RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon, Nikon o Sony


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon, Nikon o Sony




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2023 ore 14:26

@Giallo63
Interessanti lezioni di italiano da chi non sa cosa siano i congiuntivi e scrive “lo” anzichè “l'ho”.

hai ragione servirebbe un po di scuola,
i congiuntivi sono importanti, