RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi macro per oggetti e minuteria


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivi macro per oggetti e minuteria





avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 12:04

come ovviare ad eventuali ombre


Una soluzione la offre Olympus con il lampo anulare T8


www.bing.com/images/search?view=detailV2&ccid=QVR5r4Zg&id=6BBB3EF0BC65

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 14:35

Che bello quell'aggeggio, come si chiama?

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 14:39

Interessante, ma io volevo qualcosa per i miei due sistemi Nikon o Sony.

Meglio Sony dato che la 6700 ha il focus stacking in camera.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 14:44

Eviterei ottiche lunghissime e costosissime: le prima non mi servono dovendo fotografare oggetti,


Io ti ho consigliato i 90-100mm ma non sono lunghi, sono la focale base per still life di prodotto, che mantengono le proporzioni degli oggetti abbastanza naturali senza renderli trapezioidali.

Poi, succede che con focali piu corte devi andare sopra l'oggetto se piccolo e non hai spazio per illuminare.

Ad esempio prendo questo 50mm macro (che non conosco però):

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_fe50_macro#box_specs

È lungo 71mm, probabilmente si allunga fino 100 quando sei in macro. Più 18mm di tiraggio (sensore-baionetta), ti restano 4cm dal soggetto.

Con un 90mm te ne restano 13cm.

Comunque , per mia esperienza, anche i macro vecchi 30 anni sono buoni.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 14:47

Ah leggo ora 6400: allora anche uno più corto può funzionare, ma starei sempre sopra i 50mm.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 15:02

Grazie!

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 15:35

I light box, personalmente, li vedo limitanti soprattutto pensando a della minuteria di metallo che che ha bisogno di scuro e di chiaro... come le bottiglie per intenderci.

www.gettyimages.it/detail/foto/bolt-and-a-nut-immagine-royalty-free/14

Un esempio al volo it.dreamstime.com/fotografia-stock-viti-image44638513

Anche le luci normali non vanno bene e opterei per i flash perché ti permettono diaframmi adeguati ai particolari come la filettatura e altro.

Un catalogo di minuteria è tutt'altro che banale ma fattibile

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 15:43

Che bello quell'aggeggio, come si chiama?


Intendi il lampeggiatore di Odisseus o la piastra nera?

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 16:00

mah.. prevalentemente io uso su fullframe un 50mm zeiss (non e' macro, ma fa il suo sporco lavoro). Ho usato con successo i sigma macro 70 e 105.. il 105 vecchia serie e' davvero molto buono.

Per quanto riguarda le luci, la lightbox su superfici riflettenti non mi piace. Non la uso mai.

Uso luci continue regolabili tra 2000 e 9000 k.. e, per certi scatti, INDISPENSABILI pellicole polarizzatrici e filtro polarizzatore sull'obiettivo.

Servono anche fibre ottiche per portare la luce dove serve.

Se impari a tagliarle e a lappare le superfici di ingresso e uscita, si fanno con pochissimo denaro. Se viceversa le compri fatte, ti serve un rene

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 16:03

Che strano....ed io che pensavo che le lightbox fossero perfette per le superfici riflettenti...non si finisce mai d'imparare. e poi le viti non è che riflettano granché.
Ed anche le luci...la luce continua permette di visualizzare le ombre e, dato il soggetto, non dovrà essere nemmeno potente. L'uso di più flashes, oltre al costo che mi sembra sia un fattore importante, richiede esperienza e molte prove che fortunatamente, col digitale, sono veloci e gratis.
Come al solito, qualcuno chiede un consiglio su come fotografare viti e bulloni con pochi soldi e dopo un po' si incomincia a discutere dei massimi sistemi. Inoltre non credo che le immagini siano destinati ad dizioni patinate in grande formato, tipo FMR. Potrebbero essere fatte col cellulare, provare per credere.
Il dorso Phase ONE o roba simile accoppiato ad un banco per i necessari basculaggi è già stato consigliato ?

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 16:04

Se c'è un tetto di spesa prima di scegliere l'obiettivo bisognerebbe sapere qual'è la cifra massima a disposizione, diversamente si rischia solo di consigliare obiettivi fuori budget.


avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 16:12

Capisco, ma prima di chiedere un budget ufficiale voglio chiarirmi le idee io prima su ciò che potrebbe servire.

Se mi dovessi rendere conto che serve "troppa roba" lascerei perdere, conoscendo i miei polli.

Comunque grazie a tutti per gli interessanti interventi!

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 16:14

e poi le viti non è che riflettano granché.

Non ho mai fotografato viti, ma le ho usate spesso. Per quel che ricordo, dipende dalla finitura e dal trattamento superficiale. Quelle zincate riflettono poco. Quelle cromate o inox sono quasi a specchio.

La lightbox e' una mi afissa personale. MrGreen Trovo che appiattisca qualsiasi scatto.

Certo, una vite non e' un gioiello. Ma, alla fine, su oggetti cosi' piccoli, se controlli la luce ottieni risultati migliori.

Come luci se prendi quelle della ulanzi.. spendi circa trenta euro a punto luce.
Luce continua modulabile in intensita' e colore.

per le fibre ottiche puoi spendere meno di 50 euro (facendole tu).

per il resto visto che le viti son piuttosto grandi (m4 la piu piccola mi pare) non hai neppure bisogno di un macro. Ti basta un buon obiettivo.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 16:16

Sigmarco,
tranquillo, serve pochissima roba e poco costosa. Hai chiesto nel posto sbagliato. Ti potrei consigliare anche delle economicissime lenti addizionali da mettere sull'obbiettivo che hai. Poi, se come immagino, le foto servissero per un catalogo on line, prova anche col cellulare. Poggia le viti sul un fondo di colore uniforme ed opera in luce diffusa, anche naturale. Più economico di così non mi viene in mente altro.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 16:16

Intendi il lampeggiatore di Odisseus o la piastra nera?


Piastra nera. (mentre chiedevo sono stati scritti altri post)
Le luci per macro le ho anch'io, ma quell "coso" non l'ho mai visto prima.
Se hai un link al prodotto ancora meglio, che me lo vado a vederee.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me