user126772 | inviato il 05 Gennaio 2024 ore 23:10
E' la legge che te lo permette., non il c**lo. |
| inviato il 05 Gennaio 2024 ore 23:12
“ Ovviamente il negoziante deve “aprire” la scatola… „ come ti è stato detto chi apre la scatola ha volumi d'affari tale che per un demo ne venderà centinaia.....se il prodotto demo svaluta del 20%, vuol dire semplicemente che per ogni prodotto venduto di quei 100 deve prevedere un rincaro del 1,2%, su un prodotto da 3000 euro sono 36 euro.......giusto per mettere le cose nella giusta prospettiva...e di solito giusto per sottolinearlo....i negozi che offrono questo servizio hanno prezzi più alti del 15% minimo... “ Perchè se passa il messaggio che appena tu negoziante apri la scatola, allora pretendo che me la vendi come usata (immaginiamo costo -iva), credo che nessun negoziante poi farebbe più vedere le macchine/lenti ecc… „ infatti nessun negoziante apre la scatola se non prevede di mettere in vetrina il prodotto. e per restare in tema il prodotto che ho preso è talmente poco ricercato che il negozio non l'aveva neppure disponibile....non poteva aprire nessuna scatola... |
| inviato il 05 Gennaio 2024 ore 23:13
“ Non capisco perché si debba andare in negozio a " provare" la macchina o l' obbiettivo. „ ANEDDOTO PERSONALE dopo aver pensato , guardato, studiato per avere una camera Nikon che avesse il Subj.Rec. mi sono rimasti due modelli che rientrano nel denaro che posso mettere: ZF - Z8. Non li ho mai visti ne maneggiati. Ho chiesto qui in forum se ci fosse qualcuno in zona che mi facesse palpeggiare una Z8. Non mi risultava avesse il monitor articolato, e la maneggiabilità e poi il peso ... erano da verificare. NULLA Mi sono stati dati dei riferimenti di negozi. Sono andato nel più grosso. Al telefono mi ha confermato di aver una ZF in esposizione, ed anche una Z8 <punto>. Sono riuscito ad andare nell'arco di 2gg. Mi hanno sporto la ZF senza grip ne niente. L'ho presa in mano e l'ho sentita scivolare via. Immediatamente il ricordo dei mattoni che maneggiavo da giovane, e non erano miei. Sempre il patema d'animo che cadessero. Mentre scattavo no, ma prima e dopo !! § ho insistito con la mia mano perchè si ingegnasse a fare come allora, purtroppo non sono più quelle di un tempo. >> Costa 2700€, non me la sento di farla cadere in 24 ore. Chiedo della Z8: "se è interessato all'acquisto è in una scatola sigillata." Spiego il problema delle mie mani. Non posso garantire l'acquisto nel caso le mani non ce la facessero. Scatola sigillata? No problema. Mi sono comperato una batteria L25 per la Z30 ed ho salutato: Grazie ed arrivederci. ___________________________________ Pochi giorni fa ho potuto palpeggiare la Z8 del Claudio. W O W . E' perfetta per la mia mano e non ne sento il peso. Ieri il Claudio ha visto perchè non posso usare l'EVF. Mi ha spiegato e fatto vedere il monitor che è Semi-Articolato. MapporcaPpaletta Se mi sono adattato ad usare una Zf refurb a 2mila€, mi sarei adattato con più gioia ad una Z8 Semi-Articolata ______ Cestadire: Se in negozio avessi potuto maneggiare la Z8, se mi fosse stato spiegato ed avessi visto il Semi-Articolato > sarei uscito dal negozio con la loro Z8. ( A costo di pagare a rate ) PS: visto che le Z8 non si vendono come caramelle, il negozio ha perso la Vendita irrimediabilmente per l'assenza di una disponibilità. Mi andava bene anche se mi organizzavano un qualcosa, magari con un loro buon Cliente che abita lì vicino. |
| inviato il 05 Gennaio 2024 ore 23:14
Molto spesso la legge ti tutela col c**lo degli altri. |
user126772 | inviato il 05 Gennaio 2024 ore 23:16
Non vendete piu' online. Non avrete di questi problemi. |
| inviato il 05 Gennaio 2024 ore 23:19
AlainCh2 esistono anche i noleggi. La legge europea GIUSTAMENTE prevede che l'acquirente che ritorna un prodotto funzionante deve essere rimborsato solo del valore ATTUALE dell'oggetto ovvero al netto della svalutazione causata dall'uso....Se pensi che ci sono negozi che prevedono il diritto di recesso di 90 giorni mi viene la pelle d'oca...e sicuramente molti negozi su AMAZON spacciano per prodotti nuovi prodotti evidentemente usati e certe volte anche pesantemente.... “ Non vendete piu' online. Non avrete di questi problemi. „ il problema è che il distributore ha venduto un prodotto usato come nuovo. Quando parlo di negozio italiano, intendevo una realtà locale. ..proprio per tale ragione li ho contattati...che lo faccia il cinese di turno, o il negozio che sottostà alle regole FOLLI di Amazon è un conto, ma qui si parla di altro....non me lo sarei mai aspettato.. |
| inviato il 05 Gennaio 2024 ore 23:22
E non ti salta per la mente che possa essere successo per errore? |
| inviato il 05 Gennaio 2024 ore 23:26
“ E non ti salta per la mente che possa essere successo per errore? „ agli errori si può rimediare, sempre. Non mi pare che abbia mai scritto che lo hanno fatto apposta (e se l'ho scritto me lo segnali che lo cancello immediatamente). Ovviamente non credo che lei sia in grado di leggere nei miei pensieri. |
| inviato il 05 Gennaio 2024 ore 23:40
“ Ma rilassati „ come sopra, perchè lei pensa che non sono rilassato in questo momento? Stylo la vedo stressata stasera . EDIT Il titolo è in effetti un pò forte (e pure sgrammaticato?) |
| inviato il 05 Gennaio 2024 ore 23:43
Nel negozio fisico dice mi rifornisco una volta chiesi di poter toccare una fotocamera proprio per rendermi conto di come stava in mano. Mi dissero che però non potevano inserire la batteria ed accenderla perché non l'avrebbero più potuta vendere come nuova. Ricordo di aver risposto "ovviamente" ed era un discorso che mi ha tutto sommato fatto piacere visto che alla fine se si acquista un prodotto nuovo ci si aspetta che non sia stato usato. Negli stessi negozio ogni volta che posso approfitto dei "touch and try" che le varie case organizzano, anche quando non sono immediatamente interessato ai prodotti, proprio perché comunque sono quelle le sedi opportune per smanettare i vari modelli disponibili. Il discorso dei resi è abbastanza spinoso... È un diritto del consumatore, ma anche il negozio non può più rivendere per nuovi i prodotti che riceve indietro e quindi ha una perdita da gestire in qualche modo. |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 10:08
Nel caso specifico descritto non ho elementi oggettivi per poter valutare. Ci si basa sulla parola, parola del venditore, parola del distributore ecc. Nital rivende come refurbished gli oggetti da esposizione (esposizione Nital penso siano) o immagino resi, con un minimo di sconto (e con la decurtazione del periodo di garanzia), garanzia a parte ho acquistato alcune cose ed erano perfette nei minimi particolari. Ma lo sapevo che erano refurbished. Gli altri importatori non lo so come lavorano (caso di questo post). Negozio. Ho acquistato anni fa una D800. Il venditore molto correttamente mi suggeri' un corpo praticamente nuovo che gli era stato restituito da un suo cliente. Non ho indagato sui motivi, l'ho provato e l'ho comprato subito (garanzia Nital mai registrata, 800 euro in meno sul prezzo di quel tempo). Con quel risparmio, vista la garanzia e dopo attenta analisi ho pensato che in caso di problemi sarei stato coperto. Tutto alla luce del sole. Mai avuto problemi. Negozio un mese e mezzo fa (altro negozio). Ho dato in permuta parecchio materiale. Mi hanno detto che cash non l'avrebbero preso ma solo in permuta. Ho comprato in cambio con minimo conguaglio un nikkor Z 70-200 f2.8 VR S. Non mi disse subito che non era nuovo (o me lo disse e non sentii...), poi visto che chiesi come mai fosse aperto mi rispose che era refurbished, in pratica mi spiego' che e' stato tanto tempo in vetrina e che l'ha utilizzato solo per mostrarlo ai clienti per cui non poteva venderlo come nuovo. Aveva il bollino Nital 4 anni di garanzia. Mi ha fatto comunque il prezzo scontato dandomi lui i due anni di garanzia previsti. Ho provato a registrarlo ma non era possibile sul sito Nital (pur avendo il bollino), ho chiesto spiegazioni e mi hanno risposto che era stato registrato gia' da loro e trattandosi di negozio non potevano cedermi la garanzia (esiste il passaggio di garanzia in caso di vendita dell'oggetto Nital). In ogni caso avevo un anno in piu' dei refurbished Nital. Comunque me lo ha detto che era demo, mi ha fatto un ottimo sconto, mi ha dato 2 anni come rivenditore, e' di importazione comunque Nital, non ha problemi, lenti perfette, barilotto nuovissimo, imballaggio perfetto, ho risparmiato e mi sono comprato un obiettivo che altrimenti non mi sarei mai potuto permettere. Amazon. Finche' sui forum si continuerà a leggere: "ne ho ordinati tre modelli diversi di marche diverse poi decidero' cosa tenere..." o consigli del tipo "compra su Amazon e poi decidi cosa scegliere..." o frasi del tipo.... " ordina il superzoom su Amazon, lo provi un mese (in un safari), poi torni e sei ancora in tempo a fare il reso" (tutti consigli letti in vari forum), poi non ci si deve stupire che vengano rivenduti oggetti usati o con problemi o comunque aperti. Come gia' detto e' il voler provare gli oggetti con il fondoschiena degli altri. Poi parliamo di leggi, parliamo di diritto al recesso (che peraltro deve garantire che l'oggetto non sia stato utilizzato), di cosa ci piacerebbe, ma poi non lamentiamoci. Ultimamente Amazon rimette in vendita oggetti refurbished pure lei. Ci sono poi casi (magliette, guide turistiche, cose di basso valore) in cui Amazon stessa non vuole piu' nemmeno il reso, costa meno rimborsare quanto speso e non chiedono nemmeno l'oggetto perche' gli costa di piu' la gestione del reso che la perdita di denaro. (Successo in due casi). |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 10:24
i negozi seri hanno normalmente le fotocamere "DEMO" proprio per venire incontro alle esigenze di quei clienti che vogliono tenere la fotocamera in mano e magari fare qualche scatto di prova. Ma i negozi seri, quelle fotocamere, le vendono poi come DEMO con conseguente riduzione del prezzo e non come nuove...! |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 10:33
Non so di negozio si parli (se è stato detto non l'ìho letto) ma posso dire con certezza che: - gli shutter count raramente sono a zero su prodotti nuovi perchè un minimo di test di funzionamento viene fatto in fase di produzione ( - potrebbe esserci buona fede da parte del rivenditore in quanto, soprattutto nel chaos di questo periodo (chi è del settore commercio capisce benisismo) non è difficile che sia stato commessa qualche svista molti negozi o mini catene, inoltre, si affidano a magazzini condivisi o si passano i prodotti tra di loro. il punto vendita A chiedun prodotto a B che glielo manda: a database risulta presente, magari è un esposto in vetrina solo sballato; il prodotto arriva viene consegnato. in casi in cui ci sia stato un'accensione dimostrativa sarebbe opportuno segnalare la cosa e applciare un leggero sconto o un omaggio al cliente: in fondo la garanzia è intonsa e il prodotto risulta comunque mai registrato pertanto gode di tutte le caratteristiche commerciali di un prodotto nuovo. |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 10:40
@Ugo B: ma stai scherzando? se io acquisto una fotocamera/un obiettivo come nuovo, pretendo che sia nuovo con sigilli e mai accesa/utilizzato. mai nessuna fotocamera da me acquistata, e sono tante, aveva anche un solo scatto... |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 10:43
“ Bellissimo che per tutti è sacrosanto provare il prodotto e poi avvalersi del diritto di recesso... ma col c**lo degli altri però MrGreen „ Non è proprio così: anche su Amazon c'è differenza fra "nuovo" dove si intende mai aperto e "come nuovo" che viene da un reso. Poi recentemente anche io ho preso una fregatura del genere: acquisto un i-robot "nuovo" a prezzo pieno di 250€. Subito dopo il negozio aggiorna la descrizione mettendo "come nuovo" a 200€. Per fortuna che Amazon tiene traccia dell'ordine al momento dell'acquisto. Mi arriva palesemente aperto, con uno dei panni in dotazione sporco, e....con il motivo del reso: caricatore che non funziona. Con un po' di fatica resituisco il tutto. Il venditore si è giustificato dicendo che mi avevano spedito il prodotto sbaglato. L'ho comprato altrove, anche questa volta "come nuovo", ma pagato come tale e non a prezzo pieno. “ Ci sono poi casi (magliette, guide turistiche, cose di basso valore) in cui Amazon stessa non vuole piu' nemmeno il reso, costa meno rimborsare quanto speso e non chiedono nemmeno l'oggetto perche' gli costa di piu' la gestione del reso che la perdita di denaro. (Successo in due casi). „ E' successo anche a me: ordino un set di areatori per rubinetto. Nella descrizione c'è scritto M16/M18/M22/M24, poi un po' di bla bla bla, ed alla fine (22). Titolo confusionario, io avevo inteso che fossero 4 pezzi di 4 misure, mi arrivano 4 pezzi M22. Effettuo il reso mi propongono il rimborso (5.99€) senza restituzione. Comunque per me è il negoziante che ha fatto il furbo, il reso non si fa ai distributori. “ E non ti salta per la mente che possa essere successo per errore? „ E' la giustificazione che danno in questi casi, io ho sempre il sospetto che loro provino a rifilartelo sperando che non te ne accorga |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |