| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 10:27
@Minimal e anche @Riccardo l'RF 50/1.2 L è una lente eccezionale che ho preso subito e vale tutto quello che costa, ho amato alla follia l'EF 50/1.2 ma questo è di gran lunga migliore. Il peso però, più che il costo che ormai avevo sopportato, me lo ha fatto lasciare lo stesso e mi dispiace (anche perchè ho ripreso ad usare spesso il Sigma 50Art, che non usavo più con le Reflex, e non è molto più leggero ma è un pò più piccolo e maneggevole e sulle ML va benissimo). Non è detto che prima o poi non lo ripreda, per quello che ho visto fino ad ora questo 50mm da solo "salva" tutta la storia delle recenti ML Canon. Una volta ho letto di un fotografo famoso, di cui purtroppo non ricordo il nome, che usa solo un 50mm e con questo quasi quasi sarebbe possibile. Beato lui ma poi, a noi comuni mortali, torna in mente il 35mm e poi l'85mm e poi il 24mm e il 135 etc etc |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 10:33
“ @Black gira e rigira come 35mm adesso ho l'RF 35/1.8 e mi va benissimo, una piuma e la qualità per i miei scatti va più che bene. „ Sono più che convinto che farebbe parte anche del mio corredo RF, passassi un giorno a ML! |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 10:44
“ Basterebbe confrontare l'EF 50/1.2 con l'RF 50/1.2 per smontare una volta per tutte la favoletta che il passaggio a ML ci avrebbe regalato tutte robe più leggere. „ Mah, allora, a parer mio non è colpa del passaggio a ML (che sì, avendo tiraggio inferiore, consentirebbe lenti più compatte), quanto della "tendenza" all'iper-risolvenza come primo e consideratissimo (dal mercato) parametro di valutazione di una lente. Io ho 3 vecchi "top", due Zeiss C/Y luminosi (planar 50mm f/1.4, planar 85mm f/1.4) e un Nikon (35mm f/1.4): sono assolutamente compatti (l'85mm pesantino per il volume che ha, ma comunque decisamente piccolo, tipo Canon EF 50mm f/1.4). Certo, sono manuali, certo, non sono stabilizzati, certo, a TA non risolvono millemila righe per mm (per quanto già a f/2.0 siano eccellenti), ma li ho sempre usati con piacere e buoni risultati (sì, anche a TA, su sensori FF da 21Mpx). Direi quindi che le dimensioni a parer mio assurde raggiunte da certi fissi luminosi ("normali" da oltre 1kg!) siano dovute al fatto che si vuole la grande luminosità per bokeh e quant'altro, ma si esige anche che a TA non vignettino, spacchino il capello in quattro da bordo a bordo e risolvano pure i sensori da 60/80Mpx (il tutto con AF velocissimo, precisissimo e, perché no, magari anche stabilizzazione). A quel punto, "vince" la fisica: vuoi quanto sopra? ti becchi lenti con diametri enormi e che pesano una tonnellata! Non sono il miglior bilanciamento possibile per gli esili e leggeri corpi macchina attuali (a parte le ammiraglie con BG integrato tipo R3 e simili)? Pare non importi a nessuno, quantomeno non a fette di mercato tali da far propendere per buona qualità (invece di super), ma con dimensioni più umane. My two cents! |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 10:50
Penso che la strada giusta sia stata presa col RF 70-200 2.8: non c'è paragone tra la versione RF ed EF in termini di portabilità tra le due versioni. E' stato il mio motivo di passaggio da reflex a ML. Da amatore utilizzo i "vecchi" EF 50 1.2, 135 f2, 85 1.2 che hanno ripreso vita con anello adattatore su ML; perché cambiare con i costi così elevati e portabilità/peso che non migliora (anche in prosepttiva del nuovo 35)? Chi ha utilizzato/utilizza i "nuovi" fissi luminosi RF, ha notato miglioramenti reali/sostanziali? Grazie fin da ora per le eventuali risposte. |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 10:53
"sono molto curioso di vedere se Canon (e Nikon) riusciranno a creare dei 35 F1.2 più compatti e leggeri rispetto all'ottimo, ma enorme, Sigma 35 F1.2." Se Nikon riuscì a fare, nel 2016, un 105mm 1.4 per reflex più costoso ma ben più leggero del Sigma 105mm 1.4 del 2018 (985 contro 1.645 grammi, non certo una "limatura"), la cosa potrà ripetersi, magari in misura meno clamorosa, anche per i futuri 35mm 1.2. Il Sigma 35mm 1.2 pesa 1.090 grammi; vedremo quanti grammi risparmieranno (eventualmente) Canon e Nikon. |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 11:09
Pochi |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 11:12
Il sigma 35 1.2 è una lente eccezionale. Il 35 art 1.4 è solo una buona lente. |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 11:38
“ Mah, allora, a parer mio non è colpa del passaggio a ML (che sì, avendo tiraggio inferiore, consentirebbe lenti più compatte), quanto della "tendenza" all'iper-risolvenza come primo e consideratissimo (dal mercato) parametro di valutazione di una lente. „ Ne conosco poco di ottica, ma penso il punto sia esattamente questo: ormai appena esce una lente se non è iper-definita viene massacrata dal pubblico e conseguentemente il marchio ne ha una caduta d'immagine che non si può permettere. Ed è un vero peccato, perchè se la tendenza continuerà ad essere questa non avremo più capolavori come l'85, il 135 etc, che avevano tutti i problemi di questo mondo, non spaccavano il capello a tutta apertura, ma restituivano immagini veramente armoniose. |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 11:39
Lipinatz... ti posso assicurare semza ombra di dubbio, avendoli entrambi, che le differenze, nel bene e nel male, sono notevoli... A ta gli rf non sbagliano un colpo, sono molto più veloci nell'af e soprattutto più precisi, per ultimo sono decisamente più nitidi...di contro sembra, anzi son sicuro, che la trasmittanza dei nuovi sia inferiore ai vecchi, perlomeno di 2/3 di stop, questo però non inficia la resa dello sfocato ma solo la pdc davanti al soggetto lievemente maggiore, questo evita il classico piccolo problema per cui con i vecchi ci si ritrovava spesso con il ciglio a fuoco e la pupilla leggermente sfocata. La resa dello sfocato del 50 ef è un pò più vintage mentre quella dell'85 è molto simile, pesano decisamente di più e sono più ingombranti ma questo per me non è un problema...anzi fgreen: Lavorano decisamente meglio con lo stabilizzatore della macchina. Riguardo a questo 35 sarà sicuramente spettacolare, costosissimo e credo grossino, per ora continuo con il laowa 0,95 e l'ef 1,4, poi provandolo vedremo il dà farsi...per me... |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 11:44
Certo Stefano, in particolare il 50, l'85 un pò meno, invece, per ora, ho trovato il 135 rf decisamente coinvolgente, sfocato bellissimo e controluce di carattere, da notare che su sensori da 24 mpx rende come il sigma art, salendo di risoluzione il canon prende il largo...poi c'è sempre il fattore stabilizzatore da urlo, leggerezza rispetto al sigma e una reattività dell'af leggermente più immediata, pulsante e ghiera programmabile, utilissimi, meno rumoroso utile per chi fà video. |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 11:47
“ Mah, allora, a parer mio non è colpa del passaggio a ML (che sì, avendo tiraggio inferiore, consentirebbe lenti più compatte), quanto della "tendenza" all'iper-risolvenza come primo e consideratissimo (dal mercato) parametro di valutazione di una lente „ Esatto, perché per fare un fondo di bottiglia piccolo e luminoso ormai basta rivolgersi ai produttori cinesi... |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 11:53
esatto, ora provo un paio di artisan, ho provato i sirui e un 7artisan cine apsc ma nonostante la trasmittanza elevata per foto non danno molto di più dei classici 1,4...perdipiù manuali... i laowa non sono fondi di bottiglia, vanno parecchio bene, purtroppo devi fare tutto in manuale... |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 12:17
Certo sig..le differenze, a parte l'ovvietà dell'af, sono marcate lato qi, diciamo che i vecchi sono più morbidi ma per questo certamente non gradevoli, però la percentuale di scatti con fuoco perfetto sono a netto vantaggio dell'rf e in determinati contesti questo è importante, ovviamente parlo a ta, con diaframmi già a f2,8 vanno da Dio anche gli ef... Ad esempio in un matrimonio volendo creare immagini particolari con gli sfocati si ha meno patemi d'animo, penso allo scambio delle fedi e simili... |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 12:20
Certo che il sigma art 1,2 è bello bello...lo facessero con attacco rf.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |