| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 13:20
chiedo non essendo pratico dell'assistenza Fuji, che già so essere discutibile per tempistiche, ma almeno capire se sono corretti, non sempre le case riconoscono difetti purtroppo. |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 13:27
Che fosse un difetto di produzione non c'è l'ammissione da parte di Fuji purtroppo. La mia ha lavorato perfettamente per circa 3 anni senza nessun problema di sorta. Anche l'usato se preso da canali seri, gode della garanzia del venditore. Per quanto mi riguarda, ma questo lo ho sempre detto, la serie X-PRO è quella più bella di Fuji, la preferisco anche alla serie X-T, ma questi sono gusti personalissimi. Fosse per me, visto che ho fatto anni senza display, lo toglierei proprio, visto che ci sono già modelli con il display “tiltabile” come la X-T5, oppure articolato come la X-H2. Si perde l'opzione simil pozzetto, ma almeno io, ci rinuncerei facilmente. |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 13:35
“ cioè anche prendendola usata in garanzia il difetto non viene riconosciuto? e per prezzo stracciato cosa intendi, se posso permettermi?? perchè se ne vedono su mpb, ma se in ottime condizioni anche a 1300 euro !! „ la xpro2 l'ho presa con 600 euri più 16-50, praticam nuova, senza grafi o segni di usura. Su NOC l'ho vista andare via 1 mese fa a 400 euri (B+), con qualche graffio ma comunque prezzo regalato. MPB ha dei prezzi altissimi! RCE idem, ma a volte l'offerta la trovi. Fossi in te terrei d'occhio NOC che a volte mette dei prezzi pazzeschi tipo 13 viltrox per Fuji 200 euro, quasi nuovo! Assistenza FUJI vale meno di zero. la XPRO3 per ora costa ancora troppo nell'usato, ma difficilmente scenderà di prezzo. |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 13:42
“ Fossi in te terrei d'occhio NOC che a volte mette dei prezzi pazzeschi tipo 13 viltrox per Fuji 200 euro, quasi nuovo! Assistenza FUJI vale meno di zero. MrGreen „ Grazie, noc lo guardo spesso in effetti. Per l'assistenza, non essendo roba da lavoro, me la farò andar bene |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 14:08
ciao, utilizzo la x-pro3 da poco più di due anni ed è la fotocamera che porto in vacanza o nei weekend e non ho mai avvertito una carenza particolare; il monitor è vero che bisogna abituarsi ma almeno per me è stata occasione per smettere di riguardare le immagini scattate, salvo a fine sessione o nei momenti di pausa. non lo apro mai a piu di 90 gradi perché avvezzo al mondo Fuji dagli anni 90, ho già avuto le esperienze dei flat che si danneggiano per il troppo uso con le medio formato GA e mi sembra potenzialmente un replicarsi della stessa situazione. per il resto la qualità costruttiva mi sembra ottima, una delle migliori fra le Fuji che ho avuto e ho e inferiore per me solo alla H1 e alla GFX100. Una cosa poi penso spesso ossia che questo design difficilmente verrà replicato e questo potrebbe farne in futuro una fotocamera di interesse collezionistico, anche se immagino moderato. per quanto riguarda l'assistenza, essendo FPS non posso che parlarne bene. |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 14:10
NOC sull'usato è uno dei più competitivi, anche Foto Orlando pratica ottimi prezzi, avevo preso da lui la X100V a 1.100 euro praticamente nuova. |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 17:18
Intanto ho preso prima la sella del cavallo ho acquistato un 35/1,4 da noc adesso vediamo quale cavallo mettergli ho il dubbio in basso tra 16/2,8 oppure 18/2 |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 17:48
“ ho il dubbio in basso tra 16/2,8 oppure 18/2 „ . . su Xpro2 utilizzo il 16/f2.8 R WR . . è piccolo ma ben costruito con il paraluce ben fatto, ottica dalle buone prestazioni ad un prezzo accettabile e concorrenziale ! |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 18:19
Io sono in procinto di acquistare il 18 1.4 perchè ormai sono convinto che sia la focale giusta. Il 16 inizia ad essere veramente wide mentre il 18 per il "racconto" include già tantissimo senza allargarsi troppo. Quindi ne farei più una scelta di focale piuttosto che di caratteristiche intrinseche. Il 16 lo usi come grandangolo quando vuoi fare tipo dei monumenti ecc.., è wr, mini mini, af rapido e silenzioso ed un 2.8 per un wide è già tanto. Il 18 è più lente da "racconto" ed anche quando vai di close up hai meno distorsioni ai bordi, essendo una serie vecchia probabilmente si appaia meglio al 35 1.4 ed anche questa è molto small. Secondo me l'accoppiata migliore è 18 + 35 però tieni presente che sono entrambi non tropicalizzati quindi se stai facendo street e piove o la copri oppure accetti il rischio. |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 18:53
Comunque del wr mi interessa relativamente parlando di uso ludico nel tempo libero, se piove metto tutto in borsa e amen mica sto lavorando il 18/1,4 costa tanto per la destinazione di uso che deve avere, e poi deve essere piu' piccolo, al minimo ingombro, tanto lo so che ci tengo il 35 attaccato fisso. Anche io come te istoria sento piu' mia la focale 18 piuttosto che la 16, ma sembra che tra 18/2 e 16/2,8 il secondo sia migliore. |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 20:44
io uso 23F2 praticamente quasi sempre incollato alla xpro1 mentre sulla xpro2 alterno varie ottiche tra cui 14mm Fuji e 28mm Leica Elmarit, poi se devo fare qualche ritratto ad amici o a mia madre metto il 33 Viltrox Poi quando ho voglia di divertirmi con i bokeh vado di ottiche vintage e qua il campo si allarga 16F2.8 e 18F2 sono ottiche molto belle che ho avuto in passato e rimpiango il 18. |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 20:53
“ Il 16 inizia ad essere veramente wide mentre il 18 per il "racconto" include già tantissimo senza allargarsi troppo. „ . . . questo è vero!, il 16 mm è nel formato FF è un 24 mm e quindi include già molto, il 18/f2 è in FF 27mm . . il mio esemplare è rumoroso nella messa a fuoco ma alla fine c'è la fa . la scelta tra le due dipende appunto dalla destinazione d'uso e dal proprio stile di ripresa. “ ma sembra che tra 18/2 e 16/2,8 il secondo sia migliore. „ . . il secondo è si migliore, è una progetto + recente. anche con il 16 si racconta ma chiaramente si entra in modo decisamente ravvicinato nella scena, in certi momenti e dove non si può arretrare è utile un wide 24 eqivalente. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4161886 col 18 si restringe un pelo il campo. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2166228 |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 21:25
Mentre riflettendo sulla xpro 3 ammetto a suo tempo di esserne rimasto attratto ma avendo utilizzato per un paio di mesi l'xtrans di quarta generazione da 26 Mpx sulla xt3 ho lasciato perdere . . un sensore che non mi ha convinto. |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 21:55
Allora ragazzi, riflettendo….per lavoro uso 24L per includere, mentre le focali più' usate e che sento mie sono 35-50-85. Diciamo che potrei anche pensare di fare 23 e 35 che anche se sembrano vicini in verità sono assolutamente diversi. 35mm equivalenti sono una focale con cui potrei fare quasi tutto e poi giocare con il 35\1,4 per qualche ritratto, ma rimanendo sempre leggero, che e' la cosa fondamentale. 23\2 e 35\1,4 fanno 3 etti e mezzo in due, si può' fare. Se serve l'equivalente di un 28mm si fa un passo indietro, se non si può' ciccia, e' divertimento. E se voglio sfocare attacco alle r6 50L 85L 135L |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |