RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Via lattea invernale - foto di prova Orione


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Via lattea invernale - foto di prova Orione





avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 10:42

Alza i tempi

Mah, io invece direi "cambia posto"
Ci si incaponisce a voler tirare fuori qualcosa di buono quando non ci sono le condizioni...

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 13:10

Per rimarcare quanto scritto da Lorenzo qui sopra, ma tu la vedevi la via lattea?
Perchè se dopo qualche minuto di adattamento al buio non la vedi, le condizioni non ci sono ed è inutile provarci (a meno di non usare costosi filtri a banda stretta).
Se invece riesci a vederla ( e nel caso del cielo verso la costellazione di Orione percepisci anche la celebre nebulosa già ad occhio nudo) allora sì che val la pena provarci.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 14:03

Mi è rimasta una 5d, ora provo e vedo la differenza…


Ma una 5D originale o modelli dopo? Perché se è l'originale lascia perdere, non ne vale la pena, specialmente se non hai una lente molto luminosa.

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 19:16

Per rimarcare quanto scritto da Lorenzo qui sopra, ma tu la vedevi la via lattea?
Perchè se dopo qualche minuto di adattamento al buio non la vedi, le condizioni non ci sono ed è inutile provarci (a meno di non usare costosi filtri a banda stretta).
Se invece riesci a vederla ( e nel caso del cielo verso la costellazione di Orione percepisci anche la celebre nebulosa già ad occhio nudo) allora sì che val la pena provarci.


in realta' no...pero' , lasciando perdere l'attrezzatura ad hoc, penso che il sensore percepisca piu' segnale di quello che vediamo...no?

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 19:24

Ma una 5D originale o modelli dopo? Perché se è l'originale lascia perdere, non ne vale la pena, specialmente se non hai una lente molto luminosa.


ho tenuto una mark2, le altre le ho vendute, la prima non l'ho mai avuta,la 2 come sensore è gia' discreta, rispetto alla 4 forse c'e' differenza, ma dalla 3 era inferiore come AF, per il resto non c'era un abisso...

Lenti ho serie L 24-70 2.8 e 70-200 2.8, non sono 1.4 ,ma la qualita' ce l'hanno..

NB Sono passato a fuji per gli ingombri ed i pesi, 5d+battery+24-70 son 3 kg buoni...
l'ho scritto per provare la differenza...ma vorrei scattare con la fuji, anche se l'ho presa per altri scopi (mi sono fatto prendere il trip della via lattea, prima o poi ce la faro')





avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 19:28

Mah, io invece direi "cambia posto"
Ci si incaponisce a voler tirare fuori qualcosa di buono quando non ci sono le condizioni...


me lo stanno dicendo in molti...sono testone, ma credo che abbiate ragione...!!

ma poi vedo vie lattee sopra alla chiesa illuminata, al faro illuminato...che cacchio...
poi bisognerebbe forse vedere i raw, se davvero prese li in quel momento o se prese a 200 km...pero' se le descrizioni dicono il vero...

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 20:18

me lo stanno dicendo in molti...sono testone, ma credo che abbiate ragione...!!

Dove sono state fatte esattamente quelle foto?

ma poi vedo vie lattee sopra alla chiesa illuminata, al faro illuminato...che cacchio...
poi bisognerebbe forse vedere i raw, se davvero prese li in quel momento o se prese a 200 km...pero' se le descrizioni dicono il vero...


Vabbè occhio a certe immagini, ormai in astro le photoshoppate clamorose sono la norma, pure nei concorsi vincono praticamente solo più immagini con il terreno fatto al crepuscolo e il cielo fatto di notte per avere più dettagli, magari nemmeno nella stessa posizione (palese ad esempio quando si vedono foto con alberi e cielo con il tracker...).


avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 20:50

Visto che vorresti fotografare la Via Lattea nella zona di Orione, metto 2 foto, fatte a ottobre nella stessa notte sopra al lago del Moncenisio (oltre 2000mt) per far capire quando sia quasi impalpabile in quella zona, anche in fotografia (sono singole fotografie, su treppiede, senza darkframe e/o pp particolari)....

Qui nella vista verso Nord, quindi zona del Cigno, Perseo etc la Via Lattea è ben visibile....





Qui, invece, la vista verso sud, quindi con Orione, Cane maggiore/minore etc e, come vedi, la Via Lattea praticamente è quasi invisibile.....si percepisce si una maggior densità di stelle in quella striscia di cielo, ma non è la stessa cosa di quando guardi verso il centro della galassia....ma è normale così....






avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 21:20

C'è da dire che il Moncenisio fa decisamente meno schifo del cielo medio italiano, ma comunque non è che sia chissà che grande esempio di cielo buio purtroppo Triste

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 22:46

In questo topic non credo che dobbiamo cercare il cielo migliore....i miei interventi erano tutti per specificare che se speri di veder bene la Via Lattea nella zona di Orione, la delusione è dietro l'angolo.....e quello ho fatto nelle 2 foto sopra, scattate a distanza di minuti in 2 zone che includono la Via Lattea.....sennò ci sono ovviamente momenti dove le condizioni sono migliori, nonostante la luce zodiacale estiva....sempre singola immagine su treppiede....



avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 23:42

Dove sono state fatte esattamente quelle foto?


Davanti a casa mia, esperimenti, non per la location..
Sono in campagna a 700 m s.l.m sull' Appennino emiliano (Castelnovo monti)


avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 23:50

Visto che vorresti fotografare la Via Lattea nella zona di Orione, metto 2 foto, fatte a ottobre nella stessa notte sopra al lago del Moncenisio (oltre 2000mt) per far capire quando sia quasi impalpabile in quella zona, anche in fotografia (sono singole fotografie, su treppiede, senza darkframe e/o pp particolari)..

In realtà Orione, anche se mi piace molto , L ho inquadrato perché da casa mia avevo una visione buona…le due location che vorrei immortalare (prima o poi) sono verso nord / nord-ovest , ma visto che non sono comode e che avrò la via lattea più visibile più avanti, sto facendo esperienza…



avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 23:52

I tuoi scatti sono bellissimi, cavolo…altro. Che fotomontaggi
Posso chiederti a che iso hai scattato ?
Nella prima tempi belli lunghi, dalle stelle…

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 23:55

Minchia l'ultima pure…che cielo…

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2024 ore 0:56

La macchina è una R5....le prime 2 con un Sigma Art 20mm f1.4, l'ultima con il sigma Art 50mm f1,4......quelle con il 20mm erano 6400 iso, 14/15sec......quella con il 50mm non ricordo, dovrei andare a vedere.....la lente fa molto, infatti sono curioso di vedere all'opera il 14mm f1.8 Art che ho preso approfittando dell'offerta Sigma....e che dovrebbe patire meno di coma rispetto al 20mm (che si vede bene nelle 2 foto sopra.....diciamo che sull'inseguitore chiudi a 2.8 o 4 e lo elimini.....ma li ero solo con il treppiede)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me