RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm XT per paesaggistica, architettura, interni: conviene l'ultimo modello?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fujifilm XT per paesaggistica, architettura, interni: conviene l'ultimo modello?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2023 ore 22:49

Eh...io prendo solo numeri pari...vediamo se il prossimo anno presentano la xt6;-)

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2023 ore 23:25

Io avevo la xt2 e col 56f1.2 per i ritratti in studio veramente nessun problema.
La durata delle batterie si risolve anche col battery grip, che ti consente di avere altre 2 batterie oltre a quella inserita nel corpo macchina.
Se fossi al tuo posto opterei decisamente per la xt3.
Poi se il budget lo consente, xt5 tutta la vita, è eccezionale.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2023 ore 8:04

Bho! io sulla xt2 col 56 a tutta apertura...spesso faceva hunting sia col quadratino a 3 sia a 1 sia a 2, da lì il mio odio profondo e idem il 35 f1.4 ma meno. Migliorava qualcosina col pre af.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2023 ore 8:07

Con la modella immobile e luce continua, mai un problema. Anche se a tutta apertura ci lavoro poco, devo essere sincero.

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2023 ore 8:51

Architettura e interni con il 16mm? Ma non credo tu possa fare molto. Poi a cosa ti serve l'ultimo modello per il tipo di foto che fai, tieniti la xt3 e risparmi

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2023 ore 9:05

Architettura e interni con il 16mm? Ma non credo tu possa fare molto. Poi a cosa ti serve l'ultimo modello per il tipo di foto che fai, tieniti la xt3 e risparmi


è una mia scelta stilistica: capisco ci potrebbero essere limitazioni in certi spazi angusti, ma non voglio nemmeno ricercare super grandangolari pazzeschi che farebbero troppo effetto agenzia immobiliare (anche se magari con un po' di crop si può sopperire a questo). Pensa che spesso, ovviamente amatorialmente, scatto in interni con un 28mm su pentax k1000, e poche volte non mi è abbastanza. Quindi un rispettivo 24 mm dovrebbe andarmi bene:) sono i primi obiettivi che prenderò, poi magari in futuro sicuramente integrerò.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2023 ore 9:32

(((Per Fujifilm XT per paesaggistica, architettura, interni.)))

Mi viene in mente dei zoom 10-24 / 55-200 / 8-16 etc. non certo ottiche fisse può andare bene anche qualche ottica fissa ma senza zoom vedo molto limitante per questi temi.
Sensori molto densi paesaggistica, architettura, interni, Si meglio se possibile e per questo motivo vedo meglio ultimo urlo 40 MP APS-c anche se non indispensabile ancora più importante avere dei zoom possibilmente molto perforanti con buona tenuta angoli.

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2023 ore 10:06

per il tipo di foto che fai, tieniti la xt3 e risparmi


è quello che vorrei fare, se non fosse che non vedo usati troppo validi. Mi spiego: sono quasi tutte macchine iper usate, spesso con 10000 scatti o più. Magari mi becco una xt5 ricondizionata a 3/400 euro meno e già ci posso ragionare... la xt4 forse la eviterei per lo schermo pensato per videomaker

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2023 ore 12:22

Gli scatti delle XT non sono affidabili, il contatore si azzera arrivari intorno ai 37.000 scatti e riparte da 0.

Non basarti su quello ma sullo stato esterno piuttosto e sulla data acquisto.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2023 ore 13:01

Iper usate con 10000 scatti??Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2023 ore 13:08

Se non hai già una X-Tx, acquista direttamente una X-t5 e non te ne pentirai.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2023 ore 15:12

Architettura e interni con il 16mm? Ma non credo tu possa fare molto.


Il 24 (16) è la prima scelta di chi fa le viste d'insieme perché è il miglior compromesso tra ampiezza senza prospettive da effetti speciali.
Io ci ho lavorato anni senza averne più ampi.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2023 ore 15:13

sono quasi tutte macchine iper usate, spesso con 10000 scatti o più.


10000 sono pochi.
Me ne preoccuperei soprai 100mila.

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2023 ore 20:01

ti ci voglio vedere in una stanza di 15 metri quadri o con spazi ristretti che ci fai con un 24mm

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2023 ore 19:17

Talvolta anche il 10mm in una stanza piccola è poco wide.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me