RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Utilizzatori di om-5.. unitevi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Utilizzatori di om-5.. unitevi





avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 21:33

Non voglio far partire un flame, anche a me piacciono le fotocamere in metallo, ma, scusatemi, questi discorsi "anti-policarbonato" erano già vecchi nel 1985.


Allora vuol dire che a 16 anni ero già vecchio..MrGreen...consetimi la battuta Sorriso

Qui non si tratta di essere anti-qualcosa ma di avere delle preferenze ed esprimerle; possiedo macchine Olympus dal 2010, nessuna è con il corpo interamente in policarbonato: riconoso alle OM-5 ottime carrattristiche ma io, che resto sempre un potenziale cliente, non spenderei mai una cifra che va oltre le 300 euro per un corpo macchina in plastica, al netto delle sue specifiche tecniche, leggendo poi di attacchi del treppiede che saltano non starei tranquillo e mi faccio bastare la E-M5 Mark II che, per il mio utilizzo, è più che abbondante e resta una gioia da maneggiare (specie se in abbinata al suo battery grip modulare).

Ho qui accanto una piccola E-PM1, praticamente tascabile ed un monoblocco metallico: sarà passata come caratteristiche ma resta sempre un bell'oggetto da tenere in mano e la sua la dice ancora. Quando tra qualche anno anche la OM-5 sarà un cimelio, dubito che avrà lo stesso appeal, proprio per la sua costruzione plastica.

E' il mio punto di vista, condivisibile o meno,ma proviene da un cliente-utilizzatore Olympus che probabilmente non acquisterà più prodotti del marchio OM a causa di queste sue scelte, oltre al fatto che non vedo innovazioni all'orizzonte oltre l'ottima, ma già nota, OM-1.

E' come se il DNA Olympus si sia perso con queste ultime uscite: forse mi sbaglio, ma la sensazione che ho è questa.

Sorriso

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 23:29

Grazie nel frattempo per la partecipazione.
Ho avuto modo di usarla oggi la om5 per una escursione di circa 6h con temperature prossime allo zero e rinnovo la "bontà" dell'autonomia, una batteria e mezzo intervallando gli spegnimenti e sempre con review post scatto.. poi certo, caricatore non incluso, no USB C, meglio non pensarci.

Nel mio caso penso sia invece tracciato il discorso ottiche, per me il 12-45 F4 seppur leggero è tutto "e niente" (senza cattiveria): 12-40 2.8, più significativo uno stop di 10mm a mano, oppure 12-100 F4 per maggiore escursione. Se parlavano di un 12-60 F4 stile PanaLeica potevo capire, ma così la PDC è troppo elevata, lato grandangolo non riesci a dare respiro alla prospettiva su soggetto a media distanza..e in bassa luce devi allungare il tempo di scatto, non sempre puoi se il soggetto non è statico. Guadagnare uno stop vuol dire anche dimezzare il tempo di scatto a Mano Libera su lunghe esposizioni, da 4sec a 2sec può essere cruciale quando vuoi tenere al minimo gli iso per la massima resa sensore.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 23:53

NerdMjke so che hai avuto fuji per diverso tempo, se non ricordo male la xh1. Come reputi la resa del file della om5 rispetto al file fuji. Son sincero, interesse anche a me prenderne una ma sono dubbioso sulla tenuta oltre gli 800iso avendo avuto per un certo periodo la em1.

