RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto a Venezia


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Foto a Venezia





avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 10:13

Le foto alle maschere le fai come vuoi (vado tutti gli anni).
Sia con il grandangolo (così rompi i maroni agli altri perché devi andare vicinissimo) sia con il tele.
L'anno passato sono andato tre giorni, ottica principale 24-70 f2.8, poi 135 f2 e 85 f1.8.
In passato ho usato anche 70-200 e 28-300.
Va bene tutto, a seconda di cosa vuoi fotografare.


avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 13:27

Nei pomeriggi un luogo classico e tranquillo per foto alle maschere è davanti alla splendida chiesa di San Zaccaria, un po' dopo San Marco.

Comunque al carnevale non ci sono solo le maschere: è un'ottima occasione per fare della street.
Quindi portati tutto quello che hai!MrGreen

Questo era uno presente al carnevale:

www.mediafire.com/view/qehn13f2n9pznw7

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 13:33

Matteo Groppi, perdonami, ma le tue sono cose già dette e ridette, spesso senza riflessioni accurate E, sicurzmente, tu hai capacità critica. Ci sono intere aree del sud che si sono affrancate dalla manovalanza mafiosa, camorristica grazie al turismo; intere famiglie che sino rinate con la ristorazione, l'accoglienza, il turismo, appunto. Ma lo sai quanti degli amici laureati delle mie figlie hanno iniziato piccole realtà imprenditiriali grazie al turismo? In tanti Senza chiedere nulla a nessuno, certamente senza chiedere allo stato ma solo ai lori genitiri, senza nessun contributo statale, anzi regolarmente ostacolati da vari governi compreso l'attuale che ha innalzato tasse ( vedi l'inspiegabile innalzamento della cedolare secca, che è nata per favorire chi ha già altri redditi, ma che, innalzandola, penalizza i giovani che cominciano a vedere qualche lira vivendo solo di questo) e moltiplicato gli adempimenti burocratici. Ragazzi ( comprese le mie figlie( , che, pur se laureati volevano evitare di espatriare, l'unico modo per essere aiutati a valorizzarsi. Non parliamo di cose sentite in tv, ma rifjettiamo sulle condizioni disastrose della nostra economia: il fatturato del turismo vale quanto il fatturato della Fiat e dell'indotto e, soprattutto, consente di valirizzare il proprio territorio, abbandonato e devastato, specie al sud, per decenni. Almeno ci sarà qualcuno che pagherà le nostre oensiini

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 13:49

Stiamo parlando di venezia o del sud? a me pare di venezia.
Credo che dovresti fare un bel respiro e rileggere con calma quello che ho scritto perchè evidentemente non lo hai capito altrimenti non avresti dato una risposta che non centra nulla partendo per la tangente.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 14:14

Il discorso era partito in generale sull'eccesso di turisti visti con fastidio, atteggiamento molti diffuso a varie latitudini e io sono convinto che sia un argomento che debba essere discusso in senso generale , magari declinato diversamente in base alle realtà locali, ma che impomga consideraziini ugusli a Venezia, Roma o Napoli.. A te possono dare fastidio i turisti che incontri a Venezia, non so se sono dello stesso avviso i ristoratori della zona, i gondolieri, chi vive col trasporto del comune veneziano. Tutti lavoratori che lì come altrove meritano rispetto. E non credo che si possa circoscrivere il discorso, vale per tutto il nostro paese; ripeto, mi sono riferito ad uno spunto di un precedente intervento rispetto al tuo per fare una considerazione di ordine generale. Non credo che il turismo nel nostro paese ( quindi anche a Venezia) possa essere liquidato con una alzata di spalle e un superficiale senso di fastidio.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 15:22

Vedi tu hanno fatto il funerale alla città
Vedi quanti sono i residenti ora e come vivono in mezzo alla folla costante
Non voler avere ragione a tutti i costi si una situazione molto peculiare come Venezia
Comunque chiusa qui,a me il botta e risposta così a caso non interessa e non é nemmeno tema del topic
Mi pare di essere stato abbastanza chiaro e concludo l'off topic qui per non inquinare.
Alla prossima

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 18:43

Certo, chiuso per non creare fastidi all'argomento principale. Anche io credo di essere stato abbastanza chiaro su un argomento certo complesso e che troppo facilmente viene liquidato. Comunque meglio ritornare al bellissimo Carnevale di Venezia meta di tanti turisti e di fotografi. L'autore del 3D chiedeva in che modo procurarsi e con quali mezzi occasioni fotografiche. Gli si può anche consigliare di non andarci affatto.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 19:08

Al carnevale sono andato spesso non essendo Venezia lontana. Quello che posso dirti è che purtroppo le maschere o piuttosto i loro abiti non hanno più la bellezza di un tempo ma la situazione quella è. Per quanto riguarda l'attrezzatura mai mi sono trovato tanto a mio agio come l'anno che usai il piccolo, magnifico Minolta 24-50 f.4; andò bene in qualsiasi circostanza. Attualizzando quindi 24-70, f.4 o 2.8 indifferentemente.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 22:24

mettendo sempre in evidenza che le foto le fa il fotografo e non la macchina ma la A6000 con il 20 trovo i file abbastanza impastati rispetto all'altra opzione. Colori e dettagli sono fondamentali nelle foto "classiche" del carnevale.
Non è la A6000 che non va bene ma il 20mm; con altre ottiche è ottima. Attento che ci sarò pure io in giro...;-)

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 13:23

A venezia sono andato diverse volte e sono riuscito sempre a scansare il carnevale. Venezia è stupenda quando ha un'atmosfera grigia, fa freddo e non circolano persone tra le calli.

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 13:59

- stiamo parlando di fotografia e non di politica , per quello ci sono altri siti e vi inviterei quindi di continuare il discorso altrove
- ringrazio tutti per i consigli su lenti ed attrezzatura, ma la scelta è SOLO tra a7iii con il 35 art e la a6000 con il 20 pancake ; le altre lenti che avete consigliato o non le ho o semplicemente non le voglio portare con me ( di sicuro non porto il 70-200 g master in mezzo a coriandoli e rudo vario , idem per tutto il resto che uso solo per lavoro)
- il 35 art ha una resa magnifica ma pesa davvero come un sasso ! A livello di af comunque il 20 pancake è più affidabile , sto comunque continuando a fare delle prove !
- sono contento che ci vada molta gente appassionata di fotografia come me, sarebbe fugo anche incontrarsi!
- andare a Venezia durante il periodo del carnevale per evitare le maschere mi sembra un po una cavolata
- ho letto che molti di voi ci sono già andati, avete un link da girarmi con i vostri scatti?

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 14:19

Bergat scripsit:
A venezia sono andato diverse volte e sono riuscito sempre a scansare il carnevale. Venezia è stupenda quando ha un'atmosfera grigia, fa freddo e non circolano persone tra le calli.


Concordo. Cool

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 14:22

Ho capito raga, ma se ho voglia di fotografare il carnevale è perché mi interessa quello! Avessi voluto evitarlo ci sarei andato in un altro periodo dell'anno ( ed avrei speso anche decisamente di meno )

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 15:04

Scusa Fabio, ma rinunci totamente ai ritratti? Il 90% delle mie foto al Carnevale sono state fatte con il 70-200. Qualcuna con l'85 mm. E io sono uno che adora i grandangolari....Attento a comprendere un mare di cose inutili con il grandangolare e a perderti i ritratti; tantissime maschere si mettono in posa per te.con un grandangolare puoi finire oer inquadrare una naschera con di lato chi ti volta le spalle, chi è impegnato in altre cose e non c'entra nulla.
Venezia è bellissima per le sue atmosfere rarefatte, le nebbie, gli scorci notturni, ma è anche particolare e unica per il Carnevale, fotografato da tanti grandi fotografi. Non essere snob e immergiti in quella atmosfera: ti rimarrà come esoerienza....anche fotografica

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 15:32

ma io sono tutto tranne che snob , chi ha detto che mi perdo i ritratti ?! a me piace farli ambientati e non super stretti viso collo tipo fototessera ( con tutto rispetto per le fototessere ) . Ho chiesto consiglio tra 2 opzioni tutto qua , il resto non è contemplato perchè non mi piace . I grandi fotografi , comunque , venezia l'hanno fotografata a 28 e 35 mm

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me