| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 15:39
Non è difficile capire che una foto ad un soggetto, con le ottiche attuali è comunque più che ottimo, ma le foto a soggetti non forniscono nessuna indicazione sulla resa ottica rispetto ad altre lenti, perché per poter fare confronti le foto dovrebbero essere fatte nello stesso identico momento, stessa luce, sensore…etc. La foto alle mire di tdp è sicuramente più affidabile dei test casalinghi, soprattutto di sedicenti tester da forum che non vedono l'ora di esaltare il proprio acquisto. Se poi parliamo di utilità dei test a mire….bah, siamo sempre alle solite, chi guarda foto al 100% non ha ancora capito cosa sia la fotografia… Questi test possono essere utili per farsi un idea della resa di alcune ottiche moltiplicate per lavori che necessitano di crop, ma oggi….sono bene o male tutte molto performanti. |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 15:56
“ sono bene o male tutte molto performanti. „ Infatti faccio fatica a capire questi topic, alla fine ci sono x brand che offrono soluzioni diverse ma piuttosto simili come output. Ognuno sceglie cose è meglio per se stesso ed in base al marchio a cui è legato. Ci fossero differenze abissali potrei capire ma non mi sembra questo il caso. |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 15:57
“ ..... Tornando al 200-600, per tipologia di costruzione, af, resa ottica, corpi macchina associabili (elemento importantissimo e da non sottovalutare), rimane globalmente e saldamente padrone incontrastato della categoria. Con fortissima propensione a incalzare sempre più da vicino la classe dei supertele, dove per decenni hanno regnato incontrastati i fissi luminosi.... „ Approfitto di questa discussione per aggiungere che, pur avendo questo zoomone da 5 anni ed usandolo almeno un giorno a settimana, solo di recente riesco agevolmente a effettuare la zoomata con i soggetti in volo frontale. Combinare la corta zoomata col crop in camera di 1.5x permette sequenze incredibili anche con soggetti in volo rapido e imprevedibile. Per questa ragione non sono orientato a passare in bif a un'ottica fissa. Apprezzerei semmai uno zoomone di caratteristiche più professionali. |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 16:01
“ Non è difficile capire che una foto ad un soggetto, con le ottiche attuali è comunque più che ottimo, ma le foto a soggetti non forniscono nessuna indicazione sulla resa ottica rispetto ad altre lenti, perché per poter fare confronti le foto dovrebbero essere fatte nello stesso identico momento, stessa luce, sensore…etc. „ Esatto. Ma anche i test alle mire ottiche dovrebbero essere eseguiti così. Proprio perchè tra le caratteristiche di un test figura anche la riproducibilità dello stesso e le medesime condizioni in cui viene eseguito. Stando a TDP, un 400 2.8 con il 2x moltiplicato va peggio del 200-600 con l'1,4x. Io personalmente ci credo poco. |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 16:07
“ Per quanto mi riguarda, sto ben attento a vedere confronti sulle mire ottiche perchè usano combinazioni corpo macchina/lente diverse per di più servendosi di software di elaborazione diversi. I test più affidabili sono quelli condotti usando sempre lo stesso sensore e potendo testare più di una copia del singolo obiettivo. „ A me sembra che questo sia un test condotto sullo stesso sensore, nello stesso ambiente, attraverso lo stesso software e sulla stessa mira ottica: www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1 E a meno che qualcuno voglia sostenere che i cannocchiali Canon f11 siano al pari dei fantastici 100-500, 200-600, e 180-600, c'è ben poco da sminuire gli affidabilissimi confronti di tdp. A ogni focale, questo nuovo 200-800 non ha le prestazioni dei rispettivi competitor. Punto. Ma stranamente si obietta solo il confronto con Sony, quando si mette in mezzo il confronto in casa Canon, nessuno ha più argomenti per sminuire tdp. Sarà per questo inutilizzabile? Assolutamente no. Anzi, sarà uno degli obiettivi più venduti di sempre. Ma semplicemente, Canon non ha voluto concedere ai suoi clienti quello che Sony e Nikon hanno già dato: un obiettivo dalla qualità ineccepibile a tutte le focali, ben ingegnerizzato (sostegno cavalletto removibile, ghiera dalla bassa escursione) e ad un prezzo ultracompetitivo. Il 200-600, dopo oltre 4 anni dalla presentazione, continua ad essere la scelta dal più alto rapporto prestazioni/prezzo per un utilizzo wildlife e bif. Anche in riferimento al prezzo dei corpi macchina da affiancargli. |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 16:12
Il 400 è un ottimo obiettivo ma non è all'altezza del 600gm, il problema non è tanto dell'ottica….quanto del 2x che non è super performante. Poi va sempre tenuto presente che esistono le tolleranze, anche se piccole è possibile incorrere in un esemplare che risulta un pelo meno performante….e ciò vale anche per il 2x.. Aggiungi l'uso di un sensore più denso, che chiaramente evidenzia maggiormente eventuali difetti… |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 16:47
Stando a TDP, un 400 2.8 con il 2x moltiplicato va peggio del 200-600 con l'1,4x. Io personalmente ci credo poco. ******************************* Puoi anche non crederci, resta però il fatto che, linea+/linea-, un extender 2X riduce la risoluzione dell'ottica del 50%, un 1,4X solo del 20-25%. Ragione per cui assumendo che il 400 di cui sopra risolva 80 lp/mm, un valore notevole, e il 200-600 ne risolva "solo" 60, col 2X il 400 scenderà a 40 linee mentre il 200-600 starà +/- su 45 lp/mm. |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 16:50
In discorso vale, seppure forse un poco meno, anche per quanto attiene al micro contrasto. |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 17:02
“ A me sembra che questo sia un test condotto sullo stesso sensore, nello stesso ambiente, attraverso lo stesso software e sulla stessa mira ottica: www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1 E a meno che qualcuno voglia sostenere che i cannocchiali Canon f11 siano al pari dei fantastici 100-500, 200-600, e 180-600, c'è ben poco da sminuire gli affidabilissimi confronti di tdp. A ogni focale, questo nuovo 200-800 non ha le prestazioni dei rispettivi competitor. Punto. Ma stranamente si obietta solo il confronto con Sony, quando si mette in mezzo il confronto in casa Canon, nessuno ha più argomenti per sminuire tdp. „ Ma infatti i test sulle ottiche di uno stesso brand possono essere fatti così perchè non ci sono variabili che influenzano il risultato (a meno che non lo fai con corpi macchina diversi). Se rileggi quello che ho scritto prima, ho sottolineato come, in confronti come questi, sia fondamentale eliminare le variabili combinazione corpo/lente e software per elaborare i file. Non a caso c'è chi usa software diversi sulla base del brand che utilizza per fotografare. In ogni caso, per quanto mi riguarda, come ho già sottolineato nel mio precedente intervento, preferisco l'offerta sony a quella Canon. “ Il 400 è un ottimo obiettivo ma non è all'altezza del 600gm, il problema non è tanto dell'ottica….quanto del 2x che non è super performante. „ Buono a sapersi, grazie dell' info perchè non lo sapevo. |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 17:09
Ho da oltre un anno il 200-600 ed è una meraviglia, mi trovo molto bene, l ho usato in un recente viaggio in sud africa e m ha dato grandissime soddisfazioni. L ho trovato meglio, pure, del 70-200 gm II con il x2. |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 17:41
“ Axelone è un marchettaro imbonitore Canon „ Tu lo affermi, ne avrai le tue ragioni “ il 200 600 sela gioca al fotofinish coi fissi, niente è all' altezza di Sony, ecco ogni tanto non sarebbe male dimostrarlo „ E come, ad esempio, di grazia, cosa occorrerebbe per fare tanto? |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 17:50
Il tema non è: È nitido ..o almeno non lo è per me.. Ma se mai è interessante capire quanto sia conveniente questo rispetto ad un 100-500 con 1.4.o quanto sia fastidioso non avere una vera e propria ghiera dello zoom..o ancora se quel 600 f8 può essere un limite (decisamente buio). Ci sono millemila modi di fare naturalistica che corrispondono a millemila esigenze diverse..ognuno deve capire se le caratteristiche e i compromessi che mette in campo questa ottica si sposano con le sue esigenze.. Uno dei mille esempi che mi viene in mente è il mio ultimo viaggio in islanda..quando ero al nord sul lago myvatn ho beccato 3 giorni di cielo bello coperto (d'altronde è così molto spesso da quelle parti)..a 600 5.6 col 300 duplicato ero già bello alto con gli iso..ecco, pensare di scattare a f8 non mi fa gridare di gioia.. |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 18:27
Anche al di là della nitidezza (scelta tua ), se non devi scattare spessissimo alla massima focale, per me non conviene portare in giro pesi e ingombri maggiorati. E non credo proprio sia ottica da Islanda. Andrà bene nelle grandi pianure assolate (ideale per leoni sdraiati a 100m ), in pienissima luce |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 18:47
Come sempre grande lucidità nell esporre le proprie considerazioni basate su prove personali accurate e protratte per più giornate in condizioni uguali e con le diverse attrezzature disponibili, ma anche grande coraggio nell esporsi con conclusioni che possono generare flame o discorsi a sproposito , un esempio subito sopra dato dal nostro utente PannaFragola con un intervento a sproposito appunto citando addirittura un altro autore che se non sbaglio non è né intervenuto né è stato menzionato. Non vedo proprio perché subito bisogna cercare di sminuire il lavoro altrui , come ho spiegato abbondantemente anche in chat sono due tipologie fotografiche ben differenti allora siamo seri si può o non si può dire che Leone ha provato nelle sue condizioni di scatto il 200 600 Sony e l ha reputato de cisamente migliore delle combo offerte dalla concorrenza vuoi proprio per la lente vuoi anche per il corpo con la quale si può accoppiare . Tra l altro Leone è sempre disponibile nell accettare pareri altrui ovviamente che non arrivino all inaccettabile offesa personale , lo dimostra anche il fatto che diversi utenti Canon possono partecipare e dire la loro senza filtro alcuno | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |