| inviato il 14 Dicembre 2023 ore 9:39
la EM1 mkII è un corpo macchina che si trova abbastanza facilmente a prezzi interessanti, poi come caratteristiche di fatto è molto simile alla successiva mkIII che però ha ancora prezzi abbastanza alti nell'usato. |
| inviato il 14 Dicembre 2023 ore 10:09
“ Se non è fuori budget valuta la PenF, te ne innamorerai ;-) „ Eh, bellissima, hai voglia che l'ho valutata! Il problema non è tanto il costo (un buon usato si trova intorno ai 700 euro), quanto il fatto che, sullo stesso genere simil-telemetro/vintage, ho già una X-E4 e le due macchine farebbero scopa. La Pen dovrebbe prendere il posto della X-E4 nel suo campo di utilizzo, la fotografia di strada, ma visto che la pratico spesso di sera, ad alti e qualche volta altissimi iso, tutto sommato preferisco tenermi la Fuji. |
| inviato il 14 Dicembre 2023 ore 13:31
Domanda: varrebbe la pena passare dalla E-M10 alla E-M10 III? Il sensore credo sia lo stesso, ma guadagnerei qualcosa in termini di risoluzione del mirino (vera grande pecca del modello in mio possesso) o in qualche altra caratteristica? Cosa invece eventualmente perderei? Magari la costruzione in metallo? Mi pare di aver capito che nelle versioni successive alla prima è stato fatto un più largo uso di plastica... È così? |
| inviato il 14 Dicembre 2023 ore 13:42
Se decidi per la EM1 prendi la III, per la differenza che c'è di prezzo con la II secondo me ne vale la pena. |
| inviato il 14 Dicembre 2023 ore 13:58
“ Se decidi per la EM1 prendi la III, per la differenza che c'è di prezzo con la II secondo me ne vale la pena. „ io le ho provate entrambe in paesaggistica, architettura un pò di still life e di fatto non ho notato differenze eclatanti, forse nell'uso sportivo l'AF da qualcosa in più? considerando che tra le due ci stanno anche 400/500 euro di differenza |
| inviato il 14 Dicembre 2023 ore 14:42
“ Domanda: varrebbe la pena passare dalla E-M10 alla E-M10 III? „ si parla molto bene della markII invece (dato che non ho mai avuto una em10), sembra che dalla III abbiano risparmiato in materiali. |
| inviato il 14 Dicembre 2023 ore 15:09
Se vuoi restare sulla serie em-10, l'unica che ti dà qualcosa in più rispetto alla tua, è la IV. Tra le prime tre em-10 le differenze sono minime, la IV monta il sensore da 20 mp, tanto per cominciare, ed ha un po' di funzioni computazionali in più. |
| inviato il 14 Dicembre 2023 ore 21:27
“ Ahahahahaahahahaha... Undy, vecchio mio, proprio a te pensavo: secondo me, la recente OM1 sarebbe perfetta per te, costa un paio di mille euro, ma che vuoi che siano? MrGreen „ E comunque.. stasera sono passato da Fotocolombo dove c'era una sorta di serata Olympus con Ugo Baldassarre col quale ho potuto fare davvero una bella chiacchierata. Ovviamente c'erano da “toccare con mano” tutte le attuali OM ed un po' di lenti. Che dire… la Om-1 cade in mano che è un guanto Con montato il 12-40 è perfetta… Touch and feel direi ottimo….bene.. e mo basta che se no diventa pericoloso… |
| inviato il 14 Dicembre 2023 ore 21:51
“ Che dire… la Om-1 cade in mano che è un guanto „ E considera che tra poco è Natale... Che tristezza quell'albero senza doni... |
| inviato il 14 Dicembre 2023 ore 22:25
X sicurezza non ho proprio l'albero ma solo un piccolo presepe |
| inviato il 14 Dicembre 2023 ore 23:28
“ X sicurezza non ho proprio l'albero ma solo un piccolo presepe „ Ancora peggio, ci sono i re Magi... Non hai notato che le parole Oro, Mirra e Incenso compongono l'acronimo OMI, che praticamente corrisponde a OM1?? |
| inviato il 15 Dicembre 2023 ore 7:41
“ O ma nn è che sotto sotto sei uomo del marketing Olympus? „ Io? Ma se stai facendo tutto da solo! (ne approfitto per segnalare a chi di dovere che il bonifico tarda ad arrivare ) |
| inviato il 15 Dicembre 2023 ore 7:47
Facciamo così... La compri prima tu e poi se confermi che è BBuona la predo pure io... Al prossimo cashback... |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 9:05
Mi riattacco alla discussione per una domanda tecnica sulla om10 (mark 1) che fu la generatrice della discussione originale giunta a 15 pagine. Ho finalmente ricevuto il cavo usb e fatto aggiornamento firmware che non era mai stato fatto. Ho visto che sulla funzione "anti shock", quella indicata dal "rombo", hanno aggiunto "0 secondi", ma non capisco la differenza pratica con "spento". Fin da subito l'avevo spenta proprio per azzerare il ritardo allo scatto, ma quindi col nuovo setting cosa cambia? Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |