| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 0:53
Vedi a differenza di tua io non gioco, io con la a9 ci ho lavorato tanto e pesantemente, come ho lavorato con ammiraglie canon e nikon, e l'unica cosa certa è che la a9 porta a casa foto, risultati, è un mezzo che resiste a condizioni decisamente avverse nonostante non sia a livelli di tropicalizzazione di una 1dx o nikon D3/4..etc. Per inciso sono 1.89 e ho delle pale al posto delle mani. Uso ancora altre macchine e l'unica cosa che mi interessa è che gli strumenti mi facilitino il lavoro e facciano ciò che devono….foto! La sony ad oggi mi ha risolto alla grande una marea di esigenze. Ancora oggi per moltissimi aspetti sony continua ad essere un riferimento….ovviamente non per hater. |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 1:06
Se tiri fuori gli "hater" mi costringi a ripetere: 1) non m'interessa la pubblicità 2) bisogna provare bene prima di acquistare |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 1:10
Io non provo mezz'ora in un negozio…io ci lavoro…..e sentir dire che la a9 era immatura significa che non si sa di cosa si stia parlando! Insieme alla a9 appena uscita usavo 1dx, 1dxii, d4s, d800, 5div….e via dicendo… |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 1:14
“ La questione è molto semplice Francesco, e ruota intorno all'obiettivo di cui hai deciso di dotarti „ MA COME FA AD ESSERE SEMPLICE
 |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 1:17
“ Io non provo mezz'ora in un negozio…io ci lavoro…..e sentir dire che la a9 era immatura significa che „ Se lavori come comprendi i miei semplici scritti, auguri. Dove avrei scritto che la A9 era immatura? Dove avrei scritto che devi provare mezz'ora in negozio? Che perdita di tempo... |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 1:24
Lollus… l'hai scritto ieri.
 |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 1:47
L'immaturità è riferita a quella che avevo avuto, cioè la A73. È ovvio perché allora la A9 era l'ammiraglia, non aveva prodotti superiori. Cfr: "un prodotto così immaturo non mi ispira fiducia neppure per quelli superiori". Comunque se ti fa piacere te lo dico: la A9 era immatura. Contento? :-) Non comprendere un semplice testo scritto è un "dono" di natura, ma provate almeno a domandare educatamente quando non capite qualcosa. Sarebbe già un passo avanti. |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 6:03
Io Lollus non vedo a chi tu ti stia rivolgendo… ma di agli utenti che le A9, A7III, A7RIII (di quelle ho esperienza) le usano in condizioni estreme di fare una cosa semplicissima: chiamare l'assistenza ufficiale Sony (si, l'assistenza ufficiale, non sto parlando di Pluto e Paperino) e di chiedere loro cosa ne pensano di quell'uso, della tropicalizzazione di quelle macchine e del confronto con marchi storici a livello costruzione. Segnati anche bene i nomi e ricordati di non comprare mai nulla da loro…. Ma non lo dico io, basta chiamare chi l'assistenza su quelle macchine la fa tutti i giorni (a differenza loro). Dai quote che vedo comunque dovrebbe essere partita la campagna: “compra Sony che è il top se poi chiedi a me dove comprarla ti do il nome di un negozio di mia conoscenza, in modo del tutto disinteressato, si intende” |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 8:09
Forse dire che era la A7III quella immatura è anche più grave. Ma poi rspetto ad una EOS R, dai su... Come al solito non si aiuta l'utente, si deve sponsorizzare il proprio marchietto. |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 8:25
“ Ma ti rendi conto che oggi la R3 non è poi così distante come tecnologia dalla 9, macchina che ancora oggi è un riferimento di costanza af? È stato il riferimento per tutte le altre macchine, e non solo le reflex di allora ma le successive ml. „ “ Se bruci i tempi e mi vendi un prodotto immaturo ti saluto. Altro che riferimento per tutti gli altri (LOL)! „ Se uno non sa nemmeno leggere cosa scrive non ci si può aspettare altro che sciocchezze... Detto ciò la 7iii era, anzi è visto che molti la usano ancora senza il minimo problema, una macchina economica per amatori (ma pensa te che alcuni la usavano anche per lavori…), non era immatura, era limitata nella componentistica per un banale posizionamento di mercato. Peccato che qui si stia parlando di altre macchine, di R6II e di A9, due macchine di ben altro livello, una con il vantaggio del sensore stacked e mirino senza blackout, l'altra a mio avviso un concentrato di tecnologia e funzionalità (nettamente più "moderna"). Ma come detto da molti....la scelta dovrebbe partire dal "sistema" non dall'apparecchio, perché gli apparecchi si cambiano nel tempo, le ottiche restano molto a lungo e sono più importanti. |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 8:40
Utilizzata la 7rIII in condizioni poco favorevoli (tempeste di neve, acquazzoni etc), mai alcun problema di affidabilità. Adesso la utilizza un matrimonialista ed è iper soddisfatto. |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 8:47
La R era comunque di categoria superiore alla liscia, per altro ancora oggi è ricercata ed usata molto, ma siamo ot.. |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 9:11
Ciao Francesco, parto da qui: “ SonY alpha 9 vs Canon eos r6 mark 2 per avifauna „ e da qui: “ Il mio interesse è fauna selvatica con speciale riguardo agli uccelli (anche in rapido movimento come le Berte minori) ma con la possibilità di fare paesaggi e macro. „ Stai paragonando due ottime macchine e due ottimi sistemi, questa la premessa. Lato AF, cosa che hai evidenziato anche tu, comunque scegli caschi in piedi perché sia la A9 che la R6 II hanno un ottimo modulo AF. Hanno entrambe 24 Megapixel e, dunque, anche a livello di crop (che ti serve in avifauna) siamo lì. “ possibilità di scattare quasi sempre in elettronico e sulla r6? „ Sia con la A9 che con la R6 II puoi scattare in elettronico, la A9 avendo un sensore Stacked ha un redout più veloce ma la R6II non si fa "parlare dietro" avendo, tra le macchine non Stacked, il sensore dal redout più veloce, quindi sì, la puoi utilizzare tranquillamente in elettronico.
 Se, però, utilizzando la R6 II nelle situazioni estreme tipo pale elicottero o panning spinti il Rolling Shutter ti causasse preoccupazioni puoi sempre contare sull'ottimo otturatore meccanico dove potrai scattare (in full RAW 14 bit) a 12 FPS. Con l'otturatore elettronico la R6 II: - arriva fino a 40 FPS (con la A9 ti fermeresti a 20 FPS); - ha lo scatto a raffica più veloce della sua categoria; - ti lascia selezionare le impostazioni H+, H e Low, quindi puoi scegliere di scattare a 40, 20, 5 e 1 FPS. “ cosa non mi piace sempre sulla carta: macchina datata e costo alto estetica più bella ma vedo molte sony A9 sverniciate al contrario di Canon software sony troppo specializzato per non pestare i piedi ad altri modelli (la stessa A9III non ha il focus stacking al contrario della r6 mkII) „ Lascia stare l'estetica, con quella non si scattano foto , se tratti con cura le macchine anche la vernice non è un problema, ma su di una cosa hai ragione, la A9 è una (ottima) machina ma è datata essendo stata annunciata ad aprile 2017 (tra poco sono 7 anni) mentre la R6 II è stata commercializzata da soli 12 mesi (dicembre 2022), non è un fattore trascurabile. La R6 II beneficerà, quindi, per diversi anni a venire di aggiornamenti firmware sostanziali che, con tutta probabilità, la A9 non vedrà più. “ inoltre sta per uscire il 200 800 della canon e se la qualità dovesse essere all'altezza del 200 600 