RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Com'è possibile che una camera abbia due iso nativi?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Com'è possibile che una camera abbia due iso nativi?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 17:39

Anche nel caso della 6d mark II, si torna al discorso iniziale: possiamo fare ipotesi e congetture fino a domani, ma visto che non vi è modo di verificarne la correttezza, si rimane al punto di partenza. Canon non fornisce alcuna informazione tecnica al pubblico, in merito a questioni del genere.

Tempo fa, ho provato a chiedere quale metodo utilizzassero per misurare il t-stop delle ottiche cinema, ma mi hanno fornito la classica risposta del tipo: "Canon non fornisce tali informazioni al pubblico".

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2025 ore 18:20

prova a leggere qui:

www.panasonic.com/it/consumer/blog/lumix-s5ii-funzionalita-speciali/li

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 18:07

Mi sembra ci sia un po' di confusione generale.

Ad esempio, la Canon r5c offre il dual iso solo per la parte video, ma le due sensibilità iso base variano in base alle impostazioni del Canon log (800/3200 o 400/1600). Nella modalità fotografica, invece, il dual iso non è presente.

Questo mi fa supporre che il dual iso della r5c sia gestito solamente via software (firmware)

In modalità Log cambia la curva tonale con cui il segnale analogico viene convertito in digitale, si cerca di ottimizzare l'utilizzo dei bit disponibili per i segnali bassi (e aumentare così la gamma dinamica in basso), questo altera tutte le luminanze quindi per consentire una "corretta" esposizione il valore ISO viene convertito, per cui in base alla curva utilizzata lo stesso livello di amplificazione analogica reale corrisponde ad un valore ISO differente. Nel caso in questione quando la R5C viene impostata per lavorare in modalità video con curva Log, lo stesso livello di amplificazione che utilizza ad ISO 100 in modalità foto viene utilizzato in modalità Log a ISO 400 o ISO 800 (in base alla curva Log impostata). Il dual native ISO è un concetto intrinsecamente hardware, non capisco perchè sia disponibile in modalità video e non in quella foto, ma alla base il sensore deve avere disponibili due circuiti di amplificazione separati, i cui valori di amplificazione base corrispondono a diversi valori ISO in base alla curva di conversione del segnale.

se provi questo sito tecnico, vedrai se il tuo sensore sia iso-invariante. Basta osservare il grafico, se la curva è continua quindi isovariante (i vecchi sensori sono tutti così), se presenta dei diagrammi con valori con un profondo sbalzo, è iso-invariante, e dove cè la discontinuità altro non è che il cambio di ISO effettivo.

Stai confondendo il dual native ISO con l'ISO invarianza, sono due concetti differenti.
Quel che hai descritto è l'effetto del dual native ISO, per vedere quanto il sensore (con elettronica annessa) abbia comportamento ISO invariante devi guardare un altro grafico sul sito che hai indicato, quello del "Photographic dynamic range shadow improvement". Su tale grafico più la curva (o le due curve, in caso di doppi circuiti di amplificazione) è orizzontale, più il sistema sensore-elettronica si comporta in modo ISO invariante.

leggendo alcune riviste tecniche, sembra che il fatto di avere solo due valori di ISO, quindi manovrare il segnale a valle del sensore, dia risultati migliori nell'abbattere il rumore nativo (che sarebbe quello naturale che esiste dappertutto, che molti ignorano, è colui che crea la maggior parte del disturbo). Quindi, non è vero che il rumore è generato dal sensore (in minima parte anche), ma altro non è che un fenomeno fisico che sarebbe un pochino difficile da spiegare, ma è intrinseco nella natura della luce e nel modo che ha di propagarsi.

Quello di cui parli come nativo e intrinseco nella natura della luce si chiama shot noise, legato al naturale disordine nella distribuzione delle onde di luce, e questo tipo di rumore non dipende dall'elettronica lo si può gestire solo via software (salvo modalità o impieghi particolari). Il Dual Native ISO migliora il contenimento del read noise, il quale invece è proprio generato dal sensore-elettronica.

Sono tutte ipotesi, dato che le variazioni nel grafico possono dipendere da varie ragioni.

HBD sono ipotesi come l'ipotizzare che quell'impronta nel giardino in pianura di un agricoltore che possiede un cane sia un'impronta di cane e non di lupo... Insomma, si sa che certe case tendono a realizzare certi prodotti con tecnologia dual native iso, si sa che tale tecnologia genera quello specifico effetto in quel tipo di grafico, non sono comuni o particolarmente ragionevoli altre motivazioni per ottenere lo stesso effetto, e quindi è vero che non abbiamo in mano lo schema dei circuiti utilizzati però se il contadino possiede un cane e non è habitat per il lupo, è ragionevole associare l'impronta ad un cane.

In generale mi aspetterei che una fotocamera mono iso, abbia un circuito amplificatore con una figura di rumore (un termine tecnico che ci dice come peggiora il rapporto S/N del segnale da non amplificato ad amplificato) migliore a quella determinata sensibilità, proprio perchè il circuito amplificatore è ridotto al minimo indispensabile...

D'altro canto....ad ogni EV di amplificazione digitale (nel mono iso... a cambiare della sensibilità è tutta elaborazione digitale) perdiamo esattamente un EV di gamma dinamica sia nelle basse luci (se sottoesponiamo), sia nelle alte luci (se sovraesponiamo)

Tuttodigitale, nel dual native ISO non è necessario pensare a sistemi di amplificazione più complessi o in cascata tra loro, quel che cambia è solo il valore di amplificazione minimo, si tratta comunque di sistemi di amplificazione a guadagno variabile. Più è variabile il guadagno di un amplificatore meno tale amplificatore è ottimizzato rispetto ai valori di amplificazione disponibili, se si progetta un circuito di amplificazione per farlo lavorare su un range elevato di guadagni si deve scendere ad un certo tipo di compromessi, con il dual native ISO si divide tale range in due, con due sistemi di amplificazione (entrambi a guadagno variabile) aventi guadagno base differente, un sistema ottimizzato per basse amplificazioni e l'altro ottimizzato per amplificazioni più elevate. Quindi in generale fissata la tecnologia realizzativa avere due sistemi di amplificazione sarà sempre meglio rispetto ad uno singolo, per una questione di ottimizzazione nel range di funzionamento.

E no, quando aumenti il valore ISO l'amplificazione non è aumentata in modo digitale, lo stop di gamma dinamica sulle alte luci (raddoppiando il valore ISO) lo si perde perchè il segnale analogico massimo che l'ADC riesce a convertire (saturazione di tutti i bit a 1) rimane fisso, quindi se raddoppi l'amplificazione si dimezza il segnale analogico in uscita dal sensore che porta alla saturazione. Verso il basso invece la gamma dinamica può solo aumentare aumentando l'amplificazione analogica, non è una questione di sovraesporre e sottoesporre.

come spieghi il grafico della r6 mk2? sembra avere 3-4 iso nativi

Quel che si vede nei grafici della R6 II mi sembra più ricondicibile a valori ISO intermedi "fake", ovvero quando il circuito di amplificazione può regolare via hardware solo alcuni valori di amplificazione (ad esempio uno ogni stop), e i valori di amplificazione intermedi (corrispondenti a valori ISO intermedi) utilizzano in realtà il valore dell'amplificazione analogica disponibile più vicina correggendo poi i valori già convertiti i digitale per simulare un'amplificazione intermedia.
Le fotocamere Canon in passato funzionavano quasi tutte in questo modo (motivo per cui aveva spesso senso limitare la scala ISO disponibile ai soli valori di stop interi, poichè erano gli unici ad eseguire un'amplificazione puramente analogica).

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2025 ore 21:24

La sensibilità, a differenza di tempo e diaframma, non rappresenta un valore assoluto

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2025 ore 0:29

Ciao una domanda per Pingalep o chi voglia rispondere:

Ho la Panasonic s5 prima versione da qualche parte avevo letto che il dual ISO ce l'ha a 640 e 4000. Mi confermi? e la domanda è se questi ISO valgono per la fotografia (cosa che mi interessa) o solo per il video. Grazie

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me