JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Distinguerei avi (uccelli) da fauna (tipo grossi mammiferi) e poi foto da appostamento da quella in movimento. Con la macchina che hai, Inizierei con uno zoom fino a 500 per la fauna (150/500 ad esempio). Per gli uccelli ho paura che, specie se piccoli, ci farai ben poco. Alcuni naturalisti, per portare dietro meno peso, si sono orientati sul micro4/3 (tipo om1 con 300/2,8 e moltiplicatore oppure zoom 100/400), dato che i corrispondenti 600 o 800 ff sono molto più impegnativi (prezzi, pesi, dimensioni…)
Se fai avifauna scatterai sempre sotto il millesimo di secondo, il micromosso non è un problema su quei tempi. Un 400mm leggero si gestisce ancora molto bene a mano libera. Lo usavo su film senza troppi probemi (max 400 iso in dia e 800 in negativa), nessun problema in digitale.
Ma non hai vicino qualche gruppo / persona che ti possa far fare qualche scatto di prova. NON ritengo la 70D scarsa ma mi sembra che tu abbia un po di confusione sulle lenti. Sono molto diverse l' una dalle altre (zoom / fissi /300mm / 400mm / 600mm ..... ) E in avifauna il micromosso sopra i 1/1000 DEVE essere gestito dall' operatore non dal IS della lente o dal corpo macchina.
“ Ma non hai vicino qualche gruppo / persona che ti possa far fare qualche scatto di prova. NON ritengo la 70D scarsa ma mi sembra che tu abbia un po di confusione sulle lenti. Sono molto diverse l' una dalle altre (zoom / fissi /300mm / 400mm / 600mm ..... ) E in avifauna il micromosso sopra i 1/1000 DEVE essere gestito dall' operatore non dal IS della lente o dal corpo macchina. „
Sisi a fine settimana incontro un mio vecchio amico che pratica questa tipologia di fotografia e mi faccio spiegare un po' di cose. Scusate ma sono all'inizio e sto cercando di informarmi
“ Non so se il link funziona, ma dovrebbero essere le foto fatte con la 70d dietro un 400/5.6 L. Se non funziona puoi selezionare tu camera e lente nello strumento ricerca. „
@lupo vale sempre la regola del tempo di sicurezza. Con un 500 a 1/1000 stai abbastanza tranquillo, fermo restando che a mano libera diventa difficile anche fermare l'inquadratura
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.