RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mostra Dorothea Lange a Bassano del Grappa


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Mostra Dorothea Lange a Bassano del Grappa




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2023 ore 21:12

Non stento a crederlo.

user250784
avatar
inviato il 18 Dicembre 2023 ore 23:26

Dorothea...una Grande fra i Grandi!

Ho diversi libri ed in un lontano passato visto anche diverse mostre con splendide stampe chimiche.

Ora, ci sono solo stampe digitali; stampe digitali bellissime ed a volte anche più belle delle vecchie stampe chimiche.

Ma io voglio poter ammirare le sue foto e quelle di tutti gli altri Grandi Fotografi, SOLO, attraverso le meravigliose e fascinose stampe chimiche: Le stampe digitali le produco pure io e sono bellissime ma, non posseggono il magnetismo, il fascino ed il profumo della stampe chimiche.

Tutti possono realizzare bellissime stampe digitali; pochissimi sono in grado di plasmare una stampa chimica, ed io, quando ammiro le belle foto chimiche, mi proietto con la mente verso il complesso lavoro di stampa in CO.


user250784
avatar
inviato il 18 Dicembre 2023 ore 23:39

Dimenticavo...considerate le stampe digitali, l'allestimento spartano è dovuto.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 19:42

Eccomi ancora qui. Oggi ho potuto finalmente recarmi a Bassano del Grappa per vedere (anche) la mostra di Dorothea Lange. Mostra in sè stupenda per il valore storico e sociale delle opere, circa 200 fotografie tutte in bianco e nero. PaoloMcmix aveva perfettamente ragione quando scriveva 'da visitare a prescindere'.
Quanto all'allestimento, qualche appunto va fatto. Ancora Paolo ci ha visto bene... poche le immagini con dimensioni 'importanti', ed effettivamente in molte zone delle sale occorreva spostarsi di continuo per 'leggere' le diverse foto molto vicine le une alle altre. Comunque non un dramma, e per fortuna nell'orario della nostra visita la mostra non era molto affollata. Interessante invece la scelta dei curatori di lasciare per ciascuna immagine le didascalie originali scelte dalla Lange, con nomi di persone e luoghi, per rafforzare il carattere documentario delle opere.
Infine - ahimè - la nota dolente la devo scrivere proprio a proposito di 'Migrant Mother', la foto in assoluto più famosa della Lange: i curatori hanno fatto la scelta di esporre anche i quattro scatti che hanno preceduto, in una sorta di avvicinamento progressivo, lo scatto-capolavoro, bene illustrato anche dalle parole lasciateci dalla fotografa a proposito della situazione venutasi a creare. Peccato che gli allestitori abbiano piazzato l'opera più importante di tutta la mostra - questa sì perfetta nelle dimensioni - al centro della parete di fronte all'ingresso del piano superiore del Museo Civico, una grande porta a vetri dalla quale entrava una grande quantità di luce... scaraventata proprio addosso alla fotografia (tutte le foto con cornice bianca e vetro di protezione). Risultato: riflessi a più non posso, del tutto impossibile ammirare l'opera senza vedere se stessi (dalla posizione frontale) o qualcun altro di passaggio, o il resto della stanza riflesso nel vetro, anche spostandosi di lato. Peccato, davvero. Lo abbiamo fatto presente al personale in servizio, e scritto nel foglio compilato all'uscita.
Comunque un'esperienza nel complesso più che positiva, abbiamo acquistato ovviamente il catalogo della mostra, molto ben fatto, che va ad arricchire la libreria di casa.
Ancora un grazie a chi ha contribuito e partecipato a questa discussione. Un saluto,
Marcello

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 21:59

Ti invidio Marcello... nel senso più positivo del termine Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 11:53

SorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 12:11

Se ti interessano le foto di quel tipo e di quel periodo, caro Marcello, ti consiglio un libro semplicemente favoloso: Let us now praise Famous Men (Sia lode ora a Uomini di Fama nella versione in lingua italiana), di James Agee e Walker Evans... un vero Monumento!

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 11:22

Ciao Paolo, grazie per questo tuo suggerimento.
Lo sto già cercando...Sorriso
Un saluto, Marcello

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 12:10

Sorriso si trova anche la versione in italiano.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me