| inviato il 31 Ottobre 2016 ore 7:12
Temo che ci siano poche opportunità, secondo me devi valutare anche in base a quanti km devi fare per arrivarci. Io ci sono passato rapidamente un venerdì pomeriggio meno di un mese fa (considera però che allungo la mia strada abituale del venerdì di soli 3-4km) giusto per vedere la situazione. Ho visto diversi cormorani (lontani su piante), aironi (bianchi e cinerini) e ho visto sfrecciare il martino. Il capanno è stato rifatto in tempi recenti però, vista la vastità degli specchi d'acqua, bisogna essere fortunati ad avere soggetti vicini al capanno. Poi magari si tratta solo di avere pazienza, considera che io ero di passaggio e mi sono fermato davvero poco tempo. |
| inviato il 31 Ottobre 2016 ore 20:44
Io verrei giù da Vicenza ma penso che andrò giù un'altra volta |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 15:54
secondo me ora non c'è nulla,personalmente ci vado spesso ma non in questo periodo,il periodo migliore per quello che ho potuto constatare va da inizio primavera alla fine di luglio,metà agosto al massimo poi è un deserto.Comunque se ci vai facci sapere |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 14:34
Qualcuno ha delle notizie fresche? Giorni fa me ne hanno parlato bene, ma dopo aver letto le varie opinioni mi vengono i dubbi, varrà la pena farci un salto? Grazie...... Rocco |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 19:52
Non ho notizie molto fresche; rispetto ad un non lontano passato le possibilità si sono di molto ridotte; ci vuole pazienza; gli uccelli ti sentono arrivare sul vialetto che conduce alla torre o ai capanni e si occultano prudenti per 30/45 minuti, poi, pian piano riappaiono. Il capanno precedente era meglio posizionato e nascosto dalle canne, e gli aironi ed altri uccelli ti passavano sotto il naso, ora sono più rari; la torre spazia ampia ma ci vuole molta portata di obiettivo; va a giornata ed a fortuna: in mezz'ora puoi salvare la giornata, ma non è certo. ^P^ |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 10:47
Grazie, Platypus, io già temevo di andare laggiù e trovare chissà quale ressa.... riguardo alla pazienza, quella non manca, speriamo bene... Rocco |
| inviato il 18 Ottobre 2019 ore 17:48
Ciao a tutti, qualcuno sa darmi informazioni su Fauna e Capanno? |
| inviato il 25 Ottobre 2019 ore 23:30
è un po che non ci vado, solitamente in questo periodo è deserto. Il periodo migliore è la primavera fino a estate avanzata. Se ci fai un giro facci sapere |
| inviato il 20 Aprile 2022 ore 14:07
I lavori di messa in sicurezza sono stati eseguiti, il capanno è riaperto |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 11:08
Carlo, puoi darmi qualche informazione in più sul capanno? E' da prenotare o è libero? A che ci si deve rivolgere? dove si trova precisamente? Grazie per le risposte |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 19:10
<Il capanno si trova all'interno della Riserva delle Torbiere di Marcaria, è di libero accesso, al momento sono presenti varie specie di Ardeidi, anche il rosso, ho fotografato un'albanella reale, ma credo che oramai sia partita, presenti 3 coppie di falco di palude, nibbio bruno, marangoni. E' possibile appostarsi sulla torretta e fotografare soggetti in volo. Per arrivare fai riferimento alla scheda iniziale |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 20:34
Grazie mille Carlo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |