RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

100mm macro piccolo dilemma???


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 100mm macro piccolo dilemma???





avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2023 ore 16:00

Io mi sono espresso sulle differenze, sono curioso dell'esperienza di @giallo63

avatarsupporter
inviato il 25 Dicembre 2023 ore 16:01

R:R maggiore, stabilizzatore più efficiente, qualità ai bordi alle aperture maggiori, possibilità di regolare l'aberrazione sferica (anello s.a.) af più veloce, e - last but not least - nessun anello adattatore.
Non che i precedenti non fossero eccellenti, ma sulla R5 lo rf 100 attualmente è l'obiettivo più inciso tra quelli che possiedo, e mi sono trattato piuttosto bene negli acquisti per il mio corredo.
Buona luce

P.s. - giuro, non avevo letto prima l'esperienza di Nesky…

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2023 ore 16:05

Buono, la mia impressione sulla prova che ho fatto era corretta se me lo potessi permettere lo cambierei anche io.

avatarsupporter
inviato il 25 Dicembre 2023 ore 16:07

C'è un'offertona su NOC (A-)

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2023 ore 17:03

Oddio altro che dar da mangiare alla scimmia!!!

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2023 ore 18:45

Tra Giallo63 e Nesky, mi dice a cosa serve il controlle dell'aberrazione sferica?
Le altre cose si comprendono facilmente, ma questa no.

Non che conti di comprarlo, non ho nessuna fotocamera su cui montarlo, per cui non foraggereste eventuali scimmie.

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2023 ore 18:47

Personalmente l'unica caratteristica che mi attrae nel 100 macro RF è il RR... ma quand'anche lo avessi (sul mio EF L) non so se potrei davvero adoperarlo... con 50 asa non vai molto lontano, e già così ben di rado posso peemettermi il lusso di andare oltre f 5,6 Confuso

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2023 ore 19:07

Non è facile da gestire ma permette un controllo creativo ed "artistico" dello sfocato del boke e dei contorni dell'immagine in primo piano e dello sfondo.

Va visto è difficile da spiegare ma diciamo che girandolo in un verso hai i contorni dello sfondo e il boke più morbidi e il primo piano più nitido

Dall'altro lato il contrario.

Cambia la forma del boke e la nervosità.

Non ricordo quanti gradi da un lato o dall'altro si può girare.

È comunque un uso particolare e creativo l'ho usato troppo poco per prenderci la mano purtroppo.

avatarsupporter
inviato il 25 Dicembre 2023 ore 19:27

Grazie!!buone nuove:cercherò slitta da adattare al mio Gitzo carbonio. Il nuovo RF deve essere molto creativo , se
rimangono monei abbastanza dopo feste e regali natalizi ci farò un pensierino.BUON NATALE .MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2023 ore 19:35

cercherò slitta da adattare al mio Gitzo


Ma hai una testa adatta? NON a sfera?

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2023 ore 20:33

"..possibilità di regolare l'aberrazione sferica (anello s.a.) .."

Hanno fatto un macro col controllo dell'aberrazione sferica?

Il controllo dell'aberrazione sferica ce l'avevano anche due ottiche Nikon negli anni '90 del secolo scorso, 105 e 135 mm, i Defocus, ottiche da ritratto con modulazione controllata dello sfocato.

Se un'ottica ha la correzione dell'aberrazione sferica, significa, semplicemente, che può avere dell'aberrazione sferica molto pronunciata, ed avrà dei residui di quell'aberrazione che non saranno zero, anche con il Defocus settato per il valore minimo, sul piano focale: magari è nitida, ma ritengo che non sarà mai estremamente nitida, i miracoli non li fa nessuno, e questo in un'ottica macro non è certo un fiore all'occhiello.

E poi.............i Defocus sono comodi ed affascinanti in fotografia di ritratto, mentre in fotografia macro, dove si cerca la massima nitidezza, e dove lo sfocato viene molto profondo con ottiche normalissime (.....a volte anche troppo!), ma che se ne fa uno di un'ottica Defocus?

...mahhh...

Secondo me, a qualche progettista ottico della Zeiss gli potrebbero anche venire i brividi.

Comunque, l'importante è che la Clientela sia contenta di quello che compra, anche se ignara di quello che realmente si mette in casa.

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2023 ore 20:42

No Alessandro, non ha difetti di base. È un ottica che canon, da catalogo, vende per macro e ritratti è bilvalente. Le varie ottiche RF sono fatte per essere in qualche modo diverse dalle EF.
Se lo setti a 0 è perfetto per macro senza avere i difetti che gli imputi è una lama con dei dettagli finissimi.
Al contrario alla variazione della ghiera per il defocus ti da la possibilità di regolare la quantità di effetto flou e di morbidezza del piano di fuoco, la forma del boke ecc.
È una caratteristica in più non un difetto ;-) .
Oltre tutto bisogna saperlo regolare messo al massimo (da entrambi i lati è esagerato) ma regolato da effetti molto interessanti.

Ti consiglio di utilizzarle le cosa prima di sparare zero su un prodotto che non hai mai preso in mano e che non conosci nello specifico. ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2023 ore 20:49

"..prima di sparare zero .."

E chi ha sparato a zero?

Non ho mica detto che è un cesso.

Ho detto che:

- secondo me difficilmente sarà nitida come un'ottica macro vera, sulla base della mia conoscenza dell'ottica e dell'aberrazione sferica, semplicemente perché i miracoli non si fanno in nessun settore tecnologico, inclusa l'ottica.

- per la mia conoscenza della fotografia macro, in uso di macrofotografia uno il Defocus se lo sbatte, non solo è inutile, ma addirittura dannoso.

Chiaramente poi la possibilità di gestire lo sfocato non te la regalano, e dunque, ciliegina sul dolce, in uso di macrofotografia, comprando quell'ottica lì, spendi anche dei soldi in più, inutilmente.


Spiego perché ho detto che i miracoli non li fa nessuno:

I Defocus permettono di cambiare lo sfocato cambiando il valore di aberrazione sferica dell'ottica riportata sul piano focale, cambiando così lo sfocato.

Come fanno a cambiare il valore dell'aberrazione sferica? lo ottengono con una ghiera che sposta, con valori micrometrici di lunghezza, di pochissimo, la posizione di più gruppi ottici (occhio, non lenti, ma gruppi ottici, doppietti), anche 3 gruppi contemporaneamente, sono diversi gruppi ottici flottanti che ruotando la ghiera si muovono di pochissimo per fare il Defocus.

Poiché tutto quello che si muove ha tolleranze di posizione più ampie di quello che è fisso, e se non allinei bene un'ottica perdi risoluzione, a parità di bontà di vetri, trattamenti, etc, l'ottica Defocus non sarà mai nitida come un'ottica a schema ottico fisso, senza lenti flottanti, tipo, ad esempio, uno Zeiss Macro Planar 100 mm F 2

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2023 ore 21:07

Si, ovvio che non ti regalano la funzione defocus ne il fatto che sia 1.4:1, che stabilizzi di più ne che abbia un'AF più veloce.

In ogni caso guarda, io l'ho confrontato direttamente con l'EF 100 Macro L 2.8, e l'RF è più nitido e con meno aberrazione cromatica sia al centro che ai bordi, quindi dalla mia esperienza diretta se sia tecnologia o miracolo non saprei a questo punto MrGreen

Poi sono d'accordo che il defocus in macro non serve, infatti anche canon quella funzione la vende per ritratto.

Poi certo l'EF nuovo costa 1.200 euro (ma se ne trovano tonnellate nell'usato), questo 1.400 nuovo (e pochi a prezzi ancora alti nell'usato), costa di più. Se non ti servono le cose in più sono soldi buttati… lo deve giudicare chi penserà di usarlo. Io infatti ho l'EF 100 macro L comprato pure usato e per quanto l'RF mi piaccia molto, non spendo quella cifra. Quando lo troverò ad un prezzo moooolto buono usato lo cambierò.

Ma non bisogna dare false informazioni "supposte". I dati vanno dati poi ognuno sa quanti soldi può spendere e se le funzioni in più possano valerne la pena o no.

Penso che l'autore del post se li sappia fare due conti MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2023 ore 21:11

Come fanno a spostare l'aberrazione sferica? Avevo visto il video di presentazione dove lo facevano vedere, onestamente non ricordo. In ogni caso la ghiera di Defocus, qui però non lo ricordo con precisione è passato molto tempo mi sembra abbia il blocco sullo "0" proprio per non rischiare di muoverla.
Comunque dubito che l'autore del post lo confronti con uno Zeiss Macro Planar 100 mm F 2 quindi è del tutto inutile come informazione, ma lo confronta con l'EF 100/l'EF 100L, e si è più nitido dei due.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me