RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Filtri a lastrina







avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2013 ore 14:06

@Alvar: ho comprato prima gli hitech poi ho trovato usati i LEE . Le differenze? Gli hitech portano una dominante magenta sopratutto se usati insieme . I lee non hanno alcuna dominante anche se sovrapposti

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2013 ore 19:50

@Alvar Mayor e Guidoz: www.ebay.it/itm/Portafiltro-anello-per-Cokin-Z-Lee-Hitech-Tiffen-Singh
Lo sto aspettando. L'unico dubbio è sulla buona tenuta della guarnizione (gasket) fornita con il futuro filtro Pro Stop Hitech (o Big Stopper Lee), vista la conformazione dell'holder Cokin più arrotondata rispetto agli holder Lee/Hitech.

@ Guidoz: io sul Sigma 10-20 montavo il polarizzatore a vite insieme al portafiltri Cokin "P" senza vignettatura dopo averlo modificato tagliando due slot e lasciandone uno solo (ora esiste la versione wide-angle). Sorriso

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2013 ore 20:24

I Formatt hanno parecchia dominante magenta..

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2013 ore 21:34

Grazie.
Quando ti arriva safresti così gentile da informarci come va?
Qui o via MP, a tua scelta.

Anzi, visto che costa la metà di quelli ufficiali, faresti cosa molto buona e molto giusta (come mi sento biblico questa sera!) a pubblicare una recensione.

Ad occhio sembra in plastica (contro l'alluminio di quelli ufficiali) ma costa poi 39 Euro spedizione compresa e compreso un anello adattatore (quelli ufficiali costano altri 20-25 Euro).

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2013 ore 23:02

E' sicuramente di plastica, ma è comunque componibile e per quello che deve fare penso vada comunque bene.
Vi terrò informati quando mi arriverà.
Ciao Sorriso

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2013 ore 2:03

mi accodo alla richiesta di recensione :D


avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2013 ore 11:47

Se può essere di interesse per qualcuno, pensavo di fare un piccolo test con gli haida... poichè ho ancora qua un hoya ND8 pro1, se a qualcuno interessa appena mi arrivano gli haida posso fare e pubblicare uno scatto con l'hoya e uno con il suo equivalente haida,, anche se immagino che l'nd8 sia quello meno problematico... ^_^

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2013 ore 12:48

Io ero molto indeciso sul Lee ma alla fine con i 36MP di sensore della D800 ho optato per la soluzione che garantiva la massima qualità possibile: Schneider Optics.

Ho preso (negli USA) il Landscape kit che comprende porta filtri (4x4 e 4x5,65) fabbricato da Lee ma adattato per i filtri Schneider, anello adattatore 77mm (è possibile montare altri anelli con diametro differente) ed un filtro GND 4x5,65 0.6 SEV (2 stop soft).

Poi ho aggiunto altri due GND 4x5,65 (da 0.3 e 0.9 sempre soft), un polarizzatore circolare 4x4 (notevole la differenza con il B+W XS-Pro digital che già avevo e che pensavo essere il top) e due ND sempre 4x4 (0.6 e 0.9); questi ultimi nella versione Platinum IRND (combinano un filtro ad infrarossi con un ND senza alcun problema di dominanze cromatiche). Probabilmente in futuro aggiungerò un altro paio di ND (arrivano al massimo a 7 stop ma sono combinabili tra di loro visto che la lastrina consente di utilizzarne due contemporaneamente) anche se salendo occorre agire un pochino in post (a detta della casa costruttrice).

Nessun problema di vignetattura e massima qualità (al contrario dei Lee che sono in resina gli SO sono in vetro da 4mm White water, si rompono ... ma al contrario dei Lee è molto più difficile graffiarli).

Purtroppo la qualità la paghi (tanto, sono filtri usati soprattutto in ambito cinematografico) ma è un investimento che dura una vita.

Max

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2013 ore 12:56

Ma i Lee non ti bastavano? :))) apparte gli scherzi, quanto ti è venuto il pola?

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2013 ore 15:55

Devo dire la verità che mi piangeva il cuore spendere tanti soldi per dei "vetrini" (dal doppio al triplo dei Lee) ma alla fine mi sono detto perché spendere tanto per dslr e ottiche e poi avere l'anello finale debole (per quanto la qualità dei lee sia indiscussa)? Poi come le ottiche sono un investimento che dura nel tempo e non si svaluta "tecnologicamente".

Come dicono gli americani, "buy right, cry once" (piangi una volta ma compra bene) ....

Il polarizzatore lo ho pagato USD 240 (oltre IVA e dazio); unico difetto: non lo puoi utilizzare con i GND ma solo con gli ND.

In genere acquisto da bhphotovideo.com che spedisce in Italia (2gg tempo di consegna).

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2013 ore 15:57

Ho visto anche io bhphoto, in quanto a costi di spedizione conviene acquistare li?

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2013 ore 16:07

Il Landscape kit lo avevo preso su amazon.com ma di fatto il prezzo era uguale a quello di BH; la spedizione in quest'ultimo caso è stata velocissima e ti danno il prezzo finito (quindi compresa IVA e dazi); il trasporto si aggira sui 40USD (UPS) e lo ammortizzi comprando più oggetti.

Un paio di filtri che non avevano in stock al momento (gli IRND) li ho presi da un venditore californiano sulla baia.

I Lee è un impresa trovarli da tutti, hanno una produzione veramente molto ridotta (come gli zaini della fstop che ti tocca ordinare anche 6 mesi prima).

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2013 ore 16:50

Anche io ho preso gli Schneider optics, ma del formato più grosso (lastre quadrate da 6,6 pollici, spessore da 4 mm) per poterli montare sullo speciale holder della fotodiox per il 17TSE canon.
Li ho usati molto poco, ma la prima impressione è di eccellenza.

Maxc: anche i tuoi filtri sono spessi 4mm? Io ho già un holder (e alcuni filtri, compreso il big stopper) della lee, e mi chiedo se le lastre della schneder piccole si montano sull'holder della lee, e se viceversa le lastre della lee si montano sul landscape kit della schneider.

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2013 ore 17:21

Sono in cattiva compagnia ..... ero partito anche io con i 6x6 da mettere sul 14-24 f/2.8 Nikon ma il prezzo era folle ed avrei potuto utilizzarli solo su quella lente; alla fine ho preso il kit "tradizionale" (in attesa del nuovo 16-35 f2.8 con l'attacco a 77mm).

Confermo tutti gli Schneider optics che ho (4x4 e 4x5,65) sono spessi 4mm mentre i Lee sono di 2mm.

L'adattatore Lee tradizionale non va bene con gli SO proprio perché è della misura inferiore, ragione per cui hanno fatto un modello specifico per il landscape kit della Schneider. Comunque la Lee vende anche gli adattatori da 4mm da montare sul suo holder ma alla fine comprando il kit della Schneider risparmi qualcosa visto che incluso ha un GND 0.6 SEV.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2013 ore 17:42

Grazie Maxc...sei in pessima compagnia!
Sto valutando se farmi fare un anello adattatore che permetta di connettere l'holder fotodiox quantomeno con lenti aventi il passo per i filtri da 82mm (cioè il canon 24 tseII): in questo modo potrei usare holder e lastroni quantomeno su 17 e 24 tse.
Avere 2 o 3 kit e lastre di differenti dimensioni diventa improponibile, prima che per i costi, per la portabilità Confuso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me