RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

attuale hard disk con problemi e urgenza di un sostituto


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » attuale hard disk con problemi e urgenza di un sostituto




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 8:23

Quello e', cambia solo il nome che dipende dalla lingua impostata. Io ho l'inglese.

Qui c'e' una descrizione del risultato che hai ottenuto
organizzarelecose.com/riparazione/errore-nella-verifica-o-riparazione-

Saro' drastico, ma quando iniziano questi problemi non perdo tempo e passo ad un disco nuovo.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 10:31

Garciamarquez
Vedo che è formattato in exfat.

Lo hai formattato così per poterlo collegare anche a un PC?
Come ho già scritto qui... www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3838682&show=9#28021649

ExFAT lo uso solo per HD meccanici d'archivio (es. film o musica) che voglio leggere/scrivere anche dal PC, ma non per lavoro, che richiederebbe frequenti scritture, cancellazioni e riscritture, perché ExFAT non è "journaled" come MacOS Esteso (HFS+) o APFS o il formato di Windows NTFS.
Questo vuol dire che ExFAT è un file system più "delicato", che in caso di distacchi senza prima espellere, sbalzi di tensione e altri problemi del genere, può produrre errori come settori illeggibili, vedi:
www.profolus.com/topics/exfat-advantages-disadvantages-extensible-fat/
www.reddit.com/r/editors/comments/9sf2gm/so_whats_the_problem_with_exf

Se è un SSD e lo usi solo sul Mac allora formattalo in APFS.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 11:27

Io lo butterei. Una verifica che non termina non è mai un buon segno...

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 23:02

grazie per le informazioni. ne prendo uno nuovo, e lo formatterò in hfs+

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 10:47

Si, ma poi quali dati ti senti di affidargli?
Ha restituito un errore che non può essere corretto e non può essere verificato. Non è sano infilarci dati che devono stare al sicuro, secondo me.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 9:29

Formatterò in hfs+ quello nuovo, il vecchio lo butto

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 10:58

Ah scusa ho travisato completamente, ottima decisione.
Se posso, e se ancora non lo fai, ti consiglio di creare una seconda copia su altro hard disk. Avere una sola copia dei propri dati è prassi di conservazione debole e non è consigliabile.;-)

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2024 ore 0:15

mi è arrivato il nuovo ssd da 2 tera samsung t7, che ho formattato in hfs+.

Nel frattempo avevo già copiato il contenuto (14.000 raw) del mio ssd CrucialX8 mal funzionante su di un vecchio disco che avevo in casa, e ho importato con C1 il contenuto di tale disco.
Ora nella libreria di C1 vedo due cartelle: crucial x8 (relativo alle foto importate dall' ssd malfunzionante) e Elements (il vecchio disco).

Aprendo in C1 le foto da "Crucial", è tutto a posto (salvo che non le posso modificare ulteriormente, per via del malfunzionamento dell'ssd), mentre su "elements" non vedo più le elaborazioni a suo tempo apportate ai raw (es.: la stessa foto, su Crucial la vedo in bianco e nero, croppata, ecc come da me elaborata in passato; su elements la vedo a colori e con le impostazioni di default).

Ora vorrei portare i miei file sul nuovo samsung t7 e non ripetere gli stessi errori. Come faccio a duplicare le mie foto sul nuovo disco, visualizzando anche le vecchie elaborazioni?

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2024 ore 0:28

io uso un nas che a sua volta fa backup su un wd. cosi le chance di perdere dati sono praticamente nulle

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2024 ore 7:35

https://www.amazon.it/dp/B08BHX922Y?psc=1&ref=ppx_yo2ov_dt_b_product_d
Netac da 2TB
Piccoli e veloci.
Formattati in MacOS Esteso, l'APFS serve solo per i dischi d'avvio per i nuovi OSX, per gli esterni in lettura e scrittura non cambia nulla.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2024 ore 7:58

Ma C1 fa i file sidecar o ha un DB suo con dentro le modifiche?
Nel secondo caso penso avresti dovuto non reimportare ma aggiornare l'archivio già esistente dicendogli che quelle stesse foto stanno su un altro disco.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2024 ore 9:35

TheBlackbird
Nel secondo caso penso avresti dovuto non reimportare ma aggiornare l'archivio già esistente dicendogli che quelle stesse foto stanno su un altro disco.

Esatto, si fa così anche con Lightroom, nel caso l'archivio venga spostato su un diverso HD.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2024 ore 10:07

Come aggiorno l'archivio esistente ?

Specifico: ho il file del catalogo sul disco interno del mac. E ho gli archivi dei raw su due distinti dischi esterni: uno è il crucial danneggiato (sul quale non posso fare modifiche o aggiunte di file, ma dal quale posso posso fare copia e incolla verso altri dischi) e l'altro è il vecchio western digital denominato "Element" su cui ho copiato il contenuto del Crucial. Poi vorrei mettere gli stessi file raw anche sul nuovo samsung T7 che sostituirà il vecchio SSD danneggiato.

Per ora ho "importato" Elements in C1, mentre sul samsung T7 non ho copiato nulla e tantomeno dal t7 ho importato nulla.
Quindi. dalla libreria, cliccando col tasto destro del mouse sulla cartella "elements", mi appaiono delle opzioni: posso ad esempio fare "elimina cartella" (ma non mi giova: rimango solo con "crucial", che come detto è di fatto inutilizzabile perchè permette solo la visualizzazione e non la modifica dei file).
Oppure posso fare "rinomina", o "sincronizza", o "individuazione": sostanzialmente sono queste le opzioni sulla attuale cartella "elements" (ma prima di fare qualcosa vorrei essere sicuro di cosa succede, per evitare pasticci), oltre a poche altre che non mi sembrano utili (ordina per nome, aggiungi cartella, ecc.)

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2024 ore 12:02

Io non avendo Lr sono andato "ad intuito" informatico quindi non posso aiutarti oltre, ma se interviene qualche possessore di C1 penso sia piuttosto facile. Prova a cercare nella guida di C1 o qualche tutorial in rete...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me