RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

DxO - C1 - Lightroom/ACR - ecc.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » DxO - C1 - Lightroom/ACR - ecc.





avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 15:50

Siccome non riuscivo a resistere ad un confronto tra il deepPrime XD di DXO e il Denoise AI di Lightroom, ecco quì un esempio a 8000 ISO, visto che in questo momento li ho entrambi in prova.
Scatto con Sony A7rII e Sigma 24mm ART a f6,3

Lightroom




DxO




A me sembra proprio che non ci sia storia, eppure ho evitato ogni regolazione, salvo abbassare un po' le alte luci ad entrambi.
Il maggior dettaglio di DxO è evidente (cliccate sull'immagine per ingrandire), sicuramente è anche merito dei moduli (quelli me li applica in automatico) ma come diceva il grande Totò "è la somma che fa il totale!" MrGreen.

Devo dire che mi aspettavo risultati abbastanza simili, avevo confrontato in precedenza delle foto con dei familiari a 12800 ISO e quasi mi piaceva di più LR.... boh..

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 16:58

Superiore DXO come dettagli sicuramente in questo confronto, ma ritengo eccessiva la nitidezza.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 17:06

ma ritengo eccessiva la nitidezza.


In effetti è un po' così, DxO alle volte è troppo esuberante, non solo nella nitidezza, ma anche nei colori (quì si è comportato bene..MrGreen ), e pensa che non ho dato nè maschera di contrasto nè chiarezza..... forse sarebbe addirittura da abbassare l'incidenza dei moduli.

Va anche detto che il 24mm ART di dettaglio ne ha davvero da vendere

Adobe comunque pialla un po', eppure lo avevo lasciato a 50, forse era anche questo che me lo faceva piacere di più con foto di persone

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 17:35

Questo è C1 Pro




avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 17:45

In effetti è un po' così, DxO alle volte è troppo esuberante, non solo nella nitidezza, ma anche nei colori (quì si è comportato bene..


In questi scatti di prova del denoise nella chiesa, come resa colore mi piace più Lr (più fredda) poi magari in realtà la scena era più calda come la restituisce DxO.

In quanto a nitidezza eccessiva (e relativi artefatti che si possano creare) confermo che su PL 7 Lens Sharpness a 1 (default) è eccessivo, basta attivare il modulo e portarlo a 0 (in PL 6 partiva a 0 di default), se il modulo invece non viene attivato la nitidezza è troppo morbida (per i miei gusti).

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 17:48

Gian Carlo, ho anche Iridient Developer se ti interessa un confronto girami in privato il file

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 17:55

In quanto a nitidezza eccessiva (e relativi artefatti che si possano creare) confermo che su PL 7 Lens Sharpness a 1 (default) è eccessivo, basta attivare il modulo e portarlo a 0 (in PL 6 partiva a 0 di default), se il modulo invece non viene attivato la nitidezza è troppo morbida (per i miei gusti).


seguirò il tuo cnsiglio sulla nitidezza, grazie

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 17:57

Gian Carlo, ho anche Iridient Developer se ti interessa un confronto girami in privato il file


volentieri, dimmi come

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 18:01

in messaggio privato

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 18:06

In questi scatti di prova del denoise nella chiesa, come resa colore mi piace più Lr (più fredda) poi magari in realtà la scena era più calda come la restituisce DxO.


Come colori, in genere, a me piacciono di più quelli di Adobe e di Affinity.
Quelli di C1 sono molto belli ma alle volte troppo vivaci, con DxO devo stare attento con i cursori, soprattutto quelli "intelligenti". Non sono male nemmeno quelli di Silkypix.

Adobe e C1 secondo me sono i due programmi più evoluti riguardo i colori, li si gestisce come si vuole

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 18:20

@Gian Carlo F, sto avendo conferma di quanto sempre supposto, sto sviluppando con diversi sw la stessa immagine, con risultati logicamente diversi e su alcuni parametri anche con apprezzabili differenze.
Il nocciolo della questione è: qual è il riferimento? Sarebbe l'immagine reale conservata nella nostra memoria che, per quanto possa essere ancora lucida, appunto è una memoria che viene plasmata a nostro piacimento e quindi sia l'insieme che i particolari che ricordiamo non è detto che siano così fedeli.

Ogni immagine sviluppata è di mio gradimento ma solo confrontando i vari sviluppi con i diversi sw si notano pregi e difetti di ognuna, il problema nasce quando si cerca (utopisticamente) di avere un risultato il più omogeneo possibile tra i vari sw, ed è qui che si possono scoprire i limiti di un programma rispetto ad un altro, perché spesso arrivare ad un determinato risultato è impossibile, pena il degrado dell'immagine a seguito della comparsa di artefatti, certo, sono cose visibili facendo pixel peeping, a risoluzione schermo (4 k, 3840X2160) tutto tende ad uniformarsi e certe regolazioni "di fino" sono meno visibili, quello che più risalta e caratterizza la foto è il WB, il contrasto, i colori, l'esposizione!



avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 18:21

È da tanto che non frequento Lightroom per cui non posso commentare la qualità attuale. Quello che non mi è mai piaciuto è la gestione dei file.
Preferisco un sistema come Bridge o un'auto gestione come con DXO.

DXO mi soddisfa molto anche se il passaggio alla 7 mi ha lasciato un po' perplesso per il cambiamento sulle modifiche locali, preferivo la precedente UI.

La parte Lenti e la riduzione disturbo è il suo forte ed è ciò che cerco principalmente.

Rispetto alle prove di Gian Carlo mi ritorna un comportamento “piatto” di Lightroom, che per molti potrebbe essere un bene, e un interesse per il risultato del prodotto giapponese.

Dovessi provare mi sposterei sul giapponese con la consapevolezza che i risultati potrebbero essere al top al costo di un periodo più lungo di apprendimento. In passato ho usato prodotti software per disegno e 3D giapponesi ed è una loro caratteristica.

Purtroppo per mancanza di tempo, per l'età e per il fatto che sul lavoro uso un ventaglio talmente ampio di applicazioni complesse… inizio ad avere l'orticaria da software ;) per cui vi seguo ma difficilmente mi farò coinvolgere MrGreen
MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 18:28

È da tanto che non frequento Lightroom per cui non posso commentare la qualità attuale. Quello che non mi è mai piaciuto è la gestione dei file.
Preferisco un sistema come Bridge o un'auto gestione come con DXO.


anche a me i cataloghi piacciono poco, infatti uso LR come fosse ACR e poi gestisco su Bridge.

Per "giapponese" cosa intendi? Silkipix? Agli alti ISO secondo me è il meno performante

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 18:37

Si Silkipix… se non sbaglio è giapponese

Mi sembra abbia più carattere.

Rispetto a quanto dice NoPhoto… mi piace interpretare lo scatto per come lo ricordo e per come l'ho immaginato. Ma questo è ovviamente soggettivo e per me parte del mio lavoro è del mio modo di essere. Ma questo non vuol dire affatto che mi piaccia alterare la realtà, anzi.

Per fare un esempio concreto, in un viaggio a Dresda fui colpito dai colori che si percepivano e vedevo intorno a me. L'emozione si amplificò nel museo d'arte dove ritrovai gli stessi colori nelle opere del Canaletto. L'artista, infatti,lavorò per un certo periodo nella città tedesca.
Al ritorno il mio obiettivo fu proprio quello di ritrovare le stesse cromie.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 18:47

Si Silkipix… se non sbaglio è giapponese

Mi sembra abbia più carattere.


Sì è Jap a me piace molto, ma agli alti ISO non lo vedo all'altezza



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me