JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao Riccardo, ho visto il messaggio...mi dispiace ma non ne posso più di leggere castronerie sullr'7...ripeto il mio consiglio, non la comprate e vivete felici con quello che avete...tanto gli esempi di raffiche perfette non servono, scatti postati alla massima risoluzione non servono, non c'è più sordi di chi non vuol sentire. Buona continuazione.
Io credo che ognuno basi le proprie conclusioni sul proprio moso di scattare (inteso come soggetti e condizioni) Come saprai io sono del partito dei non entusiasti della r7..ma probabilmente per le tue situazioni di scatto riesci ad ottenere i risultati che ritieni adeguati ai tuoi standard.. Personalmente, per le prove che ho fatto ho deciso di non acquistarla (ha influito anche l'ergonomia che trovo totalmente senza senso).. Poi c'è anche una considerazione che mi sembra abbastanza oggettiva..già il 200800 è ottica abbastanza settoriale, poi se abbiniamo ad un 800 f9 cge a 600 è f8 ad una apsc da 32 mpx andiamo ancor più a restringerne il campo di utilizzo..
Mah...per ultimo ho fatto dei fenicotteri da 70 metri in su con 100 500 e 1,4 e con 400 duplicato, tutti venuti bene in considerazione della distanza, POI seguire la recensione di uno che confronta il 200 800 a 20 metri su un pupazzo a f9 con il 400 II DUPLICATO a f5,6 è veramente demenziale
Non so, io mi baso sulle mie già citate esperienze con r7 e 100-500 300 2.8e 600 4.... E su quelle mi ritrovo con tante altre testimonianze relative alle prestazioni di questa lente.. Secondo me r6 e r5 sono molto più indicate per questo zoom parecchio buio..
“ Buongiorno Vito e Marzio, grazie ad entrambi per la dettagliata traduzione, purtroppo per quanto mi riguarda il problema è l'affidabilità af con la R7..... „
Antonio per quanto mi riguarda posso consigliarti vivamente la Canon R7, personalmente la uso con soddisfazione tanto che è praticamente quella che uso in maggior parte nonostante sia anche in possesso di una R5, per quanto riguarda l'AF non è infallibile ogni tanto fa le bizze ma generalmente fa il suo dovere e lo fa egregiamente. Ciao.
Oggi ho provato a scattare fisso @ 1/4000s f9 iso auto per vedere se f9 potesse limitarmi in qualche modo. Ho iniziato verso le 8 e ho terminato verso le 12.30. E' stata una bella giornata e non ho avuto alcun problema a scattare a f9 con tempi veloci per BIF, gli iso sono sempre rimasti in un range tranquillo per la R6II www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4693266&l=it R6II+Sigma EF150-600S @ 1/4000s F9 640iso 600mm mano libera
Grazie Marzio sei gentilissimo, quando sarà il momento terrò conto di tutto e poi se potrò provarla ancora meglio, certo le prestazioni AF per bif sono sicuramente molto molto meglio e più affidabili di quelle della mia 90D.
Recensione che (in stile wegener) fissa una serie di concetti relativamente a quest'ottica.. È costruita secondo i medesimi concetti del 200-600 sony, cioè minimizzare i costi cercando di produrre uno strumento che non eccelle in nulla ma che è equilibrato su tutti i fronti. Af e coating hanno qualcosa in meno rispetto agli L, e in situazioni limite questo viene fuori (su 200-600 avevo notato una situazione analoga riguardo all'af).. Il fatto che sia estensibile penalizza la zoommata ma d'altronde arrivare a 800 con zoom interno avrebbe generato una lente orribilmente lunga.. Molte delle considerazioni di Wegener, come già detto da me e altri, purtroppo non sono applicabili alle condizioni di scatto medie in italia, se non per capanni alle mangiatoie e poco altro.. R7 confermata fotocamera non troppo amica di quest'ottica Ad ogni modo, lasciando da parte tutte le considerazioni legate all'apertura di questa lente (che scaldano gli animi e non portanova nulla) ora anche canon ha il suo super zoom economico per dare uno strumento a chi fa naturalistica (qui direi principalmente avifauna) e non vuole spendere cifre folli..
Cosa fastidiosa: perché altrove questa ottica costa come 200-600 e 180-600 e da noi 600 euro on più?
Ma Angus secondo me bisogna dargli tempo di assestarsi. Penso che quando arriverà attorno ai 2k sarà molto interessante.
Comunque secondo me si potrebbe anche usare per avifauna vagante: l'apertura f/9 non è eccessivamente penalizzante anche scattando nei boschi da quello che si vede dalla recensione. Resta il fatto che la morte di questo obiettivo sarà la combinazione con R6II e R3. Anche se le foto di Jan con la R5 non sono comunque male.
Un'altra considerazione che bisognerebbe fare è che aperture più ampie potrebbero, nel caso di passeracei, avere parti dell'animale a fuoco e altre no: lo stesso jan dice che anche avendo dei fissi luminosi come il 400 f/2.8 e il 600 f/4, è difficile trovare condizioni dove si possa scattare a TA perché non si avrebbe pdc sufficiente.
Comunque dalle foto postate (in quelle dove la post non è esasperata), la resa per me è comunque buona se non ottima, con un piumaggio davvero nitido.
Per vagante va bene, e in realtà credo che quello dovrebbe essere uno dei campi di elezione per un'ottica così (motovo per cui io avrei preferito il classico 150-600) .semplicemente io dicevo che lui fa vagante ma ha dustanze da capanno alla mangiatoia.. R5 da quel che ho visto non è inferiore ad r3 come resa, anzi.. Il discorso che fai sulla pdc vale appunto per soggetti vicini..ovvio che se hai un passeriforme a 6/8 mt chiudere a f8/9 ti permette di avere più soggetto a fuoco (ma occhio allo sfondo)..in vagante in italia però è una considerazione che non puoi fare.. Sul prezzo mi baso sull'attuale..la sta a 1800 dollari, come il 200-600..qui ad ora c'è una forbice di 600/700 euro..assurdo
Comunque non mi capacito di come fino a ieri il 200-600 era il santo graal ed ora che Canon ha fatto la sua versione, secondo me anche mettendoci qualcosa in idee, non vada più bene, sia buio etc.
Con mille distinguo sul va bene per una cosa e non per un'altra...
Piazzato ad 800mm è meno lungo di un 600 F4 con tc... meno pesante, meno ingombrante. F6.3 vs F9 (perchè chi ha il 600 EF deve chiudere un pochetto).
Per me è un'ottica utilizzabile a 360° dal pubblico al quale è rivolta. Personalmente non vedo l'ora di provarla anche se, possendo già un tele fisso, continuerò a preferirgli il 100-500.
I dati di scatto di quelle che Paton e Wegener chiamano "dark deep forest" o qualcosa di simili parlano comunque di luce abbondante e abbastanza diffusa (non era un forte giornata di sole con ombre proiettate). Con il soggetto che se ne stava su un posatoi posto in mezzo ad un piccolo slargo, con il fotografo seduto a terra, non mimetizzato, senza treppiede e sopratutto molto vicino. Diciamo che su una lunga raffica anche con tempi bassi, anche con una R5 e con quelle aperture, uno scatto definito lo si ottiene, specie su più passaggi.
Gli 800mm sono chiaramente molto indicati per l'avifauna ma, a mio parere, lo sono altrettanto per i game drive nei parchi nazionali in Africa. si passa agilmente dallo scatto al rapace ad una ambientanta avendo 300 mm in più del pur migliore 100-500. Chi possiede tele veloci (2.8, 4) può gurdare a questa lente come strumento per massimizzare le opportunità fotografiche in situazioni miste.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!