RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La qualità dell'immagine e l'immagine di qualità


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » La qualità dell'immagine e l'immagine di qualità





avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 19:40

Efrem Raimondi, ammetto essere un autore non facile da comprendere da una singola foto. Resta un grande che ho avuto il piacere di ascoltare e anche di poter discutere con lui, varie volte. Ti apre la testa e la ribalta.

Ormai la qualità di immagine in una foto è altissima con qualunque macchina anche lasciandola scattare in automatico. Il punto ormai è che l'unica cosa che distingue un fotografo da un altro è quello che c'è dentro il frame. Ormai non esiste più la distinzione legata al professionista che ha macchine professionali e l'amatore o principiante che ha la macchina scarsa.
L'unica cosa che fa la differenza è il punto di vista e il contenuto. Ho escluso anche l'attimo perché anche questo aspetto si sta automatizzando.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 20:03

Viste così, prese singolarmente, fanno cagare entrambi, imho.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 20:55

Tal quali alla seconda ce ne sono gallerie piene e io non ne capisco l'appeal. Ma forse sarò ignorante.

Uguali alla prima anche....ci sono i siti di appassionati di imbarcazioni che documentano (parola chiave, semplice documentazione) tutti gli spostamenti dei vascelli più interessanti MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 6:36

Efrem Raimondi, ammetto essere un autore non facile da comprendere da una singola foto. Resta un grande che ho avuto il piacere di ascoltare e anche di poter discutere con lui, varie volte. Ti apre la testa e la ribalta.


Parleremo della fotografia di Efrem Raimondi, quella pubblicata qui e in generale la sua poetica. Raimondi è molto complesso anche se appare così semplice. Ma ora sono murato. Mi fa piacere sentire che lo hai conosciuto, avrei voluto rompergli le palle a cannella, ma non ho fatto in tempo, ho solo interagito qualche volta sul suo blog. Ne parliamo a breve, tempo al tempo.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 9:29

Sono quelle cose che non si scordano facilmente.
Quando è mancato è stato davvero un colpo.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 10:26

Le due foto non sono i migliori esempi, a mii parere, per giustificare l'assunto. Nella prima ci sono evidenti carenze legate a composizione e punto di ripresa, oltre al fatto che il soggetto stesso è molto debole. Della seconda mi piace il "movimento" delle lenzuola che sicuramente non è casuale, ma la foto in genere non fa impazzire.
Ma perché riproporre l'eterno dualismo tra le due cose? Non è detto che l'una escluda l'altra. Ed è fin troppo ovvio cosa ognuno di noi vorrebbe fare dentro di sé, ma,
purtroppo, nessuno di noi riesce a fare realmente. Sappiamo cosa non ci piace, ma non andiamo tanto oltre.Ci si arrabatta in una terra di mezzo dalla quale un forum non permette di venir fuori.
Non credo che un "forum di aspiranti scrittori" ( se esiste) tiri fuori un artista

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 10:42

Non credo che un "forum di aspiranti scrittori" ( se esiste) tiri fuori un artistaNon credo che un "forum di aspiranti scrittori" ( se esiste) tiri fuori un artista


Concordo, pero' un'analisi della foto come hai fatto tu o come detto da altri in precedenza, puo' essere utile a chi non ha ancora acquisito una competenza tale da notare certi particolari. Cosi' nei prossimi scatti ci potrebbe fare attenzione.

Che poi la foto sia di buona o elevata qualita' artistica dipende dal fotografo, ovviamente.
Indubbio che l'artista, se c'e', verra' fuori da se, ma un aiuto a curare anche il lato artistico un forum potrebbe darlo.

Capisco, da quanto letto finora, che non e' il caso di questo forum per tutta una serie di motivi che accetto anche se non condivido.
C'e' modo e modo di dare giudizi, negativi chiaramente, se sono educati e pacati e' colpa del giudicato se sbrocca.



avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 10:55

Gp come ti è stato detto anche giudizi negativi e comunque propositivi,esplicati in maniera pacata ed educata hanno suscitato più volte malumori da parte di chi postava la foto

Fu anche fatto un piccolo esperimento dove chi voleva poteva postare una foto per essere criticata,nel bene e nel male. Esperimento durato poco perchè sul forum gente capace di analizzare una foto e dire cose sensate è poca e bisogna anche che ce ne sia per ogni genere.

Se tu vuoi critiche puoi chiederlo e magari qualcuno lo farà ma se vuoi crescere davvero ti consiglio in primis di specializzarti in un genere,massimo due e poi di leggere libri sulla fotografia,studiare libri fotografici,andare a mostre,iscriverti a qualche circolo fotografico (arma a doppio taglio però) e andare a qualche lettura portfolio.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 11:54

andare a qualche lettura portfolio


Esatto, nelle manifestazioni fotografiche di un certo livello, come a Savignano e mi pare anche a Reggio Emilia, ne organizzano.
Bisogna chiedere un giudizio soltanto a chi è competente, invece la rete spinge a confondere un giudizio con un consenso, quindi a chiedere il giudizio di tutti soltanto per raccogliere consensi.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 12:31

Ormai non esiste più la distinzione legata al professionista che ha macchine professionali e l'amatore o principiante che ha la macchina scarsa.


Ma alla fine non è mai esistita, l'amatore, il fotoamatore e non il dilettante della domenica, spesso aveva con sé le stesse Nikon, Canon, Olympus, Pentax, Minolta... che aveva il professionista, la differenza era, come è sempre stata, nella preparazione non solo tecnica

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 12:37

Bisogna chiedere un giudizio soltanto a chi è competente, invece la rete spinge a confondere un giudizio con un consenso


Concordo in pieno sulla seconda parre ma molto meno sulla prima, ritengo che il giudizio anche dei "non competenti" sia utilissimo e forse, in alcune situazioni, più utile di quello dei competenti, uscendo dall'ambito fotografico il giudizio su una merendina dolce per bambini dato da bambini forse potrebbe essere più utile di quello di Iginio Massari

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 12:42

Il giudizio di un non competente può essere utile ma se si vuole crescere bisogna per forza affidarsi a persone che masticano la fotografia ad alti livello,anche solo come critici

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 13:02

Sono d'accordo ma le due cose non si escludono a vicenda ma si completano, secondo me sono entrambe indispensabili.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 13:17

Il giudizio più significativo che ho ricevuto per una mia foto di cui avevo regalato una copia ad un amico, fu quello della mamma che gli chiese di toglire quella foto dalla parete perchè le faceva impressione. Era la foto di un ragazzo che urlava per festeggiare la vittoria della sua squadra dopo tre giorni di battaglia al Carnevale delle Arance di IVREA

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 14:07

Prima discussione :

Le due foto.

La prima è una foto da forum. Molto spesso, nonostante non abbia nulla da dire, piace.
Nei giudizi vengono esaltate le qualita' della macchina fotografica e questo giudizio viene a inglobare la fotografia stessa.

La seconda è una foto pensata: qui il fotoamatore medio storce il naso per lo strumento usato e da questo punto di partenza ci porta dentro il giudizio negativo della foto.

in una parola : ignoranza.

Seconda discussione:

Il giudizio.

Il fotoamatore medio, quello presente in questo sito è un esperto nell'oggetto ma un ignorante fotografico.
Andare a giudicare una sua foto postata in modo negativo, in mezzo a cento commenti positivi di altri ignoranti fotografici come lui che, supportandosi a vicenda, fanno si che uno pensi realmente di essere bravo, crea una dinamica infantile: molto spesso si va dall'essere giudicati invidiosi, all'essere bloccati.

Soluzione : Nessuna.

Potrei dire lo studio, le mostre, frequentare Fotografi come Raimondi, ma temo che l'indole iniziale faccia la differenza.

Per dire:

Se voi mostraste questo ritratto( meraviglioso) di Raimondi (M.Draghi), temo che il 99% dei fotomamatori qua dentro direbbe che non è a fuoco.

Sigh.





PS: c'è purtroppo in grande ascesa la categoria degli analfabeti della Kulturah.
Anche qui fanno comunella tra di loro distruggendo ogni commento o citazione culturale in nome dell'odio verso qualcosa che non capiscono.
Molto Trumpiani...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me