RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ceresole Reale Parco Gran Paradiso - Parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Ceresole Reale Parco Gran Paradiso - Parte 2





user236140
avatar
inviato il 19 Dicembre 2023 ore 12:29

Le aree del friuli sono molto più nevose/piovose, e fredde


Non ho trovato censimenti recenti, ma pare che giovi anche stare vicino al mare Eeeek!!!
ovvero nelle Alpi Marittime

impoverimento del patrimonio genetico dei soggetti all'interno del parco.


In questo caso, sarebbe forse ora di fare qualche rimescolamento...
E, sarebbe interessante sapere cosa ne pensa Bruno Bassano ;-)

user236140
avatar
inviato il 19 Dicembre 2023 ore 12:35

Anche qui si vedono variazioni, ma non crolli

www.catouno.it/wp/wp-content/uploads/2023/01/Cens-2022stambecco.pdf

avatarsupporter
inviato il 19 Dicembre 2023 ore 13:41

sta di fatto che, a causa del notevole innalzamento delle temperature ovunque (ieri pomeriggio da me segnava ben 13 gradi sopra lo zero), prima o poi cio' influenzera' di sicuro negativamente sulla vita ed il comportamento degli animali, in primis, ma anche sugli umani....e poi, insisto non ci sono solo gli stambecchi e gli ungulati. Ti do' un'altra notizia: per la serie, non esiste soltanto il PNGP, quest'anno sono arrivato quasi ad accarezzare gli stambecchi, ma per farlo ho dovuto salire, naturalmente in solitaria, senza fiatare, quasi a 2400m di altezza e nonostante l'eta' non e' stata faticosissima, ho fatto ben altro.....nella bella e da me ormai conosciutissima Val Formazza. Un bel branco di maschi, circa una trentina, e non erano quelli marchiati ed etichettati del Parco......e le temperature erano ancora abbastanza gradevoli a quella quota....ma per poco....
Mi viene poi da ricordare un fatto emblematico e che farebbe sorridere: nel lontano 2014 io e mia moglie eravamo fuori dal rifugio Sella, in Valnontey, erano all'incirca le 13, quando una signora, uscendo dal rifugio, probabilmente dopo aver mangiato, se ne usci' con questa bella battuta: ma dove sono questi stambecchi??.....e ti garantisco che faceva gia' parecchio caldo anche allora.....probabilmente il caldo ha sortito qualche effetto sul cervello di tale persona....

avatarsupporter
inviato il 22 Dicembre 2023 ore 19:37

Alcuni giorni a destra del lago Serrù a Ceresole era presente un gruppo di camosci ( 10/12 ) che è rimasto tutto il giorno in zona a brulicare. nessun stambecco

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2023 ore 18:51

Salve a tutti,intanto grazie perchè ho seguito con interesse la discussione.
La prossima settimana volevo esplorare un po alcune zone della Valsavarenche. Mi rendo conto che il periodo delle festività non è il massimo per il disturbo. Se ci sono aggiornamenti recenti e consigli sono tutto orecchi,sarò li in zona penso dal 27 al primo dell'anno

user236140
avatar
inviato il 24 Dicembre 2023 ore 11:26

Gli ungulati della Valsavarenche sono contattabili anche a Natale, di solito
Sorriso

Per lo meno noi li abbiamo visti, anche vicini, tutte le volte che abbiamo fatto vacanze a Degioz e dintorni

user236140
avatar
inviato il 24 Dicembre 2023 ore 11:31

Andati ieri a Balme
Saliti al Pian della Mussa sotto un vento che manco a Ceresole Eeeek!!!
Anche là niente neve, solo ghiacci da affrontare con ramponcini
Ungulati neppure l'ombra, neppure a binocolo
Avvistata solo un'aquila reale altissima

Abbiamo saputo che venerdì c'era stato un vento ancora più forte che impediva di uscire di casa, e che ha divelto alcuni tetti di lose, e che in basso verso Ciriè ha fatto avanzare un incendio epocale di cui abbiamo ancora visto le ultime fiamme salendo in auto

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2023 ore 12:14

Era una delle mete a cui stavo pensando il Pian della Mussa per Santo Stefano, ma se dici che nemmeno a binocolo hai visto qualcosa, dirotto per Valsava MrGreen

user236140
avatar
inviato il 24 Dicembre 2023 ore 12:26

Beh, posso dire nulla dal lato orografico sinistro (dove si vedono gli stambecchi) da Balme al ristorante Bricco
oltre non siamo andati perché stufi del vento

Sul lato opposto, dove dovrebbero essere i camosci (che non abbiamo mai cercato) non mi pronuncio

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2023 ore 17:07

Mercoledi tramite amici sul posto andiamo in Val di Rheme,vediamo come va. in Val Ferret questi giorni hanno avvistato dei bei lupi piuttosto vicini.

user236140
avatar
inviato il 24 Dicembre 2023 ore 17:13

Lupus!
Ottimo

avatarsupporter
inviato il 26 Dicembre 2023 ore 10:46

se fosse vero sarebbe una notizia da prima pagina su tutti i giornali.....quella di aver avvistato dei lupi piuttosto vicini in Val Ferret e sarebbe un evento piu' unico che raro. La Val d'Aosta la conosco come le mie tasche avendola percorsa in lungo ed in largo sia d'estate che d'inverno e la Val Ferret e' una delle sue valli che preferisco ormai evitare per diversi motivi: il sovraffollamento, d'estate, di ogni genere di individuo ed attraversata, almeno nelle prime ore del mattino, dalle auto fino all'ultimo parcheggio di Arnouva prima del rif.Elena; d'inverno percorsa dai fondisti, ciaspolatori ecc.ecc.....stesso discorso per la parte sinistra orografica in Val Veny, che porta al Col de La Seigne. Tengo anche a precisare che, ora non ricordo esattamente quante volte mi ci sono recato ma: traversata rif.Bertone-rif.Bonatti e viceversa, salita al rif.Elena ed alla Testa di Ferret, Col de Malatra dal rif.Bonatti, da Planpincieux al rif.Bertone e da li' alla Testa Bernarda.....mai visto nessun animale selvatico, nemmeno da lontano, tranne le solite marmotte e, credo appunto il fenomeno sia dovuto al sovraffollamento. Altro fattore poi, non indifferente, la lunghezza del percorso in auto da casa e, per chi ci fa caso, il costo piu' caro dell'autostrada. Un suggerimento: certo non e' il periodo migliore quello dei ponti e delle festivita' per cercare di avvistare gli animali anche all'interno del Gran Paradiso, per la sicura presenza di numerosi turisti ma capisco che chi lavora non abbia molte altre scelte....

user236140
avatar
inviato il 26 Dicembre 2023 ore 12:23

Beh ci sono anche altri buoni motivi per evitare quelle 2 valli, specie se con rischio valanghe elevato ;-)

www.montagna.tv/212390/allerta-valanghe-in-valle-daosta-evacuata-la-va

Per il resto mi stupisce quanto dici, poiché nel mio libro sugli ungulati si dice che la parte Nord-occidentale della VdA sia la più ricca in cervi Eeeek!!!

Il caro-autostrada (>100 € x andata e ritorno) incide certamente molto, tant'è che il lago del Miage l'abbiamo visto una sola volta in tempi recenti e credo non ci torneremo mai più

Per quanto riguarda la Valsavarenche abbiamo visto animali confidenti in tutte le numerose vacanze invernali (a Degioz, a Natale) che abbiamo fatto, quindi sono fiducioso che Bardonero vedrà qualcosa specie se guidato da gente del posto

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2023 ore 13:28

Non vedo cosa ci sia di strano nel fatto che siano avvistati dei lupi in quella valle. I selvatici si spostano,se è raro non lo metto in dubbio, da prima pagina mi sembra eccessivo. Io per esempio abito sulla costa toscana e fino a un anno fa non avevo mai visto un lupo sulla spiaggia,invece è successo e nessuno ne ha fatto articoli di giornale?. Mi confermano comunque che in quelle zone la fauna scarseggi,di fatti non andrò lì in questi giorni,andrò in posti meno blasonati ma alla ricerca del contatto con la natura,se capita l occasione di fotografare qualcosa bene altrimenti mi godro il silenzio.e la pace.?

avatarsupporter
inviato il 26 Dicembre 2023 ore 13:40

certo Claudio: la frana, alcuni anni fa, sotto il rif.Bertone verso la strada che sale in Val Ferret; la valanga (e' un conoide sempre a rischio) alcuni decenni fa, proprio sul versante del Monte Bianco proprio sulla strada (ponticello) appena prima della frazione di Planpincieux; la parte di ghiacciaio che sta scivolando a valle sotto le Grandes Jorasses ed a oggi non se ne parla piu', sembra sospeso.....non le ho citate per non infierire.....per il resto caro Claudio parlo per esperienza personale.....i libri mi interessano poco.....di cervi, come ho gia' detto, ce ne sono a migliaia un po' dappertutto e ne ho avvistati tanti in vita mia, anzi, in questi ultimi anni sono aumentati moltissimo e sono presenti anche a quote molto piu' basse delle nostre Alpi e soggetti anche ad avvelenamento da parte di proprietari di orti e casette sparse anche all'interno dei nostri parchi...ma ripeto da li' a vederli magari da vicino in una zona come quella della Val Ferret, di giorno, con la numerosa gente ed attivita' che si praticano in tale zona.....il mio intervento riguardava per lo piu' i lupi da li' il mio scetticismo.....poi e' chiaro che se sei alle prime armi.....basta anche qualche camoscio a bordo strada come in Valsavarenche.....poi per carita' non si puo' escludere che di sera o di notte (parti del giorno piu' desiderate dagli animali selvatici per gli stessi motivi da me addotti) si muovano alla ricerca di cibo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me