RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zoom intermedio per Nikon FF


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Zoom intermedio per Nikon FF




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2023 ore 22:44

Quando una macchina la considerate "megapixel"?
Dai 20/24 in su su FF cominciano a stressare le ottiche?

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2023 ore 22:51

per mia esperienza fino a 24 i difetti sono poco visibili

oltre, si vedono

in particolare diventano ben visibili micro errori di messa a fuoco ed il micromosso.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 13:17

Quando una macchina la considerate "megapixel"?
Dai 20/24 in su su FF cominciano a stressare le ottiche?


Che significa stressare le ottiche?

Se a 12mpx va bene, ( parliamo della stessa ottica ) a 24 ancora un po' meglio, a 36 o oltre non può essere peggio, migliora se la lente è ottima oppure esce la stessa roba delle densità inferiori,

sempre se scattiamo tenendo conto delle densità, perché se pigiamo il bottone ad cazzum anche l'ultimo ritrovato ottico darà un cattivo risultato.

Discorso diverso è se mi prendi un vetro vintage e uno top di gamma e inizi a scattare e confrontare salendo con le densità allora prima o dopo trovi il punto di sorpasso, quello è ovvio.

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 14:19

Non dicono che le ottiche nate per pellicola non hanno risoluzione sufficiente per i sensori densi?
Intendo dire che oltre a un tot di Mpx se non hai ottiche moderne con la risoluzione non sali anche con un sensore da 40mpx.
Poi c'è differenza tra un apsc da 24 e un FF da 24mpx, l'apsc è ancora più denso, no?

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 14:31

Anche io sconsiglio il 35-70 f2.8
L'ho avuta e per quanto sia una buona ottica il problema dell'opacizzazione è sempre dietro l'angolo. Inoltre ha una escursione focale molto limitata. E poi anche se non sembra, pesa parecchio.

Consiglio anche io il 24-120 f4 (avuta anche quella), tuttofare onesto se non si hanno velleità da pixelpeeper.

Il 24-85 non lo conosco pertanto non lo giudico

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 15:46

Non dicono che le ottiche nate per pellicola non hanno risoluzione sufficiente per i sensori densi?
Intendo dire che oltre a un tot di Mpx se non hai ottiche moderne con la risoluzione non sali anche con un sensore da 40mpx.
Poi c'è differenza tra un apsc da 24 e un FF da 24mpx, l'apsc è ancora più denso, no


Infatti è ben quello che ho scritto sopra, è che alcuni dicono che le vintage sopra una certa densità peggiorano, questo concetto è ben diverso, anzi è all'opposto.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 16:05

Ci sono ampie discussioni sulle lenti pre-digitale (vintage)

La sostanza è:

i grandangolari da 35 in giù sono molto penalizzati anche su sensori poco densi
le altre lenti da 50 in su vanno bene-benissimo anche sulle megapixel (ovviamente dipende dalla lente)

I problemi per i grandangolari:
scarsa-scarsissima resa ai bordi, aberrazioni cromatiche ed ottiche, resa complessiva a volte molto bassa anche per lenti un tempo molto titolate.

Va da sé che andare a prendere uno zoom pre-digitale (come il 35-70 f2.8) per usarlo su una 24 mpix è molto spesso un salto nel vuoto. Se lo si impiega su una 12 diciamo che i problemi sono molto meno visibili.

Io ne ho usati un po' di vintage sulle megapixel, tra questi i nikkor Ai 35-70 f3.5 e 25-50 f4 e zuiko 24 f2.8 e 21 f3.5
che erano lenti al di sopra di ogni sospetto su pellicola (erano dei professionali), che rendevano ancora abbastanza bene ai bordi (il più critico era il 24, ma per tutti, bastava chiudere di 1 stop ed erano a livello di lenti attuali), ma essendo dei manuali soffrivano moltissimo gli errori di messa a fuoco che su una megapixel diventano subito evidenti; e non c'era liveviw che aiutasse, i micro errori di sfocato erano sempre in agguato.

Per cui: prendi uno zoom che sia nato 'digitale'. (punto)

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 18:52

Il 24-85 non lo conosco pertanto non lo giudico


L'ho avuto, ovviamente non è il top assoluto ma ha un ottimo rapporto qualità prezzo, io continuo a consigliarlo anche rispetto al 24/120 f4

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 18:58

Il 35/70 2,8 ha una bella resa, ma, al di là dell'opacizzazione ricorrente, è grosso e pesante. Ne ho uno che si sta opacizzando e sono indeciso se farlo pulire o lasciarlo così per qualche ritratto flou (ma lo monto sulla df, non penserei mai di usarlo sulla Zf)

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 19:00

Il 28-105 qualcuno l'ha provato? Dicono un gran bene!

user242173
avatar
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 19:36


Non dicono che le ottiche nate per pellicola non hanno risoluzione sufficiente per i sensori densi?

sulla d610 non mi porrei piu di tanto il problema, certo che faresti meglio ad andare su una lente piu recente gia progettata con criteri di risolvenza adeguati agli standard digitali moderni....diverso se si fosse trattato di una d3 o d700 con le quali c'e' davvero grande compatibilita' e soddisfazione anche con ottiche 'vintage' ....ma ripeto...24 mpx (per di piu FF) non e' certo una big pixel....

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 20:18

Il 28-105 qualcuno l'ha provato? Dicono un gran bene!


Su pellicola era ottimo, sui sensori da circa 12Mp FF andava molto bene ma per il resto lascerei perdere, ha un unico vantaggio, il un rapporto di riproduzione ma non basta a far accettare gli almeno 100€ di prezzo a cui si trova, fra l'altro la focale minima di 28mm, quindi niente grandangolo su APSC, lo rende uno zoom un po' scomodo, è fuori produzione da più di dieci anni quindi in caso di gusto niente pezzi di ricambio. Se poi lo dovessimo confrontare con il 24-85 3.5.4.5 G VR a 130€ allora proprio non ci sarebbe storia.

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 20:34

Peccato che quello che lo vendeva a 130€ si è rimangiato la parola...

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 22:11

Andava preso al volo, gli avranno offerto di più ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me