JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io uso per il 90% delle mie foto DPP e scatto in Raw con il profilo "dettaglio fine" impostato sulla macchina, per il semplice fatto che già a priori è impostata la nitidezza per me ottimale, che ritengo non sia per niente invadente, questo profilo usa la stessa curva di contrasto del profilo neutro. Poi, in funzione del tipo di foto che ho fatto le operazioni di conversione si riducono spesso nell' addolcire la curva di contrasto con varie operazioni. Con questa foto (insieme ad altre) ho testato il limite delle alte luci del sensore della R7 e l' ho fatta per vedere fin dove mi posso spingere. ti posto dei print screen. quì è tutto a zero e se guardi l' istogramma le alte luci sono oltre il limite e sembrerebbero bruciate, (jpg)
in questa invece (intervento per me limite), ho spostato la linea verticale delle alte luci a destra, idem per la linea dei mezzi toni, abbassato il cursore della alte luci di 3 click, le ombre alzate di 4 click e l' esposizione ridotta di 1/2 stop. Nei pressi del sole le alte luci sono bruciate, per il resto credo che il sensore della R7 si sia comportato abbastanza bene.
Nota la curva dell' istogramma che è quasi una retta
Ma se conosci bene il limite per bruciare le luci, oltre all'esposizione a destra, puoi permetterti di illuminare meglio le zone scure ed evitare di correggere in post...
Secondo me è utile capire quando si sta effettivamente bruciando le luci...
“ Ma se conosci bene il limite per bruciare le luci, oltre all'esposizione a destra, puoi permetterti di illuminare meglio le zone scure ed evitare di correggere in post... „
Beh, però se ti basi sull'istogramma jpeg sei troppo conservativo. Il limite del file 8 bit non conta, se poi sviluppi il RAW (cui puoi abbassare di più le luci, anche di un paio di stop rispetto al clipping a schermo, come visto in qualche topic del recente passato).
Non mi fiderei troppo dell'istogramma del mirino evf, se si vuol esporre a dx è più utile utilizzare la lettura spot a +2 e 1/3 di stop bloccata nella zona più luminosa o adattata a salvare il tutto dal clipping, da molte prove che ho fatto è spesso l'esposizione migliore per l'intero fotogramma. per quanto riguarda il picture style più adatto a rappresentare una sorta di corrispondenza utilizzerei il "neutro" o "dettaglio fine" entrambi regolati a meno 2 punti di contrasto ( scelta conservativa ).
“ Per i piu' esperti: si avrebbe una migliore corrispondenza se si settasse in monocromo? „
. . secondo il mio povero parere no! in un uso generico la visione monocromatica farebbe nascere problemi nella visualizzazione dei cieli nella foto di paesaggio, mentre potrebbe essere un vantaggio nella fotografia di ritratto o reportage in ambienti chiusi con persone.
Io ho dovuto crearmi sia un picture style che un preset per camera raw, personalizzati. Altrimenti era un casino ogni volta. Di default purtroppo fanno pena sia i profili in macchina che quelli software.
... a LCD non vedi mai il RAW, ma sempre un JPEG che varia in base alle impostazioni predefinite in machina o personalizzate - con i picture style preconfezionati ( o modificati), puoi fare ciò che vuoi - inserirli in Dpp4 o trasferirli in macchina - in ogni caso vedrai sempre solo dei jpeg
“ Io ho dovuto crearmi sia un picture style che un preset per camera raw, personalizzati. Altrimenti era un casino ogni volta. Di default purtroppo fanno pena sia i profili in macchina che quelli software. „
Ok, hai qualche info da poterci dare per avvicinarci all'istogramma dei RAW
“ ... a LCD non vedi mai il RAW, ma sempre un JPEG che varia in base alle impostazioni predefinite in machina... „
E' esattamente quello che sto dicendo e vorrei vedere un istogramma il più simile possibile a quello del raw...
Mi do la risposta da solo... con i parametri della macchina l'unica cosa da fare è diminuire il contrasto ma non è risolutivo.. non so se si può creare picture style più sofisticati da ddp...
edit: ho trovato un picture style editor... provo con quello
edit edit: ho trovato questa combinazione
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.