| inviato il 09 Gennaio 2024 ore 12:39
sui flash compri gli adattatori per attacco bowens; per le luci continue metti in conto la trasportabilità e soprattutto la fonte di energia, se lavori spesso in esterna potrebbe non essere l'ideale indubbiamente i flash, all'inizio, sono più ostici da usare.. ma bastano 3 o 4 scatti di prova, non centinaia... detto questo.. “ le luci continue danno solo una luce morbida „ anche no, non a caso esistono i modificatori di luce: se ti serve morbida metti un softbox, se ti serve dura metti una strip o un cono, o direttamente nuda, idem col flash “ Con la luce continua si ottiene una fotografia decisamente migliore. „ anche no, o meglio, si possono ottenere risultati equivalenti ma tieni presente che con la luce continua devi alzare di più gli iso (non raggiungeranno mai la potenza del lampo del flash) e giocartela col diaframma; col flash iso base e diaframma chiuso, di conseguenza col flash hai, teoricamente, un immagine base dalla qi mediamente più alta o almeno più "maneggiabile" |
| inviato il 09 Gennaio 2024 ore 13:02
“ Ma togliti la curiosità di vedere cosa riescono a fare i due signori citati con i "flashettini"…. Sorriso „ Immagini magnifiche! Quelle di Joe McNally, in particolare i ritratti sono da incanto Grazie! Sto leggendo l'articolo sul blog di David Hobby riguardo il flash Godox TT60 (anche come costo, rientra nel mio budget), mi piace tantissimo l'effetto nei ritratti in cui espone correttamente il cielo e grazie al flash espone correttamente anche il soggetto della foto. Oggi mi metto con calma e continuo a studiare ciò che mi hai linkato, grazie davvero. |
| inviato il 09 Gennaio 2024 ore 13:05
“ anche no, o meglio, si possono ottenere risultati equivalenti ma tieni presente che con la luce continua devi alzare di più gli iso (non raggiungeranno mai la potenza del lampo del flash) e giocartela col diaframma; col flash iso base e diaframma chiuso, di conseguenza col flash hai, teoricamente, un immagine base dalla qi mediamente più alta o almeno più "maneggiabile" „ Una curiosità, io amo scattare con diaframma aperto (f1.8 - 2.8), adoro avere un buon bokeh in particolare sui ritratti. Con il flash in esterna sarò quasi sempre obbligato a lavorare con diaframma chiuso? |
user96437 | inviato il 09 Gennaio 2024 ore 13:17
“ Con il flash in esterna sarò quasi sempre obbligato a lavorare con diaframma chiuso? „ Flash potenti in HSS o alla peggio filtri ND. |
| inviato il 09 Gennaio 2024 ore 13:17
“ "Certo che puoi farlo, in esterni però avrai il problema alimentazione se non sono a batteria." „ Hanno cavetto alimentazione usb quindi potrei usare un powerbank. La potenza non è tanta, 10watt ma potrebbero bastare x illuminare scene in esterno davvero buie |
| inviato il 09 Gennaio 2024 ore 13:54
“ Godox TT60 „ Tt600 credo intendessi. Ha le pile AA, vantaggi: puoi averne tante ricaricabili o no. Svantaggi: sono lente tra un flash e l'altro, si esauriscono prim di quelle litio. Se ci lavori andrei su un flash con batterie litio, certamente. Non serve il V1, il V860 andrà bene uguale. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3907213 |
| inviato il 09 Gennaio 2024 ore 14:18
“ Immagini magnifiche! Quelle di Joe McNally, in particolare i ritratti sono da incanto Grazie! „ McNally alle volte si inventa degli schemi di luce totalmente irrealistici, ma non per questo meno interessanti. Fai caso che non si tratta solo di dove mette la luce o di come la modifica, ma anche di come gioca a bilanciare, anzi a sbilanciare, il colore lavorando sul WB in macchina, la luce ambiente e il flash. Sono spunti creativi molto buoni per ispirarsi. |
| inviato il 09 Gennaio 2024 ore 14:29
Un paio di speedlight con numero guida 58/60 ed una manciata di batterie stilo, ricaricabili o meno, sono decisamente più portatili di un paio di led da 60/100 watt richiedendo, oltretutto, stativi meno importanti. L'adattatore bowens lo trovi tranquillamente a cifre ragionevoli. i modificatori ti servirebbero in ogni caso. con un trigger controlli tranquillamente tutto direttamente dalla posizione di scatto velocemente. Un softbox 60 + 1 parabola posteriore al soggetto (in esterna il led 60watt spesso è insufficiente):
 Una strip 90 + 1 parabola posteriore:
 la spesa finale non si discosta di molto in fin dei conti ma, a mio gusto, il risultato dei flash mi soddisfa maggiormente oltre a considerarli più pratici |
| inviato il 09 Gennaio 2024 ore 14:31
Il flash più versatile del momento sembra essere il godox ad200 pro (potenza 200 watt), che ha teste intercambiabili di diverso tipo e una lampada da abbinare ai softbox e accessori con attacco bowens. Si comanda con trigger |
| inviato il 09 Gennaio 2024 ore 15:24
Altra indicazione didattica: il canale YT di Stefano Tealdi che trovi anche qui sul forum. youtube.com/@stefanotealdi |
| inviato il 09 Gennaio 2024 ore 16:16
“ Una curiosità, io amo scattare con diaframma aperto (f1.8 - 2.8), adoro avere un buon bokeh in particolare sui ritratti. Con il flash in esterna sarò quasi sempre obbligato a lavorare con diaframma chiuso? „ sono tanti i parametri in gioco che puoi combinare tra loro, impostando il flash in hss (che deve supportarlo così come il trigger ovviamente) giocando sulla potenza del lampo e sulla distanza del flash dal soggetto che a loro volta dipendono dal modificatore che applichi puoi ottenere l'effetto che cerchi. con un flash che abbia un ng di almeno 58 ci fai tutto |
| inviato il 09 Gennaio 2024 ore 17:21
Secondo me il flash per fotografare in posti poco illuminati bisogna saperlo usare. Io infatti in posti poco illuminati non l'ho mai usato, viceversa lo uso spesso di giorno in esterni per schiarire le ombre. |
| inviato il 09 Gennaio 2024 ore 18:42
Intervento cancellato perché il forum conferma gli studi PISA. |
| inviato il 09 Gennaio 2024 ore 18:47
“ E' il caso di approfondire il funzionamento del flash, investire su uno o più flash, o continuare ad andare su luci continue con le quali mi trovo bene? Voi cosa utilizzate per i vostri lavori? „ Come sempre quando si parla di usare o meno il flash consiglio di andare a fare un giro qui: www.flickr.com/groups/strobist-ita/ sarà una lettura illuminante (...battutona...) |
| inviato il 09 Gennaio 2024 ore 20:19
Sto cercando di capire come collegare i miei led alla fotocamera sulla slitta flash ma quale adattatore serve? Tra l'altro non hanno batteria integrata quindi dovrei girare con un Power bank in tasca |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |