| inviato il 26 Maggio 2013 ore 21:56
ahahahah Ti farà ballare sui ceci, per punizione. Non ti preoccupare, non mi offendo. Se passi, lascia qualche euro. hahahahaha |
| inviato il 31 Maggio 2013 ore 0:43
Mah Tirunblanco non mi sembra che il tuo commento fosse offensivo. Meglio una critica costruttiva che un "bella" e via o addirittura non commentare. Io da principiante vedo il forum come momento dove gente più esperta mi dice dove ho sbagliato in mie foto che ritengo decenti. Si potrà poi esssere più o meno daccordo poi. Tanto ( e parlo a titolo personale) vivo la fotografia come un bel hobby e sono poco permaloso........ |
| inviato il 31 Maggio 2013 ore 2:59
Lo so, ma purtroppo per molti è così. Pazienza. (: |
| inviato il 31 Maggio 2013 ore 3:33
mah a me sta capitando di vedere degli utenti pedanti e completamente privi di qualsiasi talento, che eseguono male delle tecniche di per sè noiosissime, che però sono pieni di like. questo è vero. ti faccio però notare una cosa 1. il fatto che si DEBBA fare qualcosa per forza in fotografia come in qualsiasi arte è molto discutibile soprattutto la correzione delle linee cadenti 2. non confondere il professionale con l'artistico: un conto è chi fa cataloghi o fotografia industriale per mestiere un conto è chi vuole una foto artistica che esalti elementi architettonici e in quel caso la correzione delle linee prospettiche può essere una fissazione priva di contenuti 3. il tuo occhio NON vede le linee dritte perché grazie a dio vediamo anche noi in prospettiva altrimenti la vista bioculare non servirebbe a niente. ergo anche noi vediamo le linee cadenti, quindi se c'è qualcosa di innaturale è raddrizzarle non tenerle oblique.4. raddrizzare le linee cadenti o correggere la distorsione via sw è una vaccata - non mi frega nulla di cosa diranno altri, esprimo anch'io il mio parere - : per raddrizzare deve comprimere delle zone ed espanderne delle altre: nelle prime ricampiona e nelle altre interpola. capisci da solo che la qualità del dettaglio in questo modo varia a macchie. orrido. fotte nulla se altri lo fanno. questo per dire che se a maggior ragione non sei "esperto" non è il caso di imporre i dogmi appena appresi ad altri utenti con toni perentori "si fa non si fa" che magari sono incapaci ma magari sono esperti e più smaliziati e non sentono il bisogno del principiante di attaccarsi alle regole in modo pedissequo. Detto ciò come premessa ma senza volere criticare i tuoi interventi che non ho letto, è vero che molti non accettano di buon grado i commenti e che appunto vedo delle vere schifezze - che non mi permetto di identificare pubblicamente per rispetto - super apprezzate da altri utenti che hanno evidentemente o simpatia o scarsa conoscenza del linguaggio fotografico e della tecnica. Non me ne lamento, ci sarà qualcuno per cui sono io ad essere scarso. Alla fine non scatto foto per ricevere il premio dagli altri utenti del forum né devo impedire a qualcun altro di godersi i like degli amici per le sue schifezze. Ho visto un HDR nauseante una volta che sicuramente sarebbe stata una foto bellissima usando uno solo dei fotogrammi: l'ho fatto notare all'autore specificando che appunto la foto bella ce l'aveva lo stesso ma senza quell'artefazione orrida e ovviamente l'ho detto in termini molto più gentili e soprattutto incitandolo a valorizzare il suo scatto in modo più naturale. A parte i commenti di persone anche quotate qui che hanno incensato una vera una roba di un pacchiano inguardabile, il che per me dimostra che la maggior parte di chi fa solo paesaggi con le solite tecniche ritrite non ha molto da dire con la fotografia, l'utente ha cancellato tutto e rimesso la foto per rimuovere il mio commento. E a quel punto chissenefrega? mica è obbligatorio che altri accettino i commenti. E' patetico e anche sciocco perché si può bloccare tutti i commenti ma evidentemente la persona voleva essere solo elogiata dai suoi amici di forum. ok ma che problema è? fastidioso si, problema no. Però quel commento che hai riportato è messo in modo poco utile, non so gli altri. Parere personale. |
| inviato il 31 Maggio 2013 ore 9:18
“ mah a me sta capitando di vedere degli utenti pedanti e completamente privi di qualsiasi talento, che eseguono male delle tecniche di per sè noiosissime, che però sono pieni di like. questo è vero. „ Sta cosa mi deprime davvero e, a volte, smetto di commentare. Il top, una foto in cui c'erano EVIDENTI carenze tecniche (parlo proprio delle basi) ed il commentatore, anzichè commentare" Mi piace molto", ha commentato "Tecnicamente perfetta". Ma come "tecnicamente perfetta"? Ha tutto ciò che rovina una foto... dimmi che è bella (è soggettivo), dimmi che ti piace (è soggettivo), dimmi che ti piacciono i colori (idem), ma... tecnicamente perfetta NO. “ Non me ne lamento, ci sarà qualcuno per cui sono io ad essere scarso. „ Concordo, vale anche per me, ma... ...a volte è davvero deprimente vedere pacchianate micidiali osannate come foto "da urlo". Gli appassionati di Hi-Fi riconosceranno la stessa situazione che vivono quando, entrando nel mediaworld/trony/unieuro di turno, sentono gli impianti pompatissimi solo su bassi ed alti, totalmente sbilanciati al punto da nascondere la voce e... vedono tutt'intorno persone che meravigliate si complimentano per l'ottima qualità audio dell'impianto. Ma quale "Ottima qualità"? E' tutto sbilanciato! Ecco: con alcune elaborazioni che si vedono qui, tra contrasto e colori, accade la stessa cosa. :) |
| inviato il 31 Maggio 2013 ore 11:11
Mi son preso la briga di andare a vedere la foto e tutta la trafila.. Ahahah ma vai tranquillo, è divertente ciò, il tuo commento li da solo, l'araldo della sincerità: è buffo, vivila con ironia! Se ti ha bloccato vuol dire che in qualche modo hai fatto centro Poi a dirla tutta, siccome la foto era gia stata incensata dal capo, non avevi speranze |
| inviato il 31 Maggio 2013 ore 15:21
Back Imp : Sono d'accordo con quello che hai scritto. Distinguo il lato artistico da quello commerciale. Ma anche nel lato artistico il gioco di linee deve avere un senso. La fotografia è libertà di espressione, ci mancherebbe. _richard : Verissimo. Forse si teme di ferire l'altro dicendo la verità. Io rischio di diventare antipatico :/ Conte_hamlin : La cosa che mi ha sorpreso è l'essere stato bloccato. Potevo capire offese. Sicuramente non mi strappo quei pochi capelli rimasti. Ed è vero che a volte Juza sceglie foto con un potentissimo effetto rospo, ma il contenuto è pressoché mediocre. Comunque vi ringrazio tutti del passaggio e devi vostri commenti. E' stato molto utile fino ad ora. (: |
| inviato il 31 Maggio 2013 ore 15:28
Caro Tiburonbianco, non condivido il blocco ma lo comprendo. La ragazza secondo me ha agito così per impedirti la replica ed evitare di "macchiare" lo scrivo tra virgolette l'editor's pick di Juza. Il problema invece é che se tu hai ragione nella valutazione della foto, dal punto di vista tecnico.......e pare che hai ragione.....allora c'é qualcosa che non quadra........ Bohhhh!!!!!! Ciao Vincenzo |
| inviato il 31 Maggio 2013 ore 15:56
L'oggettoindistruttibile : "La ragazza secondo me ha agito così per impedirti la replica ed evitare di "macchiare" lo scrivo tra virgolette l'editor's pick di Juza." Esatto. Ma va beh. (: |
| inviato il 31 Maggio 2013 ore 17:09
“ Gli appassionati di Hi-Fi riconosceranno la stessa situazione che vivono quando, entrando nel mediaworld/trony/unieuro di turno, sentono gli impianti pompatissimi solo su bassi ed alti, totalmente sbilanciati al punto da nascondere la voce e... vedono tutt'intorno persone che meravigliate si complimentano per l'ottima qualità audio dell'impianto. „ :) riconosco l'esempio anche se io da amante dei bassi ho consapevolmente comprato anni fa le cuffie più sbilanciate della sennheiser, le hd500 si il punto è quello che dici tu. a uno verrebbe da dire "ma che × stai dicendo?? i pesi sono tutti sbilanciati, le ombre sono posticce, l'inquadratura mette il soggetto in un punto insignificante... " il fatto è che... in pratica commentando gli aspetti tecnici che conosci, gli fai un favore. non è detto che siano sempre rilevanti ma spesso gli dai informazioni che altrimenti gli amichetti scarsi non saprebbero dargli - se poi sono "amici di workshop" sono la categoria peggiore tutti a lisciarsi il pelo che si sentono fotografi perché hanno scattato su schemi di illuminazione che il sapiente pifferaio gli ha preparato per farli sentire professionisti - quindi SPRECHI TEMPO! E quindi si fanculizzino, mi tengo le informazioni e peggio per loro. |
| inviato il 31 Maggio 2013 ore 20:32
Black Imp : ahahahahah quella dei workshop è la cosa più bella. Alle volte gli schemi luce senza logica, e vedere i fotografi arrapati, non ha prezzo. Si parte con la modella vestita, e si finisce con la modella gnuda davanti a 300 sbavosi uahahaha |
user1802 | inviato il 31 Maggio 2013 ore 21:17
Ci sono prevalentemente 2 tipi di utenti... Gli utenti A, che cercano la persona critica che gli dica come può migliorare. Ovviamente una critica dev'essere costruttiva quindi dal mio punto di vista oltre che descrivere cio che non va bisogna dare uno spunto di miglioramento. Gli utenti B, che sono nati capaci, non hanno nulla da imparare e sono da sempre gli incontestati guru di qualsiasicosafanno. Gli interessano solo i like e commenti positivi. È facile individuarli perchè hanno foto pietose e non sono aperti alla critica... tantomeno all'autocritica. Inutile perdere tempo a fare critiche costruttive agli utenti B, meglio concentrarsi sugli A che apprezzano e con cui nascono begli scambi di opinione. Gli utenti B è meglio lasciarli nel loro brodo e prima o poi capiranno che per loro conviene postare su FB. |
| inviato il 01 Giugno 2013 ore 2:56
Karibu69 : Grazie del tuo intervento, e assolutamente d'accordo. (: |
| inviato il 01 Giugno 2013 ore 9:42
Karibu69@ c'è una terza categoria di persone che chiameremo C......quelli che dispensano consigli a tutto spiano senza averne titolo e competenze. A quelli come li trattiamo? E c'è anche una quarta D quelli che guardano la foto solo dal punto di vista tecnico. La tecnica fotografica dopo una piccola lezione, diciamo di 2 giorni, la padroneggiano anche i bambini. Il difficile è applicarla al caso concreto specie nelle situazioni difficili (l'animale scappa prima che tu riesci a ridurre gli iso, la nuvola passa davanti al sole....l'arcobaleno sfuma un attimo dopo che hai imbracciato la macchina ecc). A me non piace generalizzare e devo dire non mi piace nemmeno ricevere consigli ovvi del tipo....... la foto é rumorosa, i bianchi sparano ecc. perchè nel caso ci siano evidenti difetti chiunque, anche chi non ha fatto fotografia se ne renderebbe conto senza bisogno del saputello di turno che li evidenzia. Faccio un esempio. Un giorno ho postato una foto di una lucertola sulla neve in inverno. Avete mai visto una lucertola sulla neve? Credo che sia un evento unico perché la lucertola é un animale a sangue freddo e sulla neve diventa un pezzo di ghiaccio. Siccome l'avevo fatta con una bridge da quattro soldi era venuta grana, bianchi sparati e chi più ne ha più ne metta. L'ho voluta postare per dare modo a tutti di osservare l'evento più che la foto e non credo proprio che le critiche alla tecnica fossero appropriate. Non so se mi spiego..... Saluti e complimenti per aver aperto questa discussione. |
| inviato il 01 Giugno 2013 ore 17:03
è stato cancellato il link che tu hai riportato nell'ultimo intervento, Tiburonblanco, dato che la tua azione viola la netiquette . . saluti, Elleemme |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |