| inviato il 15 Dicembre 2023 ore 22:40
Oppure un Canon ef 135 F2 usato |
| inviato il 15 Dicembre 2023 ore 22:51
Io ho trovato un Tamron 70/200 f2:8 a250 euro molto ben tenuto…con un'po di pazienza si trovano le occasioni… |
| inviato il 16 Dicembre 2023 ore 2:33
Quoto Nedellis Ed aggiungo una informazione interessante: Il sigma 50-100 f/1.8 copre il formato APSH!! Quindi, come upgrade successivo, io vedrei bene una 1D mark IV che malvagia non è in campo naturalistico e sportivo. Sarebbe interessante vedere il risultato di questa combinazione, considerando anche che si spenderebbe 1000€ in tutto nell'usato (prezzi visti qui sul mercatino). |
| inviato il 16 Dicembre 2023 ore 5:08
Kroki hai ragione anche tu, ma: 1) i Tamron non hanno l'AF di Canon e Sigma IMHO. 2) poi dovrebbe passare a FF per avere una buona resa ad alti ISO, quindi nel complesso spenderebbe di più. |
| inviato il 16 Dicembre 2023 ore 7:19
Per quel genere ,per far foto decenti deve avere almeno una lente con luminosità 2.8, lo zoom 70 200 2.8,è molto versatile,lo trova anche usato ,il tamron va bene, se non ha un budget più alto,lo stabilizzatore non ha importanza perché si utilizzano tempi brevi,lascia perdere 55 250 sarebbero ,soldi buttati Ciao |
| inviato il 16 Dicembre 2023 ore 14:19
Perché Pavarotti cerca di placcare Kaby Lame? |
| inviato il 16 Dicembre 2023 ore 16:39
Voleva solamente allacciargli lo scarpino. |
| inviato il 16 Dicembre 2023 ore 17:45
Nedellis “ Forse... Se proprio bisogna rimanere su una Apsc, sarebbe indicato il Sigma 50 100 F 1.8...almeno si riescono a contenere un po' gli ISO... Ma il prezzo non è proprio basso e non conosco né la resa né l'AF „ L'ho provato il 50-100 f1.8 (insieme al 18-35 f1.8) e devo dire che è una lente magnifica, ma per me non adatta a sport.. non era un fulmine di guerra e molto, molto pesante. Li ho dati via entrambe, ma credimi che ancora ci penso a riprenderli, ma non li userei per sport (oppure bisognerebbe provarli con le nuove ML, + adattatore ma allora il budget se ne va proprio ..purtroppo) |
| inviato il 16 Dicembre 2023 ore 17:49
Montrukky davvero “ Il sigma 50-100 f/1.8 copre il formato APSH!! „ Sarebbe veramente interessante vedere la 1DIV con questa lente.. l'avessi saputo all'epoca.. dalle poche ricerche che avevo fatto avevo capito che lenti APSC e APSH non si potevano collegare... |
| inviato il 16 Dicembre 2023 ore 18:34
Quando prende il fuoco, quando |
| inviato il 18 Dicembre 2023 ore 15:35
Personalmente, se dovessi (SE!!!) comprare ottiche per APS-C, un pensierino al 18-35/1.8 ART confesso che lo farei. Il 50-100/1.8, che pure reputo eccelso, lo lascerei dov'è, preferendogli un bell'85/1.4 fisso sempre ART, ALMENO ugualmente eccelso, più leggero di 1/2 kg. circa, ed utilizzabile ANCHE su FF. In alternativa, in via subordinata come dicono gli avvocati, anche il 70/2.8 Macro ART, che è ancora e nettamente più leggero (anche se aperto a "solo" f. 2.8). Opinioni ... gusti, ovviamente! GL |
| inviato il 18 Dicembre 2023 ore 16:04
Ho fatto questo genere fotografico in diverse occasioni, sarebbe indicata una full frame per due motivi, la gestione dei contrasti, la luce è quasi sempre pessima e di difficile gestione e la tenuta agli alti ISO. La lente regina di questo sport indoor è il 70-200 F2,8. Diciamo che una APSC entry level non è la più indicata per capacità autofocus e tenuta ISO, però quella è la lente e si usa di solito a F2,8 anche perchè si fotografa generalmente un soggetto alla volta a meno che la figlia faccia pattinaggio di gruppo. Per la velocità di scatto, dipende dal livello dell'atleta, ma difficilmente si va più lenti di 1/250 e si arriva a 1/800 fino al semiprofessionale, dopodiché si possono usare tempi di scatto ancora più veloci, anche li dipende dal genere, solo dance, artistico, coppia, obbligatori e dalle figure e salti che eventualmente si fanno toe-loop, salchow, flip, lutz, axel e doppio axel. Per quanto concerne l'IS, purtroppo in molti parlano senza sapere cosa dicono, ma parlano comunque, il consiglio è di prendere almeno un EF 70-200 F2,8 IS Mark II per la qualità d'immagine e per non prendere prodotti troppo datati che poi sono difficili da riparare se dovesse servire, ma soprattutto per poter usufruire del mode 2 dell'IS, utile con il panning, che proprio nella fotografia di pattinaggio è quasi d'obbligo in molte situazioni di ripresa e per le figure effettuate in movimento, io l'ho spesso abbinato ad un monopiede, per scaricare le ore di ripresa durante la giornata, ma se deve fotografare solo la figlia non è necessario, un disco dura meno di 2 minuti, un mark II si compra intorno alle €800. Unica lente che mi viene in mente per sostituirlo con un budget ridotto è il 135 F2, però flessibilità zero dato che su apsc diventa addirittura 216, non c'è stabilizzatore d'immagine e sinceramente se non è troppo pratico lo sconsiglierei anche perchè la velocità dell'AF non è all'altezza del 70-200. E' un genere complicato, personalmente in questi casi le sfumature di grigio sono difficili da ottenere, o decide di fare la spesa e non è detto che i risultati lo aggradino, oppure gli conviene comprare le foto dai fotografi professionisti a bordo pista che hanno tra l'altro un punto di ripresa quasi sempre privilegiato sia durante la gara, che durante le premiazioni. Spero di esserti stato utile |
| inviato il 18 Dicembre 2023 ore 22:44
Montrukky grazie mille anche di questa recensione “ nonchoiliev.com/blog/4120 „ condivido a pieno le valutazioni generali sul sigma 50-100 avendo provato personalmente l'ottica (anche se solo su APSC), così come la considerazione che per il genere sportivo potrebbe non sempre essere la soluzione migliore. Condivido anche le riflessioni di Edmondo che dimostra molta preparazione sulla fotografia sportiva. “ E' un genere complicato, personalmente in questi casi le sfumature di grigio sono difficili da ottenere, o decide di fare la spesa e non è detto che i risultati lo aggradino „ Sono pienamente d'accordo perchè è quello che è successo a me e si rischia solo di buttare soldi facendo upgrade continui invece che partire bene fin da subito. Fatte queste considerazioni e rimanendo in casa Canon, mi verrebbe da consigliare la combo 5DIII e il 70-200 2.8 (possibilmente markII). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |