RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 70-200 F 2,8. Parliamone.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 70-200 F 2,8. Parliamone.





avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2024 ore 10:15

Posto che l'RF 70 200 2,8 non è moltiplicabile, quali alternative avrebbe il caro amico? Ve ne sono? Secondo me è l'obiettivo adatto a quello che intende fare lui, e non trovo controindicazioni.della moltiplicazione penso possa farne a meno visto che ha un altro eccellente obiettivo moltiplicabile.all'occorrenza può croppare con la R5…

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2024 ore 10:29

Ciro Faraldo, come alternativa al 70-200 ho pensato anche al nuovo 24-105 f 2,8. Ho pensato così: elimino dal mio corredo il 24-70 e il 70-200 e uso solo il 24-105 f2,8 che con il crop in macchina arriva a 160mm. Ma non mi convince. C'è troppo vuoto tra questo e il 400. Alla fine preferisco un 70-200 che cropando mi arriva a 320mm il che è abbastanza vicino al 400, quindi per me l'accoppiata giusta.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2024 ore 10:38

Esiste il 70-200 ef..ottimo..peccato per il peso e prr il fatto che servano i moltiplicatori ef..

Axl non ho mai fatto safari per cui certamente per quella situazione è meglio avere quelle accoppiate..
Ad esempio in islanda ho portato 300 e 100-400 e non è stata la migliore delle accoppiate a mio avviso..

avatarsupporter
inviato il 09 Gennaio 2024 ore 10:47

Quale sarebbe stata la tua combo ideale?

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2024 ore 10:53

Il 70-200 in versione RF non stravolge gli archetipi che dagli anzi del secolo hanno dettato il profilo di qualità a questo iconico zoom. Se non necessiti di moltiplicatore, dato che hai già il 400 F2,8 di certo l'Rf non ti deluderà. In termini di qualità dell'immagine non si distacca dalla versione EF III, ma peso e dimensioni ti permettono di portarlo sempre con te senza problemi. Come hai già detto anche tu stabilizzazione e AF sulle ultime R raggiungono la massima espressione. Non ci penserei su molto e lo comprerei, personalmente non tornerei indietro, ne necessito di uno zoom moltiplicabile.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2024 ore 10:59

non penso di prendere il 200-800.
**********************

E lo credo bene! MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2024 ore 11:04

Axl tante..
300 e 70-200 (un 300 leggero stile sony game changer e 70-200 moltiplicabile)
150-600 e 70-200
In generale accoppiate versatili e non pesantissime ma con un certo grado di luminosità anche a focali non troppo lunghe perché certi soggetti son confidenti (puffin, pivieri, piovanelli, corrieri) ma spesso l li ritrai sotto cieli di piombo..
Altra grande accoppiata è fisso leggero (tipo i nikon 600 6.3 o 800 6.3) sempre con 70-200..
Potendo scegliere, alnord partirei cosi..per lo meno in base a cosa e come lo farei io..

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2024 ore 11:07

Cristian, l'rf va meglio sulla r5 del precedente ef. Poi pesa di meno ed è più compatto. flic.kr/p/2prsj2K
In merito al nuovo 24 105 2,8, teoricamente eccellente, va considerato il peso e il prezzo, oltre che la reale versatilità in contrapposizione ad una combinazione rf 24 70 / 70 200

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2024 ore 11:12

Invece ora in canon ti porti 300 e 100-400 o 100-500..secondo me guadagni qualcosa in qi a 400 ma perdi in flessibilità...

A dirla tutta in Canonhai la possibilità di portarti dietro un RF 100-300 F2,8 che prezzo a parte, di flessibilità e qualità ne ha da vendere e forse con dei moltiplicatori come l'1.4X e/o 2X al seguito, sostituisce più lenti. Sul 70-200 F2,8 moltiplicato o moltiplicabile, penso che per l'una tantum sia una caratteristica in cui l'RF è manchevole, ma se diventa una necessità costante, opterei per un 100-400 o 100-500.

EDIT: Angus, capisco la tua delusione rispetto a certe aspettative, se non capisco male hai Canon con R5 e relative lenti, ma che aspetti a cambiare brand? Sui lunghi, come giustamente sottolinei sia Sony che Nikon offrono opportunità ove Canon ad oggi non sembra dare risposte paragonabili.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2024 ore 11:15

No, il 100300 per come la vedo io non è funzionale a quel che mi serve.. primo il prezzo è doppio rispetto ad un 300 2.8 sony e quadruplo rispetto ad un ef..
Poi se lo moltiplichi 2x hai un 200-600..per cui se vuoi avere doppio coroo in basso ti serve sempre qualcosa..
E poi pesa troppo..

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2024 ore 11:18

...e allora ancor di più quoto quello che ho aggiunto sopra nell'edit. Che vantaggi ti da avere un sistema che per te è zoppo?

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2024 ore 11:26

Ho appena provato il 70-200/2,8 RF (in un confronto pellicola/sensore) col mio 70-200/2,8 IS II e posso solo dire che è FANTASTICO.
A onore del vero non mi pare più nitido del mio, che però ho usato nel suo ambiente, cioè la pellicola, sul digitale credo non ci sarebbe stata storia visto che non è pane per i suoi denti.
Di certo però l'RF regge il controluce molto meglio dell'EF, e anche la velocità dell'AF è molto superiore, senza contare che quanto a peso, ingombro e dimensioni non c'è paragone visto che l'insieme R6 II + 70-200 pesa quanto la mia EOS 1 V HS solo corpo, quindi ho detto tutto.


avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2024 ore 11:27

Angus, per fare una parantesi allontanandoci dalla discussione, quanto pesa esattamente il tuo 300, compreso di tappo, piedino, paraluce, copertura anteriore e adattatore (se lo usi su un corpo R). Potresti fare una pesata con una bilancia da cucina e dirci quanto pesa tutto, cioè tutto quello che ti porti quando vai a fare foto, appartenente al tuo 300?

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2024 ore 11:28

Edmondo lo ho spiegato millemila volte..
Ogni sistema è zoppo..
Sony non ha una r5 e per prendere un 600 ci vogliono 12k (io ne ho spesi 6 per un 600 is ii) e 6700 per un 300 (io ne ho spesi 3000 per un is ii)..
Questo non significa però che ogni volta che parlo di una mancanza del sistema canon debba sentirmi in colpa o debba essere apostrofato..
Cone ho scritto sopra, lo ho ripetuto allo sfinimento (credo anche a te) drl perché son rimasto in canon...

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2024 ore 11:30

Tutto allungato, quanti centimetri o millimetri diventa il 70-200 rf? Qualcuno l'ha mai misurato o confrontato con un EF da questo punto di vista?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me