| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 18:15
Per chi ancora avesse dubbi sulla collocazione dell'ottica e su quale sia il concorrente diretto, posto quest'immagine...
 Praticamente il gemellino Sony, ma che è in grado di allungare fino a 800mm |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 18:18
Finalmente tante foto. E le chiacchiere a zero |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 18:21
Grazie per avere condiviso la tua esperienza con la lente |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 18:25
“ Grazie Axl! Non sono un tipo da avifauna, per cui te lo chiedo solo per curiosità: rispetto all'RF 100-500, oltre alla lieve differenza di QI hai percepito anche qualche piccola / media / grande differenza nella velocità dell'autofocus, visto che il 100-500 ha un motore " Dual Nano Usm", mentre il nuovo arrivato ha "un motore Nano USM" (come l'EF 100-400 II, credo)? „ Bè Ignazio, io mi ricordo delle tue belle foto di avifauna in Botswana Allora, il 100-500 è immediato, il 100-500 è velocissimo e, su R3, aggancia immediatamente i motori Dual Nanon USM si sentono eccome. Questo 200-800 pur avendo un solo motre Nano USM mi ha colpito molto positivamente sul tracking e sull'aggancio, non ho potuto testarlo su soggetti ipercinetici ma, ripeto, mi ha molto colpito. |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 18:26
“ Praticamente il gemellino Sony „ E' un bel cannone, e si allunga pure. Io attualmente uso il 100400is2 su r5 a cui aggiungo spesso il moltiplicatore 1.4x. Mi trovo bene, lavorare a f8 non è mai stato per me un problema insormontabile ma vorrei passare ad un'ottica RF per sfruttare a piento tale sistema. Il discorso è,per uno che si trova nella mia situazione,se valga la pena prendere quest'ottica più grossa e pesante ma che arriva a 800mm oppure prendere il 100500 sacrificando 60mm rispetto alla mia combo e 300mm rispetto al 200800 in favore di un' estrema qualità e trasportabilità...ci sarà di riflettere |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 18:26
“ Ottima recensione, finalmente qualcuno che fa vedere un po di foto Sorriso Stasera le scarico per vederle in dettaglio. Grazie „ Grazie Roby, la tua opinione è importante quindi ti invito sin da ora a postare qui tue impressioni e, perchè no, anche le foto post prodotte da te |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 18:29
“ Grazie per la prova. Per quel che mi riguarda non c'è altra soluzione che provarla per rendermi conto di alcune cose "operative" che nessun video o prova altrui può chiarirmi. Sulla bontà della qi non avevo dubbi, mi sarei meravigliato del contrario. Il fatto che abbia un nano usm è una garanzia per l'af.. Devo valutare bilanciamento ed operatività in generale, compreso il discorso trasportabilità.. E' decisamente un'ottica meno versatile di un 200-600 e più adatta a chi fa esclusivamente avifauna principalmente in buona luce.. Prima o poi dovrò trovare qualche gentile possessore disposto a fare una sgambata con me che mi permetta di testarlo nelle mie condizioni in modo da capire se può essere adatta alle mie necessità (anche perchè il costo è del 30% o più maggiore rispetto alla concorrenza e non me la sento di andare alla cieca) „ Non c'è dubbio Angus, provare di persona è la cosa migliore. A mio avviso questa lente venderà davvero tanto, quando arriverà Import e/o usata sotto i 2.000 € vedrai che la sua diffusione sarà ancor maggiore. Quale lente senza TC ti consente di arrivare @800mm @f.9? |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 18:30
Mi chiedevo, quanto possa incidere in generale il fatto che sia un sample secondo voi? (anche al netto dei profili lente che ancora non ci sono in LR/C1/DXO, unico per ora da scaricare a mano è il profilo di DPP ma non so quanto sia attendibile/maturo)... Lo sfocato a 800/9 mi piace di più rispetto ad altri zommoni di pari categoria, in particolare del sigma ef150 600S che utilizzo ora...per il resto, restiamo in attesa di chi lo utilizzerà realmente sul campo per capire meglio |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 18:33
“ Praticamente il gemellino Sony, ma che è in grado di allungare fino a 800mm „ Esatto Zeppo, con tutti i suoi pro (l'escursione focale maggiore) e i suoi contro (la zoomata interna) è la risposta Canon ai vari 150/180/200-600. Fino ad oggi non c'era nulla di tutto questo nativo Canon ML. |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 18:34
“ Finalmente tante foto. E le chiacchiere a zero „ “ Grazie per avere condiviso la tua esperienza con la lente „ Grazie Zanzi, grazie Minuscolo |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 18:37
“ E' un bel cannone, e si allunga pure. Io attualmente uso il 100400is2 su r5 a cui aggiungo spesso il moltiplicatore 1.4x. Mi trovo bene, lavorare a f8 non è mai stato per me un problema insormontabile ma vorrei passare ad un'ottica RF per sfruttare a piento tale sistema. Il discorso è,per uno che si trova nella mia situazione,se valga la pena prendere quest'ottica più grossa e pesante ma che arriva a 800mm oppure prendere il 100500 sacrificando 60mm rispetto alla mia combo e 300mm rispetto al 200800 in favore di un' estrema qualità e trasportabilità...ci sarà di riflettere „ Xampi76 credo che vedremo tanti, ma tanti, 3d: "Meglio il Canon 100-500 o il Canon 200-800?" e la risposta è .... dipende! Sono due ottiche molto diverse destinate a differenti esigenze; la differenza di dimensioni e di escursione focale è davvero enorme! Tra 500mm e 800mm cambia il mondo!
 |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 18:39
“ Ci mancherebbe Tortax, piuttosto fammi sapere che cosa ne pensi dei RAW che ho condiviso, sono molto curioso. „ Sui 4 file a lunga distanza non mi esprimo più di tanto noto che non ci sono particolari abberazioni cromatiche come mi sembra avevi anticipato tu, comunque non mi sembra giusto negare che c'è un certo dettaglio sui soggetti nonostante la lunga distanza,per il resto ho provato a elaborare gli altri 3 file di cui uno non era particolarmenta a fuoco/mosso. Tre file per giudicare un obiettivo (di cui uno non particolarmente perfetto) mi sembrano troppo pochi quindi per me rimane giudizio sospeso per essere più definitivi avere una serie di scatti eseguiti in un range che va dalla minima distanza a una di 20/25 metri (che poi sono le distanze in cui pratico le mie foto) sicuramente mi aiuterebbe a un giudizio più preciso. |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 18:41
“ Mi chiedevo, quanto possa incidere in generale il fatto che sia un sample secondo voi? (anche al netto dei profili lente che ancora non ci sono in LR/C1/DXO, unico per ora da scaricare a mano è il profilo di DPP ma non so quanto sia attendibile/maturo)... „ L'esemplare che ho provato io è un pre-produzione; la lente verrà commercializzata dal 1° aprile e, quindi, potranno esserci aggiornamenti specie lato FW (anche per i corpi macchina). Lato lenti penso, invece che più o meno la lente dovrebbe (il condizionale è d'obbligo) essere questa. “ Lo sfocato a 800/9 mia piace di più rispetto ad altri zommoni di pari categoria, in particolare del sigma ef150 600S che utilizzo ora. „ Io ho avuto il Sigma 150-600 S, questo 200-800 ai miei occhi è decisamente migliore, decisamente. “ ..per il resto, restiamo in attesa di chi lo utilizzerà realmente sul campo per capire meglio „ Sempre benvenute altre esperienze |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 18:45
Ottica che se ce ne fosse ancora bisogno dimostra, a differenza di quanto affermano alcuni, quanto Canon stia cercando di proporre ottiche diverse e con quel quid in più rispetto al precedente attacco EF ed alla concorrenza. Compito non facile al quale però sta dando un seguito alla grandissima. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |