RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Regola empirica per Profondità di campo


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Regola empirica per Profondità di campo





avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 10:25

PhotoPills.


Ce l'ho ma speravo in qualcosa di più rapido e meno preciso

Ci sono troppe variabili, penso proprio che una regola anche approssimata che si possa applicare a mente non esista; si può trovare però un ambito ristretto (come focale, distanza ed apertura) all'interno del quale è possibile utilizzare delle corrispondenze partendo da un dato memorizzato senza grandi errori (come per esempio ha indicato Lollus).


Si, probabilmente restringendo a "foto fatte a persone" con 50mm da F2.8 a F8 si riesce a trovare una quadra

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 10:48

Se si legge l'equazione della PdC, si vede chiaramente come i valori variano sempre al variare di una qualsiasi delle grandezze coinvolte: distanza, lunghezza focale, diaframma e circolo di confusione.

Mi pare che semplificare il calcolo con regolette empiriche non porti a risultati utili concretamente.

Lo dico perché esistono tantissime app che hanno funzioni di "calcolo fotografico". Si tengono comodamente in tasca e all'occorrenza danno un risultato affidabile.
È già stata citata l'ottima PhotoPills che anch'io consiglio.

Forse non tutti sanno che gli autori hanno pubblicato anche questa pagina web con una serie di "calcolatori" utili ed articoli divulgativi.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 10:51

Si, probabilmente restringendo a "foto fatte a persone" con 50mm da F2.8 a F8 si riesce a trovare una quadra

Una tabellina cartacea o copiata sul cell…

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 10:53

Ale, OT. Mi spieghi come fai a convertire il link in testo?

PS: grazie per i link. Sorriso

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 10:58

Anche questo può essere utile
Qui ti puoi fare tutte le tabelline che vuoi. Ritagli e metti sul cell o stampi.



Se mi chiedi come linkare un testo qui in un post: c'è il tag URL

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 11:06

Piripicchio va fra i tag URL, l'url vero e proprio dopo l'uguale:
[ URL = https:/ /vuvuvu.indirizzo.comme ] Piripicchio[ / URL ]
Senza gli spazi.
Ed esce il link testuale:
TheBlackbird

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 11:07

piripicchio

Yey! Riccardo grazie Cool

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 11:08

Perfetto…! Cool

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 11:09

Ancora non ho capito perché Emanuele non ha messo i bottoni dei tag nella versione mobile... Confuso

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 11:12

Infatti, io sull'iPad tengo la versione Desktop…

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 11:14

Ancora non ho capito perché Emanuele non ha messo i bottoni dei tag nella versione mobile...
Quando ho provato a parlargliene...




Scusa Vinci Sorry

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 11:52

Tornando in tema, posso portare la mia umile esperienza maturata dopo una decina d'anni di foto in digitale.

Io oramai chiudo sempre il più possibile il diaframma, specie col soggetto vicino: ho rinunciato a calcoli numerici, anche perché poi la sensazione della fetta relativa alla profondità di campo sarà poi data dal formato di visualizzazione finale, a prescindere dai calcoli fatti a priori.
Ho foto col fuoco completamente cannato (visione al PC) che ho stampato comunque dal 10x15 al 13x18 negli album annuali, perché lì non si vede assolutamente nessun difetto dato il ridotto ingrandimento.

Anche perché ho quattro "soli" obiettivi del tutto performanti a tutta apertura, e non sempre sono quelli che ho con me, quindi meglio chiudere un po' per aumentare le prestazioni ottiche, questo aiuterà sia la pdc che la qualità di ciò che è a fuoco.

Situazione in cui posso aprire deliberatamente è se cerco la foto artistica o concettuale.

Infine, c'è la situazione in cui l'assenza di luce mi costringe a stare a tutta apertura, e lì c'è poco da fare: conoscere il proprio sistema autofocus e beccare il fuoco esattamente dove deve cascare. Sorriso

I miei due centesimi di sporca e rugginosa lega metallica.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 12:19

Io oramai chiudo sempre il più possibile il diaframma

Fai solo attenzione alla diffrazione che ad esempio chiudendo al max. può essere più fastidiosa di un leggero sfocato.
www.photopills.com/calculators/diffraction

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 12:24

Da qualche rapida prova fatta in altri topic Ale (suffragata dai compendi numerici del Valgrassi peraltro), la diffrazione rovina la foto solo in minima parte, solo per quanto concerne il dettaglio molto fine, e solo se ci si attiene poi a formati di visualizzazione molto grandi (ingrandimento elevato o elevatissimo). Su schermo, tipicamente solo il 100% o superiori.
E poi chiudo mica vuol dire che strangolo la luce con le lamelle MrGreen, diciamo che se ho il cinquantino invece di piantarlo a 1.8 prediligo usarlo fra 2.8 e 8, con predilezione per la parte più aperta di questo range... MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 12:39

Esiste sin dai tempi analogici il pulsante Stop-down, (chiude il diaframma al valore effettivo di lavoro), giusto per "regolare" a occhio la pdf. Certo, un'impresa non sempre facile con reflex a specchio, specie se con mirini poco luminosi o diaframmi molto chiusi (lo uso pure nella 6d).
Ignoro totalmente il mondo ml, ma, per logica, coi mirini elettronici, l'impresa non dovrebbe essere piu' cosi' ardua.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me