| inviato il 17 Dicembre 2023 ore 9:46
Il 135 1,8 GM è una favola. Fatto recentemente uno shooting in interni e pensavo, in considerazione degli spazi non enormi, di utilizzare prevalentemente il 24-70 2,8 GM2 e il 50 1,4 GM. Invece, una volta montato il 135, non sono riuscito più a toglierlo. Resa fantastica. |
| inviato il 17 Dicembre 2023 ore 9:52
“ Il 135 1,8 GM è una favola. Fatto recentemente uno shooting in interni e pensavo, in considerazione degli spazi non enormi, di utilizzare prevalentemente il 24-70 2,8 GM2 e il 50 1,4 GM. Invece, una volta montato il 135, non sono riuscito più a toglierlo. Resa fantastica „ +1 prezzo neanche esagerato considerata la qualità. pagato 1.400 con il cashback |
| inviato il 17 Dicembre 2023 ore 18:49
io alla a7iv ho abbinato il 20-70 ( che in apsc arriva a 105 ) ed il 100-400 ( che in apsc arriva a 600 ). e per il momento ho chiuso! |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 9:59
Mi trovo molto bene col Tamron 17-28 f2.8, non è certamente versatile come un 16-35 ma con la risoluzione che ha puoi ritagliare le foto a 28mm e la differenza non è significativa. Qualità/prezzo/peso/ingombri formidabile. Tuttavia, se hai la possibilità di prendere il GM e usi molto queste focali non ci penserei due volte. Ciao, Giovanni |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 21:09
Sto passando a valutare un 16-35 2.8 I … usato .. vediamo ? |
| inviato il 21 Dicembre 2023 ore 10:15
L'abbinamento perfetto con il 24-105 secondo me è il 12-24 f4. Con due obbiettivi copri dall'ultragrandangolo al tele corto, hai una qualità d'immagine ottima e stai abbastanza leggero. Una possibile alternativa è il Sigma 14-24 f2.8 che non ho, ma di cui si parla bene. Ovviamente va benissimo anche il 16-35 GM, però tra 16 e 12 c'è una bella differenza, io farei prima una prova noleggiando entrambi per vedere quale si adatta di più al tuo modo di fotografare. Come prezzi di un buon usato, gli obbiettivi citati sono simili, diciamo dai 900/1000 del 12-24 f4 a un paio di centinaio di euro in più del 16-35 GM I con il Sigma nel mezzo. In ogni caso, fatti mandare prima qualche foto di prova per assicurarti che l'obbiettivo non sia un esemplare "sfortunato"). |
| inviato il 21 Dicembre 2023 ore 17:52
ciao .. sfortunato in che senso? che difetti hanno i 16-35? |
| inviato il 21 Dicembre 2023 ore 18:10
Se vuoi un grandangolo leggero da abbinare al 24-105 ti consiglio senza dubbio il 16-35 PZ f4. Io ho lo zeiss (sempre f4) che ho scelto al posto del PZ solo per una questione economica (pagato quasi la metà) ma se potessi farei il cambio con il PZ |
| inviato il 21 Dicembre 2023 ore 18:12
Dico sfortunato in genere, una copia leggermente disassata, magari per problemi di controllo di qualita' o perche' e' stata trattata male dal precedente proprietario puo' sempre capitare. Io ho comprato una decina di lenti usate e una sola volta sono cascato male, ma penso di essere stato fortunato. Da quello che sento dire, e in parte per esperienza personale, i Sony 12-24 G sembrano avere non tanta variabilita' nelle copie mentre per esempio i 12-24 GM inizialmente avevano qualche problema di QC e ho letto qualcosa di simile anche per i 16-35 GM (ma non ne ho esperienza personale, quindi prendilo per quello che vale). Se la lente la compri nuova e scopri che ha problemi la ridai indietro, se la prendi usata la cosa e' piu' difficile. Ecco perche' di solito se non posso provare la lente di persona almeno chiedo di mandarmi qualche scatto a varie aperture. Se mi dicono di no, mi domando perchè e rinuncio. |
| inviato il 22 Dicembre 2023 ore 7:09
Perfetto grazie I dubbi aumentano ? |
| inviato il 29 Dicembre 2023 ore 21:57
Dai … sul lato grand'angolo quasi deciso .. 16-35 2.8 … non dovrei avere ripensamenti Lato tele .. uhm .. li ho un po' di dubbi in più … Una volta su Canon usavo 70-200 e 300 con i moltiplicatori Con oly era più semplice visti i moltiplicatori Con Sony .. non so se replicare il vecchio corredo 70-200 e magari 200-600 e il 1.4 e 2x per i viaggi lasciando a casa il 200-600 Oppure … 100-400 e 1.4 Pensando che all'80% serve per panorami e all'occorrenza non disdegno fauna nel caso ci sia l'occasione, ma di sicuro la fauna non sarebbe il pretesto ? |
| inviato il 30 Dicembre 2023 ore 16:38
Io non penso che servano i moltiplicatori . Forse con gli zoom fanno più danno che migliorie. Io ho : Zeiss Batis 25 f/2 , SONY FE 50mm F1.8 , Sony 90 Macro f 2,8 , SONY FE 70-300 f/4,5-5,6 , Sony FE 200-600mm. Faccio foto ai monti da distanza medio-lunga. Quando il meteo prevede che fa caldo e c' è turbolenza atmosferica lascio a casa il 200-600 e porto il 70-300. Il tele Sony 200-600mm con il caldo estivo è difficilmente utilizzabile oltre i 300mm. a meno che salire molto in quota al mattino presto. D' inverno questo 200-600mm va molto meglio con l' atmosfera più fredda, ma bisogna evitare di fare foto in direzione di fabbricati riscaldati ( Baite o gruppi di case, anche se sono un pò lontane, "muovono" l' atmosfera e rovinano le foto ). Ho la Sony A7r2, quasi tutte le mie foto sono in manual focus. |
| inviato il 30 Dicembre 2023 ore 18:54
Sempre un disastro scegliere le ortiche quando si cambia corpo/marca ? |
| inviato il 30 Dicembre 2023 ore 19:15
Non bisogna avere fretta, c' è una ampia varietà di obiettivi, la scelta va fatta in base agli ingombri/pesi accettabili in base alla capienza dello zaino ed al dislivello da fare a piedi, se si tratta di sentieri di montagna. Io d' estate uso anche una bici MTB elettrica con 2 borsoni a cavallo della ruota posteriore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |