RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ml - sony a6700 vs nikon z500


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Rumors Fotocamere
  6. » ml - sony a6700 vs nikon z500





avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 9:00

Io la a6700 la confronterei con la fuji xs20

avatarmoderator
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 10:33

come si fa a fare un confronto tra una fotocamera reale e un rumors?? ...

Hai perfettamente ragione ... il titolo è volutamente paradossale per poi condividere qualche ragionamento su cosa fare per sostituire la mia matura reflex. In pratica:
1) non voglio spendere per Z8 o Z9 poichè a me serve/basta l'APS-C
2) il 200 600 sony con la A6700 credo possa sposare bene la mia passione prevalente che sono le foto di avifauna
3) ad oggi un KIT equivalente (corpo e lente) non mi pare ci sia in quella fascia di prezzo ne in Nikon ne in altri marchi

Per cui al momento ... attendo ancora sperando nel frattempo che la D500, che uso con soddisfazione, non mi molli e confermi nel tempo la sensazione di affidabilità e robustezza!

Io la a6700 la confronterei con la fuji xs20

vedi al punto 3 .. lo zoom Sony (o il 180-600 Nikon) farebbero parte del kit ... non sto vedendo solo il corpo macchina.
Tra l'altro con il body Nikon potrei usare un FTZ e continuare ad usare il 200-500 anche se le 2 lenti indicate mi garbano un bel pò!

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 10:42

Io ho la 6700 e la uso con estrema soddisfazione in ogni ambito, dal paesaggio allo sport. Non posso parlare per l'avifauna però. Difetti veri non ne ha, sempre che a te non piaccia una macchina un pelo più alta e con un mirino migliore, ma li entriamo nel gusto personale. (ad esempio io preferisco una macchina più compatta anche a scapito del mirino)

Ho anche una Z50 e più passano gli anni, più mi rendo conto di quanto vada dannatamente bene e che se analizziamo seriamente non ha grossissimi difetti. Tipo, la cosa che mi da più fastidio è la micro USB.

Dette le mie impressioni veloci, non ho capito la domanda! MrGreen

avatarmoderator
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 10:52

Dette le mie impressioni veloci, non ho capito la domanda!


La Z50 sicuramenteè un'ottima ML APSC e la potre usare (ho avuto la D50 che era davvero lenta eppure mi son divertito ugualmente) ma non credo sia caratterizzata dalle prestazioni che la rendano uguale o migliore ad una D500 mentre la A6700, almeno sulla carta, ha caratteristiche superiori come velocità e tecnologia di controllo dell'AF.
Più che una domanda cercavo riscontri a questa mia impressione in considerazione di un possibile acquisto.

Un saluto!



avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 11:02

Ah come AF è davvero impressionante.
Io la uso da qualche mese con soddisfazione, siccome sono matto l'altro mese mi sono comprato anche una A7c.

Ecco, non si può dire che l'AF della A7c vada male, anzi. Arrivando però da quello della 6700 mi sono reso conto davvero di quanto sia migliore quello nuovo, assurdo!

Poi vero che sono tutte pippe e le foto le ho tirate fuori senza problemi anche con quello vecchio, però insomma, fa impressione.

avatarmoderator
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 11:58

Poi vero che sono tutte pippe e le foto le ho tirate fuori senza problemi anche con quello vecchio, però insomma, fa impressione.

Grazie Marco! ... molto utile la tua esperienza diretta!

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 12:06

Prego! Cool

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 12:18

seguo

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 13:29

www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it&m=ricerca&r2=1542046&show=1
Direi che, a giudicare dalla specifica galleria, l'accoppiata A6700 + 200-600 possa dare buone soddisfazioni per fotografia naturalistica. Sicuramente a livello di prezzo, in relazione alla qualità, è un kit molto interessante. Se mirino ed ergonomia sono di tuo gradimento potrebbe essere veramente un'ottima soluzione.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 14:26

Sto usando sia Z50 che D500, per avifauna soprattutto la D500 ma se esco per una passeggiata senza impegno anche la Z50 non va male basta non pretendere scatti al volo. Con il 500 PF è un kit compatto e leggero e va molto bene anche con moltiplicatore 1.4
Comunque l'avifauna non è la mia passione principale e la D500 per quello che faccio va benissimo, se poi un giorno arrivasse una ML aps-c più veloce ben venga.

user206375
avatar
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 15:12

Le sony peró devono piacere, avranno pure un af cecchino, ma per quanto riguarda il resto a me fanno parecchio........
Ti schiaffano certi mirini e lcd della seconda guerra mondiale, manco li cani.....

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 15:14

vedi al punto 3 .. lo zoom Sony (o il 180-600 Nikon) farebbero parte del kit ... non sto vedendo solo il corpo macchina.
Tra l'altro con il body Nikon potrei usare un FTZ e continuare ad usare il 200-500 anche se le 2 lenti indicate mi garbano un bel pò!


io invece sono in dubbio fra nikon per il 18-140 e sony/fuji per il tamron 18-300, avendo già una macchina stile telemetro la scelta andrebbe su sony, ma ad alti iso la fuji (e la nikon z50) vanno meglio della a6700

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 15:27

ma ad alti iso la fuji (e la nikon z50) vanno meglio della a6700


Mah, tra Z50 e 6700 non ci sono granchè differenze. (Z50 un filo meglio si, ma ovviamente)
Invece quando avevo la X-S10 anni fa mi dannavo l'anima quando gli iso iniziavano a salire.
Mia personale esperienza eh...

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 16:19

Più che altro della fuji mi preoccupa il file in generale, più pesante e difficile da lavorare, e perchè da un test comparativo con la sony a6700 la fuji è sempre meno nitida, però di contro la fuji ha batteria e display migliori, insomma ognuna ha pregi e difetti. La z50 poi è la più economica, ma anche la più vecchiotta delle tre. Dovrò provarle in negozio per dare un giudizio definitivo e decidere

user206375
avatar
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 16:22

Eeeek!!!
decidere? MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me