JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Normalmente no. Ho verificato uno strano fenomeno, quando, lavorando una specifica foto, andava continuamente in crash. Addirittura riaprendo il programma sulla cartella all'interno della quale si trovava questa foto, senza nemmeno selezionarla, dopo pochi secondi andava di nuovo in crash. Per superare il problema ho dovuto cancellare il file xmp della foto in questione e non riaprirla più in darkroom. Questo mi succedeva con la 4.4. Con la 4.6 non ho ancora mai messo mano a quella foto.
Aggiungo che utilizzando alcuni preset del modulo diffuse or sharpen, diventa tutto lentissimo ed il computer non risponde prontamente ai comandi. Se esporto un'immagine sulla quale ho applicato questi preset, ci vogliono alcuni minuti per completare l'operazione e nel frattempo il computer è inutilizzabile (ma non in crash). E' un peccato perchè quel modulo da ottimi risultati.
Probabilmente si possono fare aggiustamenti nella configurazione delle impostazioni anche se in questo campo non sono di alcun aiuto. nel mio caso ho riscontrato un miglioramento sensibile abilitando l'utilizzo di opencl nelle impostazioni. Comunque è un ambito nel quale non sono in grado di contribuire in alcun modo.
In realtà quando decisi di abbandonare Capture1 trovai più ostico photolab rispetto a Darktable (con i tutorial di Boris). Soprattutto per le regolazioni locali. Eventuali conflitti hardware, però, sono tutta un'altra storia.
A me non dà problemi, ma non ho ancora avuto tempo a documentare i grossi difetti della Rimozione Foschia di Lightroom, Darktable va molto meglio. Appena trovo il tempo vi scrivo qui i risultati... Buon anno a tutti!
Alla fine ho risolto. Il problema è simile a quello che descrivevo in un intervento precedente, solo che la soluzione adottata all'epoca (cancellare il file xmp di una specifica foto) non è stata sufficiente. Stavolta è stato necessario rimuovere la foto dalla cartella che si apriva in fase di avvio di darktable. Era una foto su cui avevo fatto diversi interventi utilizzando anche due istanze di “diffuse or sharpen”. Buon anno.
Il mio download dal link indicato si conclude sempre con "Darktable 4.6.0 non viene scaricato di frequente. Assicurati che darktable 4.6.0-win64 sia attendibile". e pertanto non mi conferma il file exe in download. Ovviamente dispongo di win 11 home. a 64
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.