| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 19:53
Se fai la domanda significa che non ti serve, tieni i soldi in tasca. |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 20:27
“ Penso comunque che andrò sul 56 f1.2 WR,facendo per l'80% ritratti credo sia la scelta migliore anche tenendo conto di ingombri e peso. „ Nic, non puoi fare scelta migliore, è un obiettivo eccezionale. |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 21:04
Bisogna vedere pero'se una eventuale versione 2 cambia totalmente rispetto a quella attuale, tipo il canon 70-200 2.8 su mirrorless che e'diventato piu compatto, in questo caso a parte discorso economico sarebbe interessante se diminuisse in dimensioni e peso… Spero prima o poi che aggiornino una road map…. E chissa'se sigma o tamron faranno qualcosa per fuji di interessante |
| inviato il 04 Gennaio 2024 ore 7:34
@KentaForEver Io condividuo il tuo pensiero, anche io spesso avrei preferito un può diversi focali, luminosità ma sono scelte Fujifilm molte volte la mia impressione cercano di tenere più economico il prezzo probabilmente una strategia per vendere di più possibile mi sembra ovvio prezzo più economico. Uno esempio recente 150-600 Fuji sicuramente economico 2000euro più tanto focale arriva a 600mm dico Ok per la scelta Fujifilm a me non piace se guardo nuovo Canon 100-500 trovo meglio anche distanza minima di messa a fuoco nettamente inferiore rispetto il Fuji ma costa 3000euro. Per avere simile focali da paragonare con il nuovo 200-800 Canon lungo 32cm serve zaino più grande e salta subito allo occhio tale lunghezza focale. Altri esempi che non mi piacciano fotografia macro troviamo il ottimo 80 macro ma uno mattone con bokeh un può duro il 60 macro bokeh bello ma AF prima generazione messo rapporto riproduzione 0.50x spiegando che non serve di più a quella focale per la fotografia macro con formato APS-c va bene capisco ma allora per quale motivo mi porti uno nuovo macro da 30mm con rapporto 1.00x ???? per raggiunger tale ingrandimento devo andare sullo oggetto a 1cm assurdo no trovo allucinante queste scelte. Per me il sistema Fujifilm ideale per reportage, street, fotografia viaggi per altri temi spesso significa compromessi trovo anche alcuni zoom f2.8 troppo pesanti per uno sistema APS-c. Uno zoom 70-200/24-70 f2.8 ff significa più sfocato etc. scusate se per fotografia sportiva etc. forse meglio orientandosi per il sensore più grande a dei vantaggi anche se mi rendo conto a dai costi maggiori. Il sistema Fuji costa meno ma bisognerà accettare alcuni compromessi cosi lo vedo io. Come diceva qualcuno spendere 10000euro in più per avere uno occhio più a fuoco bella riflessione ma trovo anche tanta verità su questo discorso. Certamente si può fare anche a meno del nuovo fisso 56 1.2 WR con angoli perfetti magari non servano per solo fotografia ritratto Ok, dal altra parte il nuovo 56 1.2 WR con nuovi sensori da 40 MP APS-c se magari si vuole fare altro esempio reportage notturno a non pochi vantaggi rispetto vecchia versione oltre la nitidezza offre anche bokeh bellissimo una ottica seconde me con prestazioni incredibili per questi motivi trovo anche il prezzo adequato. |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 9:16
Arrivato ieri il 56 f1.2 WR,ho potuto fare poche prove,ma è normale che l'AF sia cosi rumoroso?Quello del 33 è silenziosissimo,questo invece oltre a fare un pò di hunting ogni tanto fa anche un bel casino (anche dopo aver scattato) |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 9:26
Concordo in toto con Miky00 ! (In questo forum c'è spesso un po' di ossessione per l''ultima uscita. Per il picco di qualità. E la fotografia passa in secondo piano) E con Cesare caustico come sempre (…si perde di vista ciò che realmente serve o piace) Comunque se di fa ritratto si può lavorare anche con 2/3 ottiche fisse. Anche se non hanno un AF di estrema velocità. Se in fotografia c'è un po' di azione assolutamente 50-140 f2.8, ed è di una qualità che non fa rimpiangere diversi fissi. |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 9:56
Probabilmente ancora questo anno arriva X-100? / X-Pro4 / X-T40 / GFX25 ottiche ? uno 500mm per il sistema GFX e il zoom 16-50 non vedo altro ?. Quindi inutile pensare arriva nuova versione 50-140 forse qualcosa da terzi, comincio a stufare sempre soliti fissi 23/35/56 a valanga da terzi. |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 10:13
Mac, ti vedo sempre insoddisfatto, come se ti mancasse sempre qualcosa. Anche a me piacerebbero un paio di red badge rinnovati, ma sia il 16-55 sia il 50-140 sono talmente buoni sui nuovi sensori che non vedo il motivo per cui Fuji sia "obbligata" ad aggiornarli. E semmai Sigma facesse un 50-140 f2,8 piccolo e leggero che ci sarebbe di male? Dovesse andare come il 10-18 sarebbe un ennesimo piccolo capolavoro, ad un prezzo sicuramente inferiore di un ipotetico nuovo Fuji. |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 10:46
@Nic83 Penso normale il 33 1.4 a tutto uno altro motore AF, se era possibile mettere uno motore AF diverso nuovo 56 1.2WR non so con tutte quelli lenti vetro da spostare inoltre immagino aumentano dimensioni e prezzo ?, per me va bene cosi non una ottica per azione, importante che funziona il preciso AF occhi poi per quello che riguarda rumore mia impressione o la X-H2 con ultimo firmware migliorato il AF. Quindi faccio fatica valutare ma possibile che con corpi macchina non recenti si comporta meno bene il 56 1.2 WR (questo non lo so). @Robi68 naturalmente ai ragione sulle a volte lamentele e critiche mie, o ripreso il 55-200 visto come focale preferisco questo rispetto il 70-300 anche se lo trovo un può meglio possibilità macro etc. Quello che trovo un può beccato sulle recente ottiche zoom da terzi manca il diaframma ? ammetto si può fare a meno ma un può peccato, poi capisco aumenta prezzo e a molti non va più bene. |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 11:46
che senso ha paragonare gli zoom a focali fisse ? Possiedo il 50-140 posso dire che personalmente è una delle lenti migliori che abbia mai avuto sul sistema apsc di fuji . Per essere un tele che equivale al 70 200 è piccolo negli ingombri ed è pure leggero . Figurati che l'ho montato per anni su X PRO 3 che non è una macchina nata per montare questo tipo di tele. Io posso super consigliarlo , se lo paragoniamo alle lenti tele prime di altri brand è quasi regalato per il prezzo attuale di vendita con cashback . |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 23:46
La penso come Gianmarco Tozzi nel suo post precedente a questo mio. Regolarmente escono questi paragoni e indecisioni tra ottiche fisse e zoom. Se uno ha questa incertezza deve prima chiarirsi sul tipo di fotografia che fa, poi solo dopo pensare a quale obiettivo di preciso. Zoom e ottiche fisse hanno campi di utilizzo preferenziale che sono diversi. Nel campo di utilizzo degli zoom il Fujifilm 50-140 f2.8 è eccellente e i limiti saranno eventualmente nel fotografo, non in questo obiettivo. Se uno dice… ma il 50-140 ad esempio che è un po' ingombrante, non ha il bokeh da favola…. Non gli serve uno zoom evidentemente. Ma Cesare poco sopra in pratica ha detto questo molto meglio di me: in modo più conciso ed efficace. E' un migliore comunicatore di me |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 0:19
DodoPL è quello che ho fatto,infatti facendo per l'80% ritratti sono andato sul 56 F1.2 WR. Il 50-140 lo avevo preso in considerazione perché ne ho sempre sentito parlare bene,avrei avuto un bel range di focali per la ritrattistica ma forse sarebbe stato sprecato solo per quello (non faccio foto di sport o azione in generale,magari qualche paesaggio in montagna ci sarebbe scappato). Poi più avanti gli affiancherò un 90 f2 magari montato su un nuovo corpo di quelli che probabilmente annunceranno quest'anno (stando ai vari rumors) |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 0:38
Infatti, non è possibile considerare l'acquisto di tutte le lenti perché ne sentiamo parlare bene Meglio considerare quelle che ci servono di cui magari sentiamo anche parlare bene. Comunque per tornare alla domanda che apre questa discussione, io rispondo: nel 2024 il Fujifilm 50-140 f2.8 ha PIENAMENTE senso ….a patto che ti serva quel tipo di obiettivo. |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 8:00
Per me il discorso molto semplice se serve luminosità f2.8 zoom veloce per sport e azione scegliere il 50-140. Se serve per solo fotografia paesaggi con diaframma f5.6 il 50-140 non serve a nulla prendi il 55-200. Se fai ritratto e voi foto belle con bokeh bellissimo vai su 56 1.2/60 macro/90 2.0 il 50-140 non serve. Se fai viaggi e trekking molto impegnativo il 50-140 troppo pesante e spesso serve focale 200mm allora devi prendere dietro anche il Tc1.4 con uno zoom 55-200 o meglio ancora il 70-300 più ideale e il peso praticamente la metta. Con nuovi sensori da 40MP APS-c molte ottiche diventano ancora più performante le differenze se solo si guarda nitidezza diventano minime nessuno si accorge se ai scattato la foto con il 50-140 o il zoom 55-200/70-300, almeno che non ai uno zoom decentrato difettato. |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 9:10
Mac, sintesi perfetta. Il 55-200 secondo me è molto sottovalutato ma ha poco da invidiare al 50-140 a livello di qualità e resa dell'immagine. Per un uso generalista è ottimo, io ci ho fatto pure qualche bel ritratto, dato che ha un bokeh piacevolmente liscio. Poca spesa tanta resa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |