RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

migliore 35 mm x nikon fm


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » migliore 35 mm x nikon fm




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 12:03

La bellezza dei nikkor vintage sta tutta nel microcontrasto. Se guardi i test della risoluzione ti aspetti una resa inferiore, ma sulla foto conta di più il contrasto e nikon lo sa bene

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 12:05

Quello fu il periodo di massimo splendore per Nikon, a giro li ho avuti quasi tutti, ancora oggi ne ho diversi, in pratica una piccola collezione di AI-AIs:
- 20mm/4
- 24mm/2,8
- 28mm/2
- 35mm/2
- 50mm/1,4
- 55mm/2,8 micro
- 105mm/4 micro
- 80-200mm/4

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 12:17

Ebbi ('80)

il 50mm AI 1,8
il 28mm AIS 3,5
il 18mm AIS 3,5
il 80-200mm/4

dei primi tre il contrasto lo trovavo persino fastidioso (nell'incarnato) mentre lo zoom mi sembrava perfetto.

avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 16:08

Si stava parlando di 35mm …

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 16:31

giusto, abbiamo divagato un po', secondo me
- l'f1,4 temo che sia difficile da trovare e abbia quotazioni sostenute
- l'f2,8 comincia ad essere poco luminoso, quì bisogna focheggiare a mano....
- la serie E la lascerei perdere, almeno in queste focali
- resta quello consigliato da molti di noi, il mitico f2 AI o AIs (sono tutti otticamente uguali) ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 17:38

Il 35mm f/2 è anche secondo me la miglior scelta, il che non vuol dire necessariamente il miglior obiettivo.

Nel senso che è solo leggermente più pesante e grande delle versioni f/2.8 (pur guadagnando un intero diaframma) e parecchio più leggero e piccolo della versione f/1.4; anche come costo è molto più vicino agli f/2.8 che all'f/1.4.

Otticamente è molto valido, a TA la perdita di contrasto è molto contenuta e da f/2.8 è già ottimo sia come contrasto che risolvenza, almeno in centro; come tutti i vecchi grandangoli stenta un po' ad arrivare ad avere una buona uniformità su tutto il campo, da questo punto di vista raggiunge il massimo ad f/11 ma anche ad f/8 non è male.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 17:51

Se guardi i test della risoluzione ti aspetti una resa inferiore, ma sulla foto conta di più il contrasto e nikon lo sa bene
**************************

Veramente quello che conta è un mix perfetto fra Risoluzione e MicroContrasto.
Perché sarà anche vero che un alto MicroContrasto, esaltando l'"effetto bordo" regala una maggiore sensazione di nitidezza, ma è anche vero che se poi si aumenta l'ingrandimento, sia in stampa che ancor più in proiezione, il basso numero di particolari registrati comunque si nota.
In altre parole si sa, ed è sempre vero, che le bugie hanno le gambe corte!

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 18:05

Diciamo che per la fotografia (quasi tutta) non servono tantissime informazioni ma che quelle poche che servono siano ben delineate. Porto sempre come è esempio la bellezza delle foto scattate zona lo zeiss 25/2,8 di anni addietro, risolvenza scarsa ma foto con una marcia in più. Oggi si cerca la perfezione, ma buona parte delle cose offerte non servono a molto

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 18:30

lo zeiss 25/2,8 era eccellente al centro e zone mediane e molto scarso verso i bordi. Se non fotografavi zone 'grafiche' su tutto il campo, le sue 'debolezze estreme' neppure le notavi.

Però quando se ne parlava, si menzionava sempre che come Zeiss, faceva pietà...

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2024 ore 10:33

Tutti divertenti, anche su digitale

Ho appena acquistato un Nikon AI Nikkor 35mm F2.8 per la mia vecchia FM2n in sostituzione di un grandangolo compatibile che era stato attaccato dalla muffa. Le domande sono: se volessi utilizzarlo sulle mie Fuji? Basta uno di quegli anelli da poche decine di euro disponibili su Amazon? Utilizzando questi anelli la focale effettiva sarà quella nominale oppure occorre sempre moltiplicare per 1,5? A parte la perdita degli automatismi (poco male) ne vale la pena?

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2024 ore 10:48

La focale rimane quella, ma l'angolo di campo si riduce. Un 35 si conforterebbe come un 50 o poco più . Gli anelli vanno bene anche economici: sono solo dei distanziatori.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me