| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 22:52
Valuta bene una full frame sarebbe più adatta alle tue ottiche su aps-c sono piuttosto "normali". |
| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 23:37
“ Evita le Sony Full Frame, specialmente i grandangoli rendono male e non vedo il senso di mortificare in quel modo ottiche così costose. Se non vuoi spendere molto direi una Z6 usata, se ne trovano ad ottimi prezzi e hai: buona resa con le ottiche M (anche i grandangoli), buon EVF (importante per focheggiare in manuale), buon ibis (quello Sony fa abbastanza pena), ottima ergonomia, schermo articolato (sempre comodo in alcune circostanze). „  quando scrivete queste cose dovete motivarle, altrimenti valgono nulla. Mortificarle su una Sony motiva questa affermazione. |
| inviato il 25 Dicembre 2023 ore 6:34
“ Valuta bene una full frame sarebbe più adatta alle tue ottiche su aps-c sono piuttosto "normali". „ essendoci passato non posso che confermare, usare ottiche FF (soprattutto se vintage) su apsc è un ripiego, su FF rendono di più perchè banalmente riescono a sfruttare tutta la copertura di campo e registrare tutte le informazioni che è in grado di produrre. Con un apsc è un crop, quindi un qualcosa di limitato già in partenza. |
| inviato il 25 Dicembre 2023 ore 11:08
La scelta dell'apsc, per come la vedo io, è abbastanza motivata Non l'ho scritto prima, ma credo sia arrivato il momento di spiegarmi meglio Premetto che il principale utilizzo delle ottiche M è su Leica M11 Quindi la FF sono abbastanza coperto Ma c'è una piccola scimmietta che mi fa pensare ad un sistema autofocus ma che sia : 1° Abbastanza contenuto nelle dimensioni 2° Un'unica ottica focale zoom tipo 24-80 più o meno 3° Che volendo posso provare le mie lenti M senza sperare nella qualità della M11, ma che comunque sia abbastanza sfruttabile Il formato FF manderebbe a quel paese il primo punto, la compattezza |
| inviato il 25 Dicembre 2023 ore 11:30
i sensori li fa sony ma su specifiche diverse, nikon ha scelto di mettere un vetro molto più sottile sopra il sensore rispetto a sony, canon e anche panasonic. questo all'atto pratico si trasduce in una resa migliore delle lenti pensate per telemetro e pellicola. ci sono state molte discussioni a riguardo. mi sembra si fosse arrivati a capire che il miglior compromesso non leica m fosse una nikon z7, posto che il mirino non è il massimo rispetto a una panasonic s1r su kolari si trovano questi dati S1 sensor stack at 1.45mm Nikon Z series at 1.1mm Sony A7 series at 1.9mm Fuji X series 2.2mm Leica M series 0,5mm qui un po' di dietrologia phillipreeve.net/blog/review-kolari-ultra-thin-sensor-stack-modificati i sensori li fa sony semiconduttori, che è una realtà indipendente da sony audiovideo da qualche anno, per ovvie ragioni di mercato. al netto di tutto forse una nikon Z aps potrebbe fare al caso tuo |
| inviato il 25 Dicembre 2023 ore 11:47
@TeRin allora hai valutato una Leica CL ? O meglio ancora risparmiando una T o TL? Oggi con l'uscita di scena di Leica dal formato APSC si possono fare ottimi affari ed hai un file DNG che vai a lavorare come quello della M11, detto questo mia moglie ha una Sony A6500 ed ha un file incredibile soprattutto se pensiamo al costo |
| inviato il 25 Dicembre 2023 ore 12:17
Potresti considerare Nikon Z50 o ZfC (se ti piacciono stile e controlli Vintage); il 16-50mm è davvero compatto e di ottima qualità. |
| inviato il 25 Dicembre 2023 ore 15:00
Come FF sembrano migliori quelle con attacco L, quindi: Leica SL e successive Panasonic S1, S5 e successive Sigma FP e FP L Quest'ultima sembra una ottima alternativa alla Leica M, di seguito riporto il link di una recensione: findingrange.com/2021/11/15/sigma-fp-l-and-leica-m-mount-lenses/ |
| inviato il 25 Dicembre 2023 ore 15:57
Ma se hai una M11 di cui sei sodfisfatto se cerchi un Aps-c compatto prendi una Sony, una Fuji, una Nikon z o Canon R con uno zoom tipo Sigma 18-50 f 2.8 e di sicuro di montare le ottiche M vedrai che ne farai a meno. |
| inviato il 25 Dicembre 2023 ore 20:55
Scusate, mi era sfuggito che si cercava una apsc, ma nonostante questo il mio consiglio rimane la sigma FP L. Ricapitolando i tuoi punti: 1) è più piccola di qualunque apsc 2) la puoi accoppiare al sigma 18-50 f/2.8 che ti hanno già consigliato grazie al DC Crop Mode 3) puoi sfruttare a pieno le ottiche M con l'aggiunta del Focus Peaking Allego link, a fondo pagina la FP + 18-50 www.fotografidigitali.it/news/sigma-18-50mm-f28-dc-dn-c-piccolo-e-comp |
| inviato il 25 Dicembre 2023 ore 21:46
Da qualche parte (forse sul forum di Fred Miranda ma non lo ritrovo...) avevo letto che i sensori BSI vanno meglio per il problema dell'illuminazione periferica da parte di obiettivi poco telecentrici. Certo, con una APS-c il problema si ridimensiona, ma gli obiettivi vintage secondo me vengono mortificati dal crop... |
| inviato il 25 Dicembre 2023 ore 23:05
“ ma gli obiettivi vintage secondo me vengono mortificati dal crop... „ assolutamente, e poi.... diciamola tutta.... - se uso un grandangolare spinto con una FF dotata di sensore denso (diciamo 42mp) nessuno mi impedisce di fare un crop e passare ad un apsc da 24mp, l'inverso invece è impossibile. - se uso un normale o un tele invece problemi non ne ho, quindi mi sfrutto tutta la copertura di campo e l'immagine ne guadagna in qualità rispetto al crop che mi produrrebbe il formato inferiore Io ricordo ancora ora la delusione che ebbi, passando al digitale, ad usare i miei adorati Nikkor AI su D90 (apsc) e come cambiarono letteralmente resa su D700 (FF), eppure entrambe le macchine avevano 12mp, delusione sia in termini di qualità immagine sia di mortificazione dei grandangolari, vedere un bel 20mm "trasformato" in un banale 30mm fa girare i cosiddetti..... |
| inviato il 26 Dicembre 2023 ore 0:26
Ma non ho capito: hai già una m11? E che ci metti a fare obiettivi m su di una mirrorless apsc? Non ci vedo un senso |
| inviato il 26 Dicembre 2023 ore 0:31
anche io terrei il sigma 18-50 su una aps, a questo punto fuji. e le lenti leica sulla leica |
| inviato il 26 Dicembre 2023 ore 0:40
La Sigma FP non ha senso acquistarla per le ottiche M; non costa poco, il monitor è fisso, niente EVF (a meno di comprarlo a parte e non è economico), niente ibis, ergonomia a mattoncino, usarle su M11 tramite live view è praticamente la stessa cosa e non serve nemmeno l'adattatore. Forse la scelta migliore è una Fujifilm X-S10. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |