| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 17:26
Sembra però che Archie, indispettito e non gradendo il dono della mamma, abbia esclamato: «Ma questa non è una Leica!». No, questa e' una zappa. E quello la' e' il campo. |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 17:33
"The world is full of kings and queens Who blind your eyes and steal your dreams It's Heaven and Hell, oh well!" - Black Sabbath |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 17:37
alla fine come a tutti i bambini gli regaleranno una Fuji instax, certo Archie non avrà problemi a consumare ricariche |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 18:37
Per chi trova il Lego non così economico, da piccolo io ne avevo una collezione mostruosa... Se i soldi non volete spenderli cosa li guadagnate a fare ? Io ci spendevo quasi tutta la paghetta di un anno... |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 19:32
Quando ero piccolo non c'era il lego, ma solo plastic city e non era proprio della stessa qualità |
user203495 | inviato il 19 Dicembre 2023 ore 19:51
Francamente,stando al resoconto,il tutto ha una sua credibilità. Non credete che fra un giocattolo ed una Leica originale la differenza la noti anche un.....bambino? |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 20:10
Io avevo il Märklyn (treno elettrico per i più giovani) magnifico allora come oggi , il meglio nel suo genere , solo che oggi fanno cose che voi umani ... , luci , vaporiere che emettono fumo , sirene , sferragliare di locomotive ... per non parlare dei semafori , passaggi a livello , c@zzi e m@zzi ... Ecco un altro hobby che fa concorrenza alla fotografia in quanto a costi ! |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 20:14
Ho una mezza idea di rifarmi un bel plastico in scala N della Roco/fleishman. Q.quello che mi manca sono quei 5/6000 euro da investirci sopra. |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 20:25
Plasticone della Märklin pure io, ivi compreso il famoso locomotore Coccodrillo, l'aerotreno Zeppelin, la Gru col magnete, la Rotonda girevole con rimessa... quanto c'ho speso da ragazzino: andavo al negozio "vicino" casa accompagnato dai miei poveri genitori (perché l'uno o l'altra o tutti e due eran costretti ogni volta a comprarmi qualcosa ) e mi sembrava il Paese dei balocchi, e forse lo era davvero. EDIT: scopro che il negozio è ancora in attività, cinquant'anni dopo. Nostalgia canaglia! |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 20:40
@Bergat io un bel po' di materiale Fleischmann ce l'ho (sopratutto binari e scambi), mi manca però lo spazio @Olandese possibile che ti abbia conosciuto ad una prova della Leica M nel negozio di Milano? Carlo |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 20:53
No Carlo , l'ultima volta che sono andato a Milano è stato in occasione di uno degli ultimi Sicof ! Comunque , mi avete fatto ricordare il mitico "coccodrillo" ... quello Märklyn costava più di quello vero ! Avevo anch'io la gru col magnete ma poi mi sono appassionato alle ferrovie americane , con la magnifica motrice diesel della Hutchinson Topeka & Santa Fe ... eh , è un po' che ci sto rimuginando sopra , la Märklyn è inavvicinabile (la Leica dei fermodellisti !) ma la Roco fa cose egregie a prezzi abbastanza umani ... altro che scimmia !  |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 20:56
Anche le nostre Lima e Rivarossi non erano poi da buttare ma hanno chiuso i battenti da un pezzo ... o forse qualche produttore straniero ne ha rilevato il marchio , mi pare di aver letto .... |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 21:01
Vabbè per loro comperare una Leica e' come una confezione di gomme da masticare senza contare che tante volte i marchi famosi regalano la roba a sta gente.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |