JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve, vi ho seguito con molto molto interesse. Ho tutt'ora una Zenith E con l' Helios 44-2 (2/58). Mi piace l'effetto particolare che l'obiettivo restituisce.
Come posso fare per montarlo su una Nikon D90? Che tipo di adattatore dovrei usare.? Si deve impostare in M oppure in A.? Scusate la domanda ma il 44-2 potrebbe sporcare il sensore della D90, ho provato a svitarlo dalla Zenith e mi è sembrato che la filettatura fosse lubrificata. Ringrazio a chi volesse aiutarmi. Grazie.
Cristian.s ciao, temo che con Nikon ci sia un problema di tiraggio per cui dovrebbero esserci adattatori con una lente aggiuntiva per poter mantenere la messa a fuoco anche ad infinito, ma con ogni probabilità ci sarà una conseguente perdita di qualità, che già con l'helios a f2 e quella che è.. In alternativa adattatori semplici, senza lente, ma con messa a fuoco limitata. Sicuramente qualcuno più esperto di me saprà dirti con più precisione
user249402
inviato il 10 Dicembre 2023 ore 17:42
Come spiegato da Teo, le Nikon hanno un tiraggio pari a 46,5mm gli Helios in M 42x1 ed in Pentax K. 45,5mm, si possono utilizzare senza lente correttrice, perdendo però la maf alle distanze medio-lunghe. Esistono anche degli Helios in montatura Nikon, denominati Helios 81 N, hanno una focale di 50mm e stessa luminosità dei 44, venivano prodotti dalla Arsenal di Kiev per le loro reflex, ad innesto Nikon, si trovano prevalentemente con la scritta in cirillico, qui su Juza ci sono recensioni in cui sono indicati come Zenit MC Helios 50mm F/2, che è errato, la Zenit non ha nulla a che fare con tali ottiche, che sono state prodotte unicamente in Ucraina, e non in Russia o Bielorussia.
L'adattatore senza la lente correttiva non consente di mettere a fuoco soggetti poco più distanti di 3m
Ma anche la lente correttiva non risolve il problema, perché il 44-2 arretra molto e va a toccare la lente (adattatore rowi), per cui comunque non raggiungi l'infinito.
“ Ma per l'effetto swirling come si fa ad ottenere? „
fuoco sul soggetto, posizionato fra te e delle sorgenti luminose, che chiaramente risulteranno fuori fuoco. spiragli di luce fra i rami di un' albero in questo caso www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4687388
La discriminante maggiore è dovuta alla varibilità di qualità dei singoli esemplari nonché la vita che ha vissuto. Di 44-2 esistono svariate versioni (almeno 3 "ufficiali" più altre scarsamente documentate) a seconda del plant di produzione. Da ricerche in rete (fonti competenti) i migliori sono quelli made KMZ e Belomo. I peggiori quelli Valdai. Io ho avuto un valdai ed effettivamente, benché presentasse poco gioco nell'assemblaggio, aveva olio sulle lamelle. Alla fine però l'ho venduto per prendere un 44-3 che è un po' un compromesso tra il 44-2 (8 lamelle) e le versioni successive con trattamento Multi Coating. Più vai avanti con le versioni (fino alla M7) maggiore è la nitidezza.
Confrontando 44-2 e 44-3 ho solo notato differenti tonalità nei colori ed efficacia in controluce, dovuti appunto al trattamento MC del 44-3
esatto..io i migliori risultati li ho ottenuti nel bosco per esempio fotografando un fungo vicino a me con sfondo abbastanza lontano, la luce filtra ed il gioco è fatto.
Grazie mille Schyter, con te si scopre sempre qualcosa di interessante. Si può fare anche con il 44-6 ? Ed è qualcosa di reversibile? Cioè se mi stufo e poi facile rigirarla e tornare alle condizioni originali ?
“ Si può fare anche con il 44-6 ? Ed è qualcosa di reversibile? „
Reverisibile lo è certamente ... sviti la ghiera frontale e riposizioni la lente come era normalmente. Credo che si possa fare anche con il 44M-6 ... basta provare.
Massimo, Schyter ha ragione, il capovolgimento della lente è un' esasperazione di quello che già il 44 è in grado di fare normalmente. Esiste anche un' altra lente con la quale capovolgendo la lente frontale si può ottenere uno sfocato "particolare" diciamo radiale il MIR 1B
edit: chiaramente quando si invertono le lenti frontali l' unica zona che rimane decentemente un pò a fuoco è ancora il centro fotogramma
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.