RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OM e mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Olympus OM e mirrorless





avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2023 ore 11:55

Io sul m 4/3 nemmeno ci penso,non ha proprio senso per via del crop 2x

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2023 ore 11:57

Da utilizzatore di:
- reflex analogiche a maf manuale (da inizio anni '70 a, grossomodo, il 2005)
- reflex digitali con ottiche AF e MF
- mirrorless con ottiche AF e MF

potrei dire che:
- con le reflex analogiche, mirini fantastici, aiuto di microprismi e/o immagine spezzata, focheggiare a mano era molto facile,
- con le reflex digitali, parlo d Nikon, era abbastanza difficoltoso, il pallino verde cannava che era un piacere, conveniva guardare il vetrino smerigliato e sperare bene,
- con le ML focheggiare a mano è di una facilità e precisione estrema, direi micrometrica.

Dove possono esserci difficoltà? Direi solo in situazioni dove ho soggetti vicini in movimento (tipo i bambini). In quel caso un'ottica AF è preferibile anche se, con un po' di mestiere, sfruttando la profondità di campo e/o prevedendo dove passerà il nostro soggetto (e magari la raffica....) qualcosa di buono viene comunque fuori.....
Questo era un giro d'Italia (D700 e 105mm/2,8 Micro AIS a maf manuale... quindi nelle condizioni peggiori di accoppiata possibile, ho alzato di brutto gli ISO, ho focheggiato dove più o meno passavano i corridori, ho chiuso a f8) Di foto sballate ne ho viste poche.



avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2023 ore 12:09

Si ma sarai d'accordo che sia necessaria un po' di perizia e di tecnica... che non tutti hanno.
Io mi comporto esattamente come te (quello è l'unico modo possibile) ma onestamente dopo un po' mi stufo, troppo stress... preferisco mettere in guardia la gente piuttosto che dire che è tutto "rose e fiori"

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2023 ore 12:27

Non è tutto rose e fiori questo è sicuro, ma se impari e ci riesci dà soddisfazione rispetto alle ottiche AF. Almeno per me è così ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2023 ore 16:48

Certo che non è tutto rose e fiori, però con i vintage ci si diverte parecchio e si impara….
Una volta era tutto molto più difficile e costoso, anche questo va detto, le pellicole e gli sviluppi non erano gratis e i risultati quando andava bene li vedevi dopo 3 o 4 giorni

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2023 ore 17:14

Vero, ma i mirini di quei tempi erano adatti...
A me sembra più difficile mettere a fuoco con la A7 che non con una Praktica...

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2023 ore 17:16

Certamente utilizzare i vintage in manuale è una scelta che uno decide di fare. Per esempio perchè ha già queste ottiche.
Ma non è detto. Io, ad esempio, lo faccio perchè mi diverte e basta. Mi sono appassionato ai vintage una 20ina di anni fa, ma li collezionavo soltanto, usandoli di rado in analogico, per la difficoltà di usarli sulle reflex digitali.
Quando sono uscite le ml è stato possibile farne un uso totale. È stato allora che mi sono appassionato alle fantastiche ottiche Olympus OM, che sono tra le mie preferite, ne ho una decina. Ne avrei prese molte altre, se nel frattempo non fossero diventate introvabili e a prezzi altissimi (quelle più belle).
Per quanto riguarda il corpo macchina, se uno ha un'aps-c o una m43 e vuole divertirsi con ottiche analogiche, ben venga, perchè no?
Per quanto mi riguarda, assolutamente ff, e non solo per i grandangolari. Già un 85 che si trasforma in un 135 o addirittura in un 170 si snatura totalmente e non mi soddisfa per nulla. Anche un normale che diventa un medio tele non mi soddisfa.
La messa a fuoco in realtà può anche essere molto più precisa di quella con ausili manuali analogici, tipo telemetro a immagine spezzata o microprismi o entrambi. La funzione ingrandimento presente sulle ml che permette di amplificare anche 10 volte l'immagine, permette maf micrometrica, impagabile.
Come corpo dedicato consiglio una ml, ottime Sony a7r2-3. Consiglio queste macchine per il fantastico sensore e l'eccellente resa, e per il fatto che tra le ff si prestano molto bene e costano ormai molto poco (la a7r2 7-800€).
Ma anche una a7 liscia (che ho avuto come prima ff solo per le ottiche vintage), va più che bene e si può trovare
anche sotto i 500€. Ovviamente mi riferisco a corpi in buone condizioni.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2023 ore 17:47

A me sembra più difficile mettere a fuoco con la A7 che non con una Praktica...


ho ancora una Nikkormat ed una OM1, io mi trovo meglio a focheggiare con la A7rII, secondo me col focus peacking si è più precisi

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2023 ore 17:55

Mmmhh... per essere precisi è meglio l'ingrandimento... ma poi il soggetto scappa (se non è una montagna o una modella)
Non mi sono mai fidato del Focus Peaking della A7

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2023 ore 18:27

Io li uso su A6000,il peaking è precisissimo e difficilmente sbaglio,anche con soggetti in movimento non troppo rapido. Poi ci sono trucchi,come quello di scattare in B/N e mettere il peaking in giallo,è molto più immediato da vedere

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2023 ore 19:46

Intanto grazie a tutti per le preziose risposte e scusate il ritardo e se non cito nessuno per rispondere direttamente, ma da telefono non so come fare..

Premetto che ho amato scattare in analogico ma purtroppo quando ho iniziato a farlo il mercato stava salendo e ora trovo eccessivo spendere 15 euro per un rullino, quando 3 anni fa compravo un c200 a 6 euro, senza poi contare lo sviluppo.
Quindi ho pensato, perché non usare le mie ottiche olympus om su macchine moderne mirrorless? Dato che ci ho messo pure un bel po' a racimolarle..

A chi mi chiedeva, nello specifico credo di avere versioni di buona qualità e ben tenute, un 50 1.4, 50 1.8, 28 2.8, 35 2.8, 135 2.8.

Mi pare di capire che tutti consigliate giustamente una ff, tipo Sony a7r ii, o Canon Eos rp.. credo che per iniziare non siano troppo costose (usate).
Poi basta un adattatore giusto? Per scattare in manuale, non penso di volere adattatori costosi per sfruttare autofocus ecc..


avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2023 ore 20:07

Basta una A7 usata (circa 400€)
Ma il problema (per come la vedo io) è avere gli scatti a fuoco con soggetti in movimento...
Non che sia impossibile ma è sicuramente più difficoltoso rispetto usare una macchina a pellicola che ha un mirino adeguato alla messa a fuoco manuale...

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2023 ore 20:09

... e poi, per dirla tutta ... qualsiasi macchina digitale (tiraggio permettendo) può essere utilizzata.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2023 ore 20:18

ma è sicuramente più difficoltoso rispetto usare una macchina a pellicola che ha un mirino adeguato alla messa a fuoco manuale...


Per me è meglio il mirino elettronico

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2023 ore 20:25

In passato avevo una reflex digitale.. poi quando ho riscoperto il mirino della om-1 mi è sembrata una roba fantastica a confronto. Quindi non so le mirrorless di oggi come sono messe a mirino elettronico.

Cmq sì sarà difficoltosa la messa a fuoco, ma è giusto per iniziare ad esplorare il mondo mirrorless digitali

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me