JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ poi mi chiedo come mai chi possiede le mirrorless Canon che sono quasi tutte fatte con il monitor girabbile lo ritengono un vantaggio, abitudine diverse? „
in Nikon sono dei criticoni mentre quelli so de bocca buona ,
La mancanza del Joystick è compensata dal poter selezionare il punto AF direttamente col dito sullo schermo posteriore. Caratteristica che Nikon dovrebbe rendere possibile anche su Z8 e Z9...
Comprata anch'io, ricondizionata ma perfetta! Macchina non solo bella, implementata anche la parte video col 10 bit. E venendo da sony A7iii percepisco vistoso miglioramento. Sul display concordo con voi. Piuttosto avrei voluto che non croppasse in automatico su dx quando monto lenti dx. Talvolta mi piace l'immagine rapporto 1:1, co tenti dx sarebbe stata perfetto il frame anche su fx (o quasi) Vi è capitato di usare il pixel shift? in FX il file NEXF si edita benissimo anche il PS, ma se sono in modalità DX non lo riconosce più... Soddisfattissimo, già mi piaceva la Zfc, ma ZF è top.
“ “ Potevano rendere illuminabile la finestrina del valore di diaframma. ?
ma viene indicato nell'EVF „
Ma io lo vorrei vedere dalla finestrella sempre!!!! Anche in condizioni di luminosità ambiente non favorevoli. Mooooolto prima che portare la camera all'occhio...
“ La mancanza del Joystick è compensata dal poter selezionare il punto AF direttamente col dito sullo schermo posteriore.;-) Caratteristica che Nikon dovrebbe rendere possibile anche su Z8 e Z9... „
mmmm...non mi piace....con l'occhio stampato nel mirino!!! Ma ripeto...uso il DPad senza problemi particolari...
Ottimo lo schermo apribile in tutte le direzioni....per me che sono un po fissato con la semplicità e la robustezza, e che non uso nemmeno lo schermo basico, è un meccanismo un po troppo complicato,e forse anche piu delicato, ma sicuramente è una cosa geniale, come lo è lo slot per memorie che accetta indifferentemente sia le XQD che le SD.
l'unica cosa che trovo insopportabile del sistema Z avendo una Z5 é l'impossibilita di registrare di dati exiff delle ottiche di terze parti con adattatori senza contatti
se imposti la lunghezza focale per obiettivi senza CPU comunque non viene registrata, una cosa veramente stupid visto che sulle reflex funzionava, poi ci vorrebbe la possibilita di registrare l'apertura del diaframma usato con una rotella
insomma é abbastanza frustrante, io cambio spesso ottica e ho difficolta a riconoscere con cosa ho scattato, era un M 35mm a f2 oppure uno jupiter 50mm a f4 o magari un helios 58 a f2.8
ma pure con lo ZFT ci sono dei limiti, usi un Ais 50 1.2 la lunghezza focale se imposti ottica senza CPU viene registrata, ma non sai il diaframma che hai usato cosa invece che era possibile nelle reflex, ribadisco ci vorrebbe la possibilita di registrare l'apertura diaframma tramite una rotella, e una cosa fattibilissima Nikon dai
questo su una Z5 lo sopporto appena, ma per una macchina come la ZF che si indirizza ad un uso vintage che non sia solo estetica ma una effettiva funzionalita con ottiche senza contatti elettrici sarebbe una isopportabile carenza
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.