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 1:36

Io ce l'ho. Non l'ho ancora spremuta però un paio di considerazioni mi sento di farle.
1/costruzione plasticosa. Però è leggera. Certo non ha il feeling della em1 MK1 come "telaio"
2/il grip originale la ingrandisce però la rende decentemente ergonomica. La uso con il 12:40 e 40-150 2.8 con i due duplicatori. Peccato che per cambiare batteria bisogna smontarlo
3/af. Io sono molto molto soddisfatto. In avi la uso in afc e direi che va benone. È decisamente veloce. Ho fatto tre configurazioni che richiamo su tre tasti assegnati. (Normale con iso base, afs e scatto singolo, per situazioni dinamiche afc, iso da 1600 e raffica low silenziosa e la terza con procapture e iso da 1600.
4/sulle funzioni computazionali ci ho giocato poco. Direi che lo scatto hi res a mano libera e il filtro nd in certe occasioni possono essere utili.
5/come resa sensore a uso alti direi che il vero aiuto lo offre dxo

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 7:53

@Vinny

Il file è buono e facile da gestire ma quello Fujifilm è sicuramente più sostanzioso, tiene meglio gli ISO. Anche se, nonostante quello che alcuni dicono, serve C1 per la massima resa del raw mentre con Lightroom il fenomeno Worm o Watercolor io ancora lo noto. Da lavorare in mobile comunque leggerissimi i file, elaboro anche i 50Mp su Lr mobile velocemente ed esporto in pochi secondi con un POCO di quasi 3 anni (certo, processore era top di gamma). Sopra gli 800iso il rumore è evidente.. le cose migliorano con la om1, per questo sono deluso della non integrazione anche non stacked.. a livello di IQ restiamo su un sensore piccolo e del 2017 come origine, spesso buono ma con i suoi limiti, più volte sono tentato di perdere i vantaggi di portabilità e considerare il full frame, se penso a una S5 o S1r a 999€ oggi..

Altro appunto ottiche e flare/Ghost, se ne parla poco: anche e soprattutto con le ottiche Pro ci sono dei flare viola in controluce o luce incidente anche con paraluce montato, per le sunstar o anche solo l'inserimento del sole nello scatto diventa sempre complicato e con una resa non ottimale, cosa che ho riscontrato meno su ottiche economiche e formati superiori. Lo si nota nello scatto notturno del primo post, con un lampione a 180 gradi circa che però non ha dato tregua.. ieri invece tenevo il sole fuori dalla scena in controluce ma continuavo a vedere pallini viola, ho dovuto mascherare con la mano nonostante il paraluce, insomma, alcune criticità a mio parere. Questo fattore più importante da considerare di tanti compromessi intrinsechi del formato.

Mi trovo in controluce a litigare con tracolla, display (inutilmente) ruotabile da vlogger, se ci aggiungiamo flare/ghosting e la lotta per trovare un angolo decente di scatto senza anomalie.. diventa impegnativo! Poi per carità in altri contesti rendono meglio di molte altre ottiche e già a massima apertura. ;-)




Vedi esempio, non c'era verso di tenere sole in scena senza riflessi, flare e ghost.. e molto probabilmente con altre ottiche o sistema avrei trovato un compromesso, non ho mai avuto questi "limiti", e se volessimo comunque tenerlo non arricchisce la scena non essendo bello l'effetto: qui dopo trenta scatti e cambi inquadratura non c'è stato verso portando a mio avviso alcuni downside nel paesaggio, per lo meno con la presenza del sole (diretta ma non solo, questo più che altro).



avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 8:28

Ho notato anche io la tendenza di diverse ottiche del sistema a fare un po' di flare di troppo. Per la verità anche Panasonic non solo Olympus. Ad esempio il 9mm 1.7 in molte (troppe) situazioni ne produce di molto fastidiosi. C'è da dire che io ero abituato bene con lenti come il Pentax 10-17 fisheye che praticamente non sanno neanche cosa sia il flare.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 9:54

Ce lo metto spesso il sole dentro… con un po' di attenzione quando si inquadra si riesce a limitare il fenomeno. Poi dipende da che obiettivo usi, se coi filtri protettivi, ecc.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 9:55

Niente filtri nel mio caso, è proprio un fenomeno molto maggiore rispetto ad ottiche di altre formati per quanto ho visto e provato.

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 9:58

in accoppiata col la 5 me ne fa meno il 14-150 ii che il 12-45 effettivamente

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 10:02

Quello che ho notato è che le ottiche pana su olympus virano sul Magenta i riflessi, mentre su corpi pana gli zuiko non lo fanno. Ma Comunque le cose variano da obiettivo a obiettivo

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 10:15

Il corpo in metallo ha vantaggi solo 'emotivi ', ovvero per le sensazioni visive e tattili che offre.
Per il resto una buona 'plastica', che cmq costa anche più del metallo, offre prestazioni superiori in qualsiasi frangente.

Passando all'oggetto del thread, la principale discriminante per scegliere tra una 10 e una 5 è proprio il display, tiltabile nella prima e snodato nella seconda.

Riguardo ai flare, una ipotesi potrebbe essere lo stack del sensore, che sui m43 è molto spesso (pura ipotesi senza alcun riscontro oggettivo).

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 10:46

Il corpo in metallo ha vantaggi solo 'emotivi ', ovvero per le sensazioni visive e tattili che offre.
Per il resto una buona 'plastica', che cmq costa anche più del metallo, offre prestazioni superiori in qualsiasi frangente.


Certamente, è però risaputo che (purtroppo) anche l'occhio vuole la sua parte!

Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 10:58

Qui non si tratta di essere anti-qualcosa ma di avere delle preferenze ed esprimerle; possiedo macchine Olympus dal 2010, nessuna è con il corpo interamente in policarbonato: riconoso alle OM-5 ottime carrattristiche ma io, che resto sempre un potenziale cliente, non spenderei mai una cifra che va oltre le 300 euro per un corpo macchina in plastica, al netto delle sue specifiche tecniche, leggendo poi di attacchi del treppiede che saltano non starei tranquillo


Puoi pensarla come vuoi, ci mancherebbe, anche a me, lo ripeto, il metallo piace, ma davvero la diffidenza nei confronti della plastica, in fotografia, è una roba vecchia come il cucco. Il policarbonato ha abbondantemente superato la prova del tempo, essendo ampiamente utilizzato nella costruzione delle fotocamere fin dalla seconda metà degli anni 70 (anche da Olympus, con la OM10). Già a partire dagli anni 80, le macchine in metallo erano l'eccezione e non la regola: la mia prima reflex, acquistata nel disgraziatamente lontano Natale del 95 (sono di poco più giovane di te), è stata l'amatoriale Minolta X300S, totalmente in plastica, così come la semipro X700, che ancora fa bella figura nella mia vetrinetta, praticamente come nuova. Ma non era solo Minolta... Anche Canon, Nikon e Pentax, con qualche sporadica eccezione, hanno prodotto fotocamere "plasticose" per tutti gli anni 80-90, logicamente continuando in epoca digitale.

Al di là di diffidenze e idiosincrasie, il policarbonato è materiale duttile, leggero e resistente, che, come dicevo, ha tranquillamente superato la prova del tempo ed è persino meno soggetto ad usura di un lamierino metallico che si riga facilmente, si lucida, si svernicia, e che rischia di ammaccarsi in caso di urti. Se davvero la OM5 ha un problema di fragilità nei pressi dell'attacco per il treppiedi, è un difetto di costruzione, il materiale utilizzato non c'entra nulla.

Il corpo in metallo ha vantaggi solo 'emotivi ', ovvero per le sensazioni visive e tattili che offre.
Per il resto una buona 'plastica', che cmq costa anche più del metallo, offre prestazioni superiori in qualsiasi frangente.


Esattamente.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 11:16

Scusatemi ma dov'è che si trova nuova a 720€? Anche con il cashback non si arriva quella cifra.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 11:23

Scusatemi ma dov'è che si trova nuova a 720€? Anche con il cashback non si arriva quella cifra.

L'ho pagata 1120€ dal store OM, meno 300€ di cashback e 100€ extra di cashback per chi è iscritto alla newsletter.
La mail con l'extra cashback di 100€ ovviamente è arrivata solo agli iscritti della newsletter.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me