JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Appena rientrato da Vietnam Cambogia con 24/200 … tutto fare (street) 24/70 2,8. .. 14/30 .. 70/200 +Tc 1,4 …Z8 + z50( muletto) .. fantastico viaggio … io viaggio con Evaneos !… umidità 90% due tre magliette al giorno!.. asciugamanino tergi sudore .. ma saprai … z 8 super anche sotto scrosci tropicali !..
Andrò controcorrente e dico che la cosa più interessante dell'obbiettivo è sicuramente la correzione ottica a TA su soggetti complessi come astrofoto. Si sono già visti obbiettivi tanto luminosi e per bokeh, ma hanno sempre difetti a TA. Ad esempio non ho mai visto una astrofoto (che non fosse direttamente da nikon e a risoluzione ridotta) con questo obiettivo, e se ha dei difetti una z8 può sicuramente scovarli.
“ Andrò controcorrente e dico che la cosa più interessante dell'obbiettivo è sicuramente la correzione ottica a TA su soggetti complessi come astrofoto. „
Ottima idea, può essere una prova interessante! Se nei prossimi giorni mi capita l'occasione di un cielo limpido faccio qualche prova
La vedo più dedicata ad un utilizzo in studio, magari per still life particolari dove sfruttare la ridottissima profondità di campo; comunque credo sia una di quelle ottiche create più per promuovere l'immagine del produttore che per reali prospettive di vendita; Nikon non è nuova ad operazioni di questo genere: 6mm f2.8 Fisheye, 300mm f2 ecc.
@Naturman, partendo dal fatto che io per primo ritengo abbastanza inutile (x me) un ottica del genere, non sono personalmente un fan dello sfocatone, però non penso si possa partire dal considerare lo stacco dei piani, piuttosto si parte dalla focale di cui si necessita e poi da lì si ragiona dull'apertura che serve per lo stacco che si desidera.
Da studiare profondamente il meccanismo mentale che se una cosa non ci serve o non ce la possiamo permettere allora è inutile per tutti e non doveva essere prodotta
Tutte le ottiche estreme servono davvero a ben pochi.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.