sony mi interesserebbe parecchio! magari potrei abbinare un obbiettivo leggero come il 100 500 per le escursioni di montagna e pelagic trip ed usare il 200 800 nei capanni o nelle escursioni pianeggianti.. c'è qualcuno che conosce bene i punti forti e deboli di entrambe? „ Il 200-800 avrà una resa paragonabile a quella del 200-600 alle focali pari mentre @800mm avrà una resa paragonabile al 200-600 + TC 1.4x. La comodità del 200-800 è quella di non dover montare moltiplicatori (a differenza del 200-600) mentre la scomodità del 200-800 è quella di avere lo zoom esterno (a differenza del 200-600). Ma una feature per te che pratichi avifauna te la devo segnalare; la R6 II è dotata di pre-buffer in RAW a 30 FPS, funzione che la A9 non ha. Quando questa funzione è attivata, la macchina inizia a memorizzare le immagini nel buffer quando l'otturatore è premuto a metà, quindi salva il contenuto del buffer (fino a mezzo secondo di scatti) quando l'otturatore viene premuto del tutto. Ti renderai conto da solo dell'enorme comodità di questa funzione in avifauna. Devi considerare, infine, un'ultima cosa; lato lenti l'ottimo sistema Sony ti offre sì un 200-600 a prezzo concorrenziale ma, a differenza di Canon, non ti offre Supertele nativi lunghi se non a costi proibitivi (€ 14.000 il 600 GM e € 12.000 il 400 GM) mentre in Canon hai sì costi altrettanto proibitivi sui Supertele RF (€ 15.500 il 600 RF e € 14.400 il 400 RF) ma puoi anche contare sul parco Supertele EF (specie la Serie II) dove, invece, i prezzi sono davvero invitanti e dove avresti a disposizione il 400 II a circa € 6.500, il 500 II a circa € 5.500 e il 600 II a circa € 7.000 euro. E le versioni I delle lenti summenzionate costano anche di meno. Quello dei Supertele luminosi è, in avifauna, un plus non da poco. In Canon potresti anche contare per le uscite leggere sull'eccellente 100-500 mentre in Sony ti fermeresti 100mm "prima" al 100-400. “ Il mio interesse è fauna selvatica con speciale riguardo agli uccelli (anche in rapido movimento come le Berte minori) ma con la possibilità di fare paesaggi e macro. „ Poca-spesa-tanta-resa , ricorri per questi due generi al parco ottiche EF con l'eccellente Canon EF 16-35 f4 IS, con circa 500/550 euro ti regali un UWA eccezionale mentre per la Macro hai l'imbarazzo della scelta in EF e questo è il mio consiglio per un utilizzo sporadico: con 300-350 euro puoi prenderti l'ottimo Canon EF 100mm f2.8 Macro USM. Insomma hai tanta carne al fuoco, il consiglio di sempre è: provale entrambe e vedi come ti trovi e scegli in base alle tue esigenze che, ovviamente, tu conosci meglio di tutti. |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 9:26
Il 200-800 avrà una resa paragonabile a quella del 200-600 alle focali pari mentre @800mm avrà una resa paragonabile al 200-600 + TC 1.4x. ******************** Secondo me ti fai troppe illusioni caro Riccardo. Il fatto che questo sia uno zoom supertele, il secondo della casa a oltre quarant'anni di distanza dal mitico 150-600 FD (ma nel contempo anche il primo al quale Canon non ha concesso la sigla L), significherà pur qualcosa non credi? |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 9:30
concordo con Axl che con A9 o R6II si casca in piedi in entrambi i casi. Attenzione solo ai costi, un 200-600 sony costa meno del 100-500 o del futuro 200-800 canon - entrambe le fotocamere usate hanno prezzi abbastanza simili Dire che la Sony è un prodotto immaturo significa non conoscerla affatto, sicuramente lo era la A7 markI o la a7R mark I ma la a9 proprio no. Ha un modulo af tutt'oggi ancora tra i primi della classe; che possa avere un menu complesso o possa non piacere come corpo è un altro discorso ma è tutt'oggi una macchina eccellente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |