa quale è la giusta soglia personale del compromesso io ad esempio sono contento della mia FF da 24 MP e non mi interessa altro, c'è chi vuole almeno il MF e chi ritiene indispensabili i 60 MP, ma c'è anche chi ritiene inutile la FF e basta una APSC o un 4/3, sono scelte personali per esigenze e gusti personali, nessuno dice e mai dirà che uno Smartphone è meglio di una MF da 100 MP, ma che er qualcuno può essere sufficiente preferendo altri parametri è indiscutibile “ Tra 10-20-100 anni continuerà a valere la regola che la risolvenza dei teleobiettivi è legata al diametro della lente frontale del teleobiettivo, è una legge fisica. „ Nessuno mette in dubbio le leggi fisiche, ma oggi un obiettivo di una FF è più ch sufficiente per molti utilizzi senza ricorrere all'obiettivo di un banco ottico ... ma anche un obiettivo micro 4/3 spesso fa bene e non fa rimpiangere un obiettivo di FF che sarà migliore non si discute, ma dove è il livello che ci è sufficiente? E' e sarà sempre una scelta personale ... |
| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 21:41
Vi leggo con grande attenzione e concordo sia con @Ivan61 che @Slow_Foto @Gio_3000 Se non è un problema la ringrazio @Tirpitz666 Si tratta di uno strumento per lavoro (e questo giustificherebbe la spesa...in pratica no) gravoso, da qui la necessità di prendere prodotti usati. Avevo cercato su RCE ma i prezzi sono troppo alti...Si parla di 2000 per quello che dice lei, anche fossero 1500 è comunque troppo...Non ho comunque trovato come possa essere aggiunta una lente wide. Sembrerebbe che tutte le APP proprietarie permettano di acquisire la posizione GPS tramite dispositivo collegato |
| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 22:14
Anch' io concordo con il 98% di ciò che scrivono @Ivan61 e @Slow_Foto , la differenza è piccola, ognuno fa le sue scelte personali che possono essere diverse, comunque discutere può essere sempre utile. Sulla posizione GPS io ho scelto di tenere la traccia solo sullo smartphone e poi trasferita sul PC, se ne ho bisogno posso risalire alle posizioni delle foto anche in futuro. Generalmente faccio un documento di testo per ogni escursione fatta, dove indico la posizione GPS della punta della montagna e di altre posizioni dei punti panoramici più interessanti, poi indico su quali foto ho messo il polarizzatore, indico pure se ho utilizzato la MTB elettrica, il punto in cui ho dovuto abbandonarla per proseguire a piedi, ecc. Così la prossima volta sono preparato per affrontare le difficoltà di quella escursione. |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 21:16
@Gio3000m Nel mio caso la posizione GPS viene acquisita tramite apposita APP per scopo lavorativo ed, in un giorno di lavoro, vengono acquisite anche diverse decina di locality (nelle ultime 3 settimane sono arrivato a 210) ognuna con notes e coordinate, questo per anche 5 gg continuativi. Alla posizione vengono associati appunti, foto e misurazioni cartografiche. Questo per dirle che se i dati GPS fossero sporadici, potrei farlo. In questo caso no...Però il tablet può rimanere connesso tramite APP dedicata alla macchina fotografica, rimane da capire la precisione e soprattutto le tempistiche di acquisizione del datum geografico |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 8:59
Si, grazie, per ora continuerò a scrivere la mia paginetta di ogni escursione, in genere la faccio il giorno successivo, la posizione GPS non mi basta, mi servono altre informazioni sul polarizzatore, sulle difficoltà del sentiero, ecc. Se proprio mi servirà potrò sempre aggiungere su tutte le foto le coordinate GPS successivamente, ci sono i programmi appositi che lo fanno, avendo conservato le tracce dei sentieri percorsi. |
| inviato il 27 Gennaio 2024 ore 22:15
Vi aggiorno. Questo pomeriggio sono andato dal mio rivenditore. Non ha GRII al momento, solo una GRIII nuova e GRIIIX. Macchine bellissime, impeccabili. Di usato aveva solo una GR Digital IV a 280 euro che però mi diceva non ha la possibilità di essere collegata tramite APP e non è APSC... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |