| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 13:07
Prima non cancellavo mai, ora ripasso pure le cartelle di 10 anni fa per pulire e mi chiedo "perché non lo avevo cancellate?" |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 14:09
"Avete presente quando scattate più volte con un soggetto pressochè statico..." Se uno usasse di più il cervello e meno la raffica, probabilmente non avrebbe quel problema. |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 14:35
Grazie a questa discussione mi sono sentito in colpa e ho iniziato a cancellare foto in modo più aggressivo. |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 14:45
Le stelline (o i colori) e il pannello filtro di Bridge-Lightroom sono molto utili in questo. 1 stellina forse è buona, 2 stelline è ok, senza stelline alla fine si selezionano e via tutte assieme nel cestino. |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 14:45
“ Se uno usasse di più il cervello e meno la raffica, probabilmente non avrebbe quel problema. „ Alessandro Pollastrin, quando scatti ad un animale in natura non sai a priori quando ci sarà il momento statico e quando l'azione, ragion per cui ho impostata la raffica. Non è che si ha il tempo di cambiare settaggio nel mentre... Non è che siamo tutti anencefali.... |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 14:46
Io però non avevo inteso "raffica", che non uso mai, ma scatti leggermente diversi per inquadratura e impostazioni. |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 14:48
“ Io però non avevo inteso "raffica", che non uso mai, ma scatti leggermente diversi per inquadratura e impostazioni. „ Alvar Mayor, io mi riferisco ad entrambe le situazioni, se faccio foto macro di insetti di certo non uso la raffica ma faccio più scatti. |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 15:29
“ Alessandro Pollastrin, quando scatti ad un animale in natura non sai a priori quando ci sarà il momento statico e quando l'azione, ragion per cui ho impostata la raffica. Non è che si ha il tempo di cambiare settaggio nel mentre... Non è che siamo tutti anencefali....;-) „ Quoto..! già è frustante sprecare raffiche quando si è intenti a non perdere lo stacco/partenza o l'arrivo del soggetto, poi anche sentirsi fare la "ramanzina" non è simpatico.. Comunque .. io mi trovo molto bene con una applicazione che ti consente di selezionare gli scatti a raffica eseguiti in un determinato spazio temporale ... Photosweeper www.macitynet.it/photosweeper-unottima-soluzione-su-mac-per-eliminare- Butto file sicuramente più a cuor leggero... |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 16:59
Io faccio in modo molto grezzo: apro la cartella degli scatti in una finestra, visualizzo i jpg in un'altra (scatto sempre raw+jpg) e mano a mano che li vedo e inizio a vedere cose che non mi piacciono inizio a cancellare file dalla cartella. Lascio qualcosa in sospeso, a volte, ma già solo con questa prima passata la situazione si alleggerisce un bel po'. Dopo di che entro nella cartella con RawTherapee e faccio una seconda selezione, cioè apro gli scatti che mi sembrano più meritevoli ed elimino ancora parecchio. A questo punto in genere non ho più il problema di avere troppi scatti da prendere in considerazione... |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 17:36
“ Se uno usasse di più il cervello e meno la raffica, probabilmente non avrebbe quel problema. „ Mi permetto di dire che spesso è proprio l'utilizzo del cervello a suggerire di attivare la raffica. Poi per quanto mi riguarda raramente vado oltre i 10/12fps con la Z9 perché sono fin troppi (per me) ma suggerire di non usare la raffica e usare il cervello vuol dire evidentemente non praticare alcune tipologie di fotografia in cui potrebbero tornare utili persino i 120fps. |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 17:38
“ Se uno usasse di più il cervello e meno la raffica, probabilmente non avrebbe quel problema. „ Ti faccio un esempio: uccello fermo sul ramo, vuoi cogliere il momento della partenza. Capire bene quando succederà è praticamente impossible quindi i settaggi sono preparati per cogliere l'attimo. Scatti una raffica pensando che parta e invece no, e accumuli qualche scatto. Magari c'è anche qualche scatto buono dentro ma statico. Poi ovviamente ti distrai e l'uccello parte Su R7 uso 15 fps e mi sembra già fin troppo. (30 fps sono inutili imho). |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 17:44
“ Photosweeper „ da testare! |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 18:31
“ Avete presente quando scattate più volte con un soggetto pressochè statico, vi trovate con una serie di immagini praticamente uguali „ Mai successo. |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 18:49
Evidentemente non fate naturalistica... |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 18:49
Io faccio raffiche molto brevi 0,5 / 1 s giusto per avere qualche possibilità in più durante la scelta ma poi butto quello che non mi serve. Per beccare il martino che si stacca una piccola raffichetta ci vuole. E poi io sono un mago a beccare gli animali con gli occhi chiusi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |