RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Faccio una pazzia a vendere tutto e a prendermi il Zuiko 12-100 f4 pro o Zuiko 12-200?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Faccio una pazzia a vendere tutto e a prendermi il Zuiko 12-100 f4 pro o Zuiko 12-200?





avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 19:32

Il 12-200 non è lontanamente paragonabile ne al 14-140 II e ne tanto meno al 12-100.
L olympus pro ovviamente è di un altra categoria, ma confermo che il 14-140 si difende benissimo al centro.
Ho un 12-100 come nuovo nel mercatino, in vendita solo x provare fuji, ma è facile che me ne pentirò.


Terrò d'occhio il tuo annuncio. Comunque ho visto i test del 14-140 e per essere grosso come un 12-40 ha una qualità molto buona anche ai bordi a 140 mm, sicuro meglio del 12-200 visto che quest'ultimo ho letto che bisogna almeno chiudere a f/8 (f/8 lo uso solo alle 12 d'estate su 4/3 MrGreen).

La decisione ora sarà se rinunciare ai 12 mm e andare sul più economico ma valido 14-140 oppure spendere e prendere il 12-100.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 19:35

La differenza è una sola, il 12-100 fa da solo un mezzo corredo.
Il 14-140 invece si trova a meno della metà e fa il suo dovere ma viene accompagnato da altre lenti ( ad esempio io comunque ripresi il 12-40 2.8 oltre ai fissi) .

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 19:37

Diciamo che forse il 14-140 andrebbe meglio accompagnato col vecchio Oly 9-18 mm che tiene le dimensioni del Leica 9 mm pur coprendo la stessa focale wide e compensando la mancanza dei 12 del Pana.

Però quel vecchio Oly non solo non è facile trovarlo ma so che ha anche un difetto tipico delle lenti Oly retrattili di quegli anni (il flat cable che col tempo può rovinarsi e l'obbiettivo da errore).

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 19:49

Appurato peso e ingombri penso che l'unico dubbio si sposti più che altro sulla luminosità: con il 12-100 F4 e la doppia stabilizzazione allunghi i tempi più delle tue vecchie combo F2.8 senza doppia stabilizzazione, però questo funziona se scatti spesso soggetti statici, se invece comanda il tempo di scatto sfocato a parte devi raddoppiare in una situazione simile gli ISO, dipende dagli scenari di scatto e se spesso già eri al limite con la triade esposimetrica. Questo a mio avviso l'unico punto di cui non si è parlato finora da tenere presente, ma se non senti la necessità di passare ai fissi forse non è un problema.

avatarmoderator
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 20:10

Due corpi però non risulterebbe più ingombrante e quant'altro?


Non credo proprio ... per questi motivi:
a) hai scelto una mirrorless
b) il peso è distribuito ma sono i pz che si riducono
c) esistono le clip di sicurezza sfruttiamole - vano sui spallacci e aiutano a distribuire i pesi
d) sostituire un kit con il 2° lo si fa al volo
e) zero problemi di polvere sul sensore
f) non si perde il momento perchè la sostituzione dei due kit si fa in 3,5 secondi
e) Se si sa dove si andrà è inutile portare 3 ottiche , quella non necessaria sta a casa
In un paesaggio urbano è più probabile usare un 7-14mm + 12-40mm
In un paesaggio extraurbano/naturale è più probabile usare un 12-40mm e un 40-150mm

oppure giochi il jolly con un kit minimale che abbraccia tutte le focali ma esige 2 corpi digitali per ovvi motivi:
Panasonic Lumix G Vario 7-14mm f/4 ASPH + Panasonic Lumix G Vario 14-140mm f/3.5-5.6 ASPH
Monetizzi tutte e 3 le ottiche attuali.
Cool


avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 20:27

però questo funziona se scatti spesso soggetti statici, se invece comanda il tempo di scatto sfocato a parte devi raddoppiare in una situazione simile gli ISO, dipende dagli scenari di scatto e se spesso già eri al limite con la triade esposimetrica. Questo a mio avviso l'unico punto di cui non si è parlato finora da tenere presente, ma se non senti la necessità di passare ai fissi forse non è un problema.


Per il discorso ISO DxO con il suo denoise dovrebbe riuscirmi a farmi guadagnare 1 stop buono e fino ad ora solo poche volte ero davvero al limite con la triade esposimetrica su soggetti non statici (e quelle volte erano cielo nuvoloso o bosco e voler tenere tempi di scatto velocissimi).

e) Se si sa dove si andrà è inutile portare 3 ottiche , quella non necessaria sta a casa
In un paesaggio urbano è più probabile usare un 7-14mm + 12-40mm
In un paesaggio extraurbano/naturale è più probabile usare un 12-40mm e un 40-150mm

oppure giochi il jolly con un kit minimale che abbraccia tutte le focali ma esige 2 corpi digitali per ovvi motivi:
Panasonic Lumix G Vario 7-14mm f/4 ASPH + Panasonic Lumix G Vario 14-140mm f/3.5-5.6 ASPH
Monetizzi tutte e 3 le ottiche attuali. Cool


Il fatto è che dove vado di solito sono luoghi che non ho mai visitato perciò non sono luoghi che conosco già e che quindi so cosa esattamente aspettarmi.
E comunque il problema del 7-14 è che non posso usare nessun filtro a vite (i più economici)

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 20:55

7/14 e 14/140 è la mia opzione da volo in aereo. Per filtri su 7/14 serve un holder ma si può fare

avatarmoderator
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 21:02




O in alternativa si punta sul Olympus M.Zuiko Digital ED 8-25mm f/4 Pro con portafiltri da 72mm Cool

dove si possono montare filtri uv, pola, ND

e c'è sempre la possibilità, un domani, di dotarlo anche di holder per i NDG

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 21:09

Si.. 50 € di materiali per costruire un qualcosa che poi mi costerà il triplo per avere il mio set di filtri di qualità (se già un Urth+ da 72 mm costa anche 50-60 € l'uno, figuriamoci quelli a lastra di qualità) e dove impiegherei il doppio del tempo per avvitare il filtro oltre il maggior ingombro.

Sto punto tanto vale che prendo direttamente l'8-25 se devo abbandonare tutto compreso anche il 9 mm (che è già il mio UWA di fiducia)

avatarmoderator
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 21:11

Olympus M.Zuiko Digital ED 8-25mm f/4 Pro + Panasonic Lumix G Vario 14-140mm f/3.5-5.6 ASPH

e che 2 ottiche si sormontino in alcune focali torna sempre utile Sorriso

nel formato 35mm vorrebbe dire che si copre da 16 a 280 mm

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 21:12

Però il costo raddoppia rispetto al solo 12-100 o al solo 14-140 e tenermi giusto il 9 mm come UWA considerando che seppur il 14-140 lo tirano dietro, l'8-25 assolutamente no (nuovo 1000 €, usato quanto il 12-100 o il 40-150 PRO nuovo di zecca)

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 21:13

8/25 è meglio, ma più grande. Io li ho entrambi, ma per i viaggi in aereo (borsa minima) mi porto il 7/14

avatarmoderator
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 21:15

Era per minimizzare il numero di ottche Rhoke e infine partire da 9mm non è come partire da 8mm ci stanno più particolari in una scena e comunque è un fisso contro uno zoom
vedi pro elencati in un precedente commento
sempre (imho)

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 22:12

"d) sostituire un kit con il 2° lo si fa al volo
f) non si perde il momento perchè la sostituzione dei due kit si fa in 3,5 secondi"

Non sarà mai come un'ottica singola montata se la rapidità dello scatto era un requisito vista la perdita di alcuni scatti, inoltre:

"d) sostituire un kit con il 2° lo si fa al volo"

ok, passi al secondo corpo velocemente ma i settaggi totalmente diversi da regolare non li mettiamo in conto? Si perde tempo se la macchina è regolata su uno scatto di molto tempo prima.

"f) non si perde il momento perchè la sostituzione dei due kit si fa in 3,5 secondi"

veloce mai quanto un giro di zoom e con le impostazioni di scatto magari già adatte alla scena.


Non è così immediata, economica e funzionale la scelta del doppio corpo che si rivela più utile con uso di fissi spesso. Credo poi che oggettivamente pesi meno una em1 con 12-100 rispetto a due corpi em1 rispettivamente con 12-40 + 35-100, idem per i costi e volume.

avatarmoderator
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 22:52

NerdMike

-Stiamo parlando di kit leggeri se consideriamo il tipo di sensore
-Il settaggio dei due kit può differire di poco se sono preparati x quella location - non stiamo parlando di un 24-120mm + 150-600mm usato nei formati apsc-apsh-FF ma di ottiche zoom vicine e con una escursione non esagerata
-Ogni settaggio include anche i margini di sicurezza che devono essere impostati x non essere in contropiede l'azione si definisce "Pro-Attività"
-Il trasporto è pratico, antiscippo ed ergonomico se si usano gli agganci sugli spallacci
-Un'ottica dalla eccessiva escursione ottica non può fare i miracoli nelle focali da 12 a 150mm su questo formato come anche i vari 16/18-300mm nei formati apsC
-Ma se chi ha aperto questo post non vuole trafficare con i cambi frequenti delle ottiche e cerca un compromesso tra resa e coperture delle focali senza esagerare con il numero di ottiche da portarsi dietro ....Le alternative si riducono
-Per il discorso economico esistono gli usati garantiti e anche rivenditori che accettano i n/s usati e questo ci aiuta nei nostri upgrade ponderati, il discorso convenienza dipende sempre da tanti fattori ...

sempre (imho) ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me