RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

obiettivo giusto quale scegliere


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » obiettivo giusto quale scegliere





avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 22:55

MrGreendiciamo che ok che l'esposizione lo sappiamo come va con il triangolo tempo daframa iso, e li non ci piove, ma è anche vero che come hai ben detto, in zone con luminosità scarsa o interni se non usi il flash sei costretto ad alzare molto gli iso con il rischio di sgranare la foto o comunque avere del rumore ( o abbassare il tempo). Poi ovvio, ultimo giorno del corso siamo stati in piazza a trieste con luminosità scarsa e abbiamo fotografato ad iso 100 con trepiede, andando ad allungare i tempi in maniera drastica e son venute bene, ma di sicuro non lo fai a mano libera .
Sull sensibilità della pelicola MrGreen come scritto sopra il primo corso che avevo fatto sviluppavamo in camera oscura con quell'odore di acidi che ancora ricordo... bellissima esperienza percui ti capisco MrGreen

a parte questo come hai capito il tutto per me sta diventando nuovo e sto cercando di capire come muovermi, ma se vado qui sul sito e cerco i vari obiettivi e vedo le foto scattate con un tele 70-200 2.8 e una serie di foto scattate con un 18-105 la qualità la si vede, le prime sono luminose colori vivaci, le seconde sono un po più piatte, poi boh magari è la mano di chi le fa.

faccio a sro punto una domanda inversa... se scelgo un 70 200 con apertura costante 2.8 cosa faccio? nel senso... lo uso anche nelle foto di ogni giorno portandomelo dietro, tipo in ferie per fare foto al paesaggio ( nel dettaglio ovvvio non è un grandangolo) o mi serve solo se decido di prendere anche una modella o mettermi nella foresta a fotografare ucellini e animaletti vari? nella vita fotografica di ogni giorno, ferei, partita tennis del figlio, teatro o recita del figlio ecc lo userei secondo te?

ps ultimamente primi piani / ritratti con sfocato ne sto facendo parecchi, ovvimante con l'obiettivo che ho, ma ho fatto un pao di tele su primi piani che devo dir la verità mi sono piaciuti.

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 23:06

Un conto è fare fotografia durante un viaggio o un evento con amici (lo zoom è certamente l'ottica più adeguata perchè comoda a coprire più focali). Un conto è fare fotografia pensata (composizione, diaframma, studio della luce...ed allora certamente un fisso ha tre marce in più). Quando avrai chiarito questo primo dubbio avrai certamente la soluzione a portata. Certamente un grosso occhio di riguardo va al peso del corredo, affinchè la fotografia resti un hobby meraviglioso e non diventi un supplizio faticoso.
Io suggerirei il mondo mirrorless.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 7:14

grazie alessandro.
allora, sul fisso non ho dubbi che non è la mia strada, nel senso che non ho intenzione di fare foto a modelle o foto dove mi servirebbe un fisso. unico fisso che pensavo per qualche ritratto è il 35 1.8, visto il costo e la qualità delle foto che fa. ma per il resto vado di zoom sicuramente. il mio dubbio era esattamente quello che hai scritto nella penultima riga... che non diventi un supplizio faticoso ...era proprio li che volevo evitare, il 70-200 mi ispira molto, ma non vorrei che il portarlo dietro cambiarlo ecc possa diventare qualcosa che poi alla lunga stufi

user112805
avatar
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 8:15

Avendo già il 18-105 col 70-200 Sigma, che fra l'altro è anche di buona qualità, avresti un range completo di focali. Il passo successivo, quando cambierai idea in merito alle focali fisse e penso che questo succederà, potrai sostituire il 18-105 con un 14 e un 35 (21 e 52,8 su apsc). In merito al peso 1,8 kg non sono pochi, il Nikon 80-200 2.8 (290 euro su RCE) pesa circa mezzo kg in meno, dalle recensioni ottima lente anche se non stabilizzata. Comunque è difficile avere tutto: prezzo, qualità e peso.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 11:03

@Ciccio1980 " faccio a sro punto una domanda inversa... se scelgo un 70 200 con apertura costante 2.8 cosa faccio? nel senso... lo uso anche nelle foto di ogni giorno portandomelo dietro, tipo in ferie per fare foto al paesaggio ( nel dettaglio ovvvio non è un grandangolo) o mi serve solo se decido di prendere anche una modella o mettermi nella foresta a fotografare ucellini e animaletti vari? nella vita fotografica di ogni giorno, ferei, partita tennis del figlio, teatro o recita del figlio ecc lo userei secondo te?"

Dipende. Dipende da diverse considerazioni.

1) Se vuoi fare un paesaggio e ti serve un grandangolo, e' evidente come giustamente hai sottolineato anche tu, non te ne fai nulla.
2) Devi considerare peso ed ingombro. Purtroppo la qualità e la luminosità hanno un rovescio della medaglia (anzi due) il peso/ingombro ed il costo (che si puo' mediare andando sull'usato o su obiettivi di terze parti).
3) Un buon obiettivo lo usi ovunque, e' ovvio (ed evidente) che se vai in vacanza vorresti magari avere qualcosa di piu' leggero e compatto. (Ma qualcosa di piu' leggero e compatto non si sposa con la luminosità purtroppo). Se volessi fotografare uccellini ed animaletti il 70-200 f2.8 sarebbe in ogni caso troppo corto per la maggior parte dei tuoi soggetti (ti servirebbero focali molto piu' lunghe, treppiedi, appostamento ecc... ma e' un altro discorso).

Per fotografare tuo figlio alla recita, fare fotografie di tennis del figlio, o fotografia di teatro, secondo me sarebbe proprio l'ottica ideale (ma e' un mio parere personale perche' poi la risposta va sempre contestualizzata e cioe' dipende dalla distanza a cui scatteresti le fotografie, e' ovvio che ti permetterebbe di fare sia particolari che foto a piu' largo respiro, e' altrettanto ovvio che non potresti inquadrare tutto il palcoscenico e tutto il campo da tennis, ma per piano medio, fino ai particolari e' l'obiettivo piu' indicato per quel genere di fotografia, sempre secondo me).

"il 70-200 mi ispira molto, ma non vorrei che il portarlo dietro cambiarlo ecc possa diventare qualcosa che poi alla lunga stufi"

Verissimo, considerazione corretta, ma il vantaggio delle reflex e' proprio quello di poter cambiare l'ottica a seconda della necessità.

Cioe', a prescindere poi dalle scelte che farai, uno compra una reflex (o una mirrorless) ad ottiche intercambiabili proprio per poter cambiare l'obiettivo in base alle necessità.
Altrimenti comprerebbe una bridge, o utilizzerebbe un cellulare. (detto in tutta sincerità ed onestà).

Il fatto di avere una fotocamera ad ottiche intercambiabili non significa, mi porto il baule con dentro tutto il mio corredo ogni volta che esco. Significa solo, ho la possibilità di scegliere cio' che mi serve per quell'escursione, per quelle fotografie.

L'obiettivo che costi poco (o comunque il giusto e non una esagerazione), che sia compatto, che sia leggero, che occupi poco spazio, che abbia focale da 18 a 400 millimetri senza apprezzabili distorsioni, ad oggi non mi risulta sia ancora stato inventato.

Quindi la decisione devi prenderla tu. Devi dire.. quanto voglio e quanto mi serve un obiettivo luminoso? quanto mi costa, quanto ingombra, quanto penso di utilizzarlo, quanto pesa?
quanto voglio un obiettivo tutto fare a massima escursione focale (tipo 18-300 per intenderci)? Sono disposto ad accettare i compromessi per avere tutto (con i limiti evidenti di focali cosi' estese) e la scarsa luminosità? Si No forse.

Per farla breve, l'obiettivo perfetto, universale non esiste proprio. Ogni obiettivo e' sempre un compromesso. Compromesso per compromesso solo tu puoi decidere quali siano i compromessi che sei disposto ad accettare in generale ed in condizioni particolari.

Non ci sono certezze, secondo me in fotografia (e non solo in fotografia), ma scelte, compromessi, in funzione di quello che fai, di quanto vuoi spendere, di quanto peso vuoi o puoi portare.

Quando non ho voglia di portare peso mi porto solo lo smartphone (scelta liberissima), quando voglio sfruttare il 70-200 VR Z devo essere disposto a mettermelo in spalla... Nelle scelte intermedie mi porto su full frame Z il 24-120 Z o il 24-200 Z (ben consapevole dei limiti in termini di luminosità e qualità ottica e dei notevoli vantaggi in termini di versatilità rispetto ad altre scelte).

La soluzione compatta si chiama oggi smartphone.

(che non vuole essere un'eresia, ma un backup alternativo ogni volta che non voglio portarmi peso perche' non lo ritengo utile per mille motivi).

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 11:49

il Nikon 80-200 2.8 (290 euro su RCE)
ciao e grazie ;
che nikon 80-200 costa solo 250€?
calcola comunque che i vecchi 80-200 non posso montarli da quello che ho letto perchè la mia macchina D3300 non creda possa mettere a fuoco automaticamente se non uso un AF-S, pertanto con i vecchi af 80-200 a pompa o bighiera non credo posso usarli se non totalmente in manuale, ma vorrei evitare la messa a fuoco manuale

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 11:58

apeschi, grazie per il feedback ai centrato credo nel segno tutti i miei dubbi e mi hai dato una risposta che rispecchia tutto il problema... e speramo una via per la soluzione :)

condivido in tutto a parte smartphone, perché vedo che non ci son paragoni, e col telefono mio sto accorgendo che ho perso troppi scatti belli ed è il motivo per cui sono passato alla reflex, ma sicuramente ci sta, ha senso ed è corretto....

ripeto forse il 70-200 è quello che mi ispira di più ma è una scelta non facile per i motivi che abbiamo detto sopra ( in primis e quasi solo peso e comodità) per il resto ho visto che si trova qualcosa a prezzi non da svenarsi, specie usato

avatarmoderator
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 13:46

Probabilmente il più giusto compromesso è di puntare su un'ottica grandangolare luminosa per foto d'interni, paesaggi, paesaggi notturni, ritratti ..
ad esempio il sigma-17-50mm-f.2.8 stabilizzato hsm (diametro filtri 72mm mi sembra) dando dentro il 18-105mm nikkor

Quel mm di differenza nella parte bassa può fare la differenza in molte occasioni impiccate come inquadratura

Per la 2a ottica puntando su un 35-150mm tamron mm accavalli qualche focale (ed è un bene) per uscite ariose pianura , collina, montagna etc.. (non per scatti in centri urbani per essere chiari) - Sarebbe una scelta pratica-logica come direbbe Spock di Star Trek

Le alternative come i 70-200/300 a diaframma costante dovrai sceglierli
-luminosi se davvero ti servono
-f.4 a tutta apertura costante se cerchi un valido rapporto peso/qualità
-Variabile se cerchi un medio zoom pratico con con più gittata (paseaggistica-sport-fauna di una certa dimensione)

ma anche qui se si punta ora su un classico 70-300mm tamron vc potrai sempre sostituirlo tra 1 anno d'uso se gli scoprirai qualche limite ma intanto parti con un kit minimale e mirato

(imho)
Ciao, Lauro

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 15:34

Credo per quel poco che sto capendo che potrebbe essere la soluzione
Il 35/150 mi lascia un po oerplesso ier un paio di motivi;
Inizialmente pensavo a un 70/300 che al corrso ci avevano detto essere il naturale proseguio del 18/105 e gia passare a 70/200 sacrificherei 100 di focale rispetto all'idea iniziale ma ok guadagno in luce e tanta e noncredo sia poco
Col 150 calerei ancora di altri 50...

Non so se qualitativamente sono paragonabili. A un luminoso 2.8

Però credo sarebbe un bel tutto fare in effetti

L'alternativa che pensavo era quella di tenere il 18/105 con un bel filtro polarizzato e magari uv
E aggiungere un 70/200
E sotto o un grandangolo piu spinto o un 35 fisso intanto 1.8

Ora guardo il 35/150 intanto ?


avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 16:19

"La Soluzione" non potrai trovarla, semplicemente perche' non esiste.

Potrai decidere invece come investire oggi al meglio per le tue attuali esigenze.

Non ci potrà mai essere "Una Soluzione" ma Enne Soluzioni, una per ogni diversa esigenza che avrai nel corso degli anni.

Io sono d'accordo con chi suggerisce per il momento di tenerti quello che hai e magari aggiungere un fisso luminoso (e qui dipende se preferisci un grandangolo, un normale o un medio tele).

Poi in base a quanto vorrai (e potrai) spendere, deciderai

1) se dare la precedenza alla comodità e alla compattezza comprandoti un superzoom (praticissimo) rinunciando al top della qualità e alla luminosità ma privilegiando la praticità.

2) se orientarti verso obiettivi zoom luminosi f2.8 (ma ahime' costosi, ingombranti e pesanti) scegliendo il range di lunghezze focali in base alle tue principali esigenze fotografiche, rinunciando alla compattezza, alla leggerezza e alla praticità.

3) se andare di fissi luminosi (ma a quanto ho capito non mi sembra siano di tuo interesse preferendo la maggiore praticità degli zoom alle inevitabili complicazioni di fissi).

4) se scegliere un mix tra i vari punti sopra in funzione delle varie focali.

5) se arrivare ad avere tutto quanto e poi decidere di volta in volta in base alle necessità cosa portarsi (questa scelta e' un po' provocatoria (come la scelta diametralmente opposta dello smartphone che sta agli antipodi), ma alla fine nell'arco degli anni spesso finisce cosi'... ovviamente non tutto e subito e spesso andando sull'usato... ma in diversi anni si arriva a questo).

Vorrei sfatare un mito.

Leggo frasi del tipo... "Non so se qualitativamente sono paragonabili. A un luminoso 2.8"

Cosa intendi per qualitativamente paragonabili ad un luminoso 2.8?

Io scinderei decisamente il termine luminosità con il termine qualita' dell'obiettivo.

Non e' assolutamente vero che 2.8 sia necessariamente di qualità superiore ad un obiettivo meno luminoso.

Un obiettivo luminoso puo' essere scarso, discreto, buono, eccellente alla stessa stregua di un obiettivo meno luminoso (che puo' essere altrettanto scarso, discreto, buono, eccellente).
Dipende.

Sicuramente un f2.8 sarà piu' luminoso di un f4 o un f5.6, ma significa solo che e' piu' indicato in certe situazioni in cui serva una maggiore apertura, non necessariamente che sia migliore.

Poi vedo anche a volte la ricerca di f2.8 economici. (lo aggiungo solo per completare il discorso, non mi sto assolutamente riferendo a nulla di particolare),

Ci sono passato anch'io in questo errore in 45 anni di passione fotografica, e cioe' il volere a tutti i costi un f2.8 magari pure nuovo ma economico.

Poi spesso mi sono trovato una lente non utilizzabile a tutta apertura, oppure scarsa come nitidezza.

E alla fine invece di risparmiare ci ho perso dei soldi ed ho dovuto aspettare o di poter avere proprio quell'f2.8 valido (magari usato ma valido) oppure un f4 (meno luminoso ma decisamente migliore).

NB: Le mie sono considerazioni assolutamente personali, nate dal fatto di aver superato ormai da tempo i 60 anni e dall'essere passato anch'io attraverso questi dubbi nelle scelte e dall'aver commesso infiniti errori.



avatarmoderator
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 17:16

Non so se qualitativamente sono paragonabili. A un luminoso 2.8
Però credo sarebbe un bel tutto fare in effetti
L'alternativa che pensavo era quella di tenere il 18/105 con un bel filtro polarizzato e magari uv
E aggiungere un 70/200
E sotto o un grandangolo piu spinto o un 35 fisso intanto 1.8


il sigma 17-50mm è luminoso e costante ? SI
A volte ti sei trovato lungo a 18mm? SI
Vorresti più qualità su un grandangolare? SI
Quel mm di differenza nella parte grandangolare si sente? SI
Il 18-105mm nikkor è luminoso? NO
Dove serve al limite la luminosità per i tuoi generi fotografici attuali? in un grandangolare o su un medio zoom ?
E' questo un punto fondamentale della questione che aiuta a scartare tante ottiche Cool

Ci sono mediozoom nitidi sia con f,2,8 che f.4 costanti ma se ci fermiamo ai classici 70-200mm bisogna capire perchè ci serve un f.2,8 su queste focali

Poi ci sono i medio zoom con escursioni maggiori come i 70-300mm poliedrici come sono poliedrici i 55-200/300mm

Il 35/150mm risottolineo è un medio-zoom con focali fuori dal coro ma ha un suo perchè
- sono focali usabilissime specie se si vuole incollare l'ottica per quella giornata senza dover sostituirla con un grandangolare perchè parte da 35mm e non da 70mm ed è nitido

sempre (imho)

Io scinderei decisamente il termine luminosità con il termine qualita' dell'obiettivo

Concordo al 100%




avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 17:26

Pensi troppo e fotografi poco, prova a invertire il trend e vedrai che le risposte le troverai da solo.

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 19:42

Apeschi concordo pienamente, e mi son espresso male sul 2.8 e qualitá ma ovviamente facevo riferimento o al niikon af-s 70/200 vr o il sigma due buone ottiche stando alle recensioni qui sul sito.
Oggi come consigliatomi ho preso intanto un filtro polarizzato che potrebbe essere uno dei primi problemi che incolpavo il mio obiettivo in quanto ritenevo che in giornate al mare o in certe condizioni di luce non mi tornava il contrasto o la luce sperata. E ora farò un po di prove.
Ho preso il HOYA UX II lo conoscete?

Poi dato che ero li ho dato un occchiata all'usato, purtroppo avevano molto ma non il 35/150 o 17/35

Avevano però il 70/200 sia 4 che 2.8... porca vacca che differenza, il 4 è piccolino a confronto, quasi il mio 105 tutto fuori
Il 2.8 per ovvie ragioni un mostro ?

avatarmoderator
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 20:49

Tamron 35-150mm f/2.8-4 Di VC OSD da RCE 1 pz disponibile 620eu 2 anni gar.
Sigma 17-50mm f/2.8 EX DC OS HSM da RCE 20 pz disponibili 210-250eu 2 anni gar.
Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD da RCE 9pz disponibili 240-260eu 2 anni gar.
Tamron SP 70-200mm f/2.8 Di VC USD da RCE 27 pz disponibili 520-700eu 2 anni gar.
Tamron 70-210mm F/4 Di VC USD da RCE 13 pz disponibili 420-520eu 2 anni gar.

Poi puoi cercare da quale rivenditore affidabile nella tua provincia e anche qui nel mercatino di Juza

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 23:16

grazie lauro. super.
ora le scelte potrebbero essere:

A) sigma 17-50 + tamron 35/150 dando dentro il mio 830€ meno il mio

B) mio 18/105 + 70-200 (210) : 500/600€

C sigma 17/50 + mio 18/105 + 70-300 --> 400-500€

la soluzione a è la più costosa e quella che da più luminosità ma meno focale forse la migliore? le altre due prevedrebero il mantenimento del mio che potrebbe essere comodo in caso di ferie dove magari si vuole portare solo un obiettivo perchè magari si ha problemi di spazio ( cambia poco dal A comunque)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me