| inviato il 09 Gennaio 2024 ore 23:45
@Iw7. Per ciò che richiedo io ad una macchina fotografica la trovo pressochè perfetta. La sua caratteristica saliente, che è ad un tempo il suo pregio ed il suo limite è, naturalmente, la risoluzione. Sull'aspetto pregio, non mi dilungo: direi che c'è poco da dire. Fà paura. Quanto ai limiti ... vediamo: 1) crea files pesantiSSIMI ... da gestire (PC, memoria a disposizione, ecc.); 2) per dare ciò che è in grado di offrire richiede una "cristalleria" adeguata (io adopero tutti i "fissi" Sigma ART -11-, e di Canon l'EF 24-70/2.8 L Mk. II); 3) il NOTO ed annoso problema del micro mosso (anche se dispone di una mirror box -riprogettata ad hoc- fantastica: quando scatta si ode un fruscio!-); 4) il problema del moirè (più evidente rispetto ad altre fotocamere); 5) il problema della diffrazione (TDP, nelle specifiche tecniche, la colloca ad f. 6,3. Io comunque sconsiglio di andare oltre f. 8.0); 6) il problema di 50 milioni di micro lenti sul sensore che non ritengo abbiano un effetto particolarmente benefico per l'aspetto "flare" (pressochè inavvertibile, però, in sala di posa!); 7) la necessità di una M/F (OVVIAMENTE) perfetta; 8) la necessità di un'esposizione (altrettanto ovviamente) perfetta; 9) opportunità di condizioni di scatto "controllate" (è una "S"= studio. Poco versata, quindi, a scattare in condizioni di luce "scarsa"). Nella CONSAPEVOLEZZA (ciò che veramente è INDISPENSABILE in partenza!) di tutto ciò, come dicevo prima, è un "unicum"! Eccezionale. Normalmente, però, non ti nascondo che, nella normalità delle situazioni prediligo le mie 1 DX e 1 DX Mk. II. Per il ritratto "femminile", poi le mie due 1 DS MK. III! Al giorno d'oggi, "poca spesa mooolta resa"!!! Per finire, sto familiarizzando con la R. Non male, direi: un pò una scatoletta di sardine, ma il sensore mi pare veramente OK. "Pippone" spero esaustivo! Ciao. GL |
| inviato il 10 Gennaio 2024 ore 15:48
Grazie Giovanni sempre esaustivo e gentile. Saluti Daniele |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 14:22
Seguo |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 1:41
Mi sta salendo la scimmia di provare l'RF 85mm F/2.0 |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 2:18
Ultimamente i ritratti li sto facendo con un accoppiata ibrida relativamente economica e modesta: Ef 100 f/2 su eos R e quando visiono i risultati a monitor ed in stampa ( A3 ) mi dico:" va bene così, non mi serve altro "! Ma non ho mai avuto il 135, forse potrei cambiare idea, non so |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 4:34
@Frengod. L'RF 85 f/2 è notevole. |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 6:27
Da questa prova si evince chiaramente una cosa: il 100/2 è un gioiellino. Piccolo, leggero, compatto e con una qualità/nitidezza notevole: è evidente la superiorità rispetto all'85 cinese, in modo particolare ai bordi, cinese che oltretutto ha una vignettatura talmente invasiva, soprattutto in asse, da farmi pensare che sia in effetti un f 2,2 piuttosto che un f 1,8 il tutto senza considerare che il Canon è un obiettivo che ha oltre trent'anni. Per me fra i due non c'è paragone anche e sopratutto nel ritratto dove il 100, come giustamente sottolineato dall'amico Gianni, consente una distanza di ripresa maggiore che mette al riparo da distorsioni sul volto del soggetto. |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 10:49
Sto mettendo entrambe le ottiche alla frusta. In situazioni di controluce vanno a pallino tutte e due. Non so se un RF farebbe lo stesso. Non riesco a correggere opportunamente le aberrazioni cromatiche del Canon con DxO PL5/7 Quel che temo dell'RF e' di perdere la "morbidezza" e la rapidita' dell'AF. Vedro' un po' di foto. Altrimenti, dovrei mirare al Sigma ART con maggiore apertura, maggior volume / peso, costo e nitidezza. |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 11:22
“ Mi sta salendo la scimmia di provare l'RF 85mm F/2.0 „ A me piace molto, ma non faccio ritratti. Degne di nota le possibilità di questo "mezzo macro" in abbinata alla funzione di focus stacking delle macchine. Molto nitido a tutte le aperture, aberrazioni praticamente assenti, ottima la stabilizzazione in abbinamento a quella della macchina, forse non troppo veloce e un po' rumoroso l'AF. Probabilmente perderesti l'effetto "morbidezza", l'effetto "dreamy" delle lenti meno moderne, se ho ben capito ciò che intendi. |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 11:22
L'uso che ne farei sarebbe (quasi) esclusivamente ritratto ambientato. 90% in casa (i 15mm in meno dell'85 sarebbero quindi favoriti). Escludo totalmente il macro e non mi serve nemmeno la stabilizzazione (sono da 1/200 a 1/500s). La rapidita' e l'efficacia dell'AF mi servono per cogliere l'attimo (di norma vado di raffica). La differenza di peso fra RF e Sigma puo' essere significativa in questi casi. “ Probabilmente perderesti l'effetto "morbidezza", l'effetto "dreamy" delle lenti meno moderne, se ho ben capito ciò che intendi. „ Esatto Cat @Fbr Grazie Fabio Vedendo le foto di Peppe Cancellieri fatte con l'RF85 F2.0 e quelle fatte con l'EF85mm F1.4 la differenza di sfocato e resa e' notevole... (uno costa 2.5 volte l'altro e vorrei vedere) |
| inviato il 30 Giugno 2024 ore 10:24
Sto decidendo di "rilasciare" l'EF100mm F/2.0. Chi lo vuole comprare mi contatti in privato |
| inviato il 30 Giugno 2024 ore 10:31
... pensaci BENE, Fren ... Ciao. GL |
| inviato il 30 Giugno 2024 ore 10:35
Carissimo, L'ho fatto lungamente... Alla fine e' una questione di mm. 16-28-50-85-100-135-200. mi piace essere piu' "compresso" nella zona "foto in casa" 28-50-85. Poi userei il 135mm. |
| inviato il 30 Giugno 2024 ore 10:39
Si Fren ... sai, personalmente, se c'è una cosa che non sopporto, è il "rimpianto" di aver "dato via" un "gran" obiettivo. Mi è capitato davvero raramente, in considerazione della quantità di vetro che mi è passata per le mani, ma il bruciore ... brucia! Poi, il ritorno economico da quella vendita sarebbe relativamente modesto, immagino! Ciao; a presto. GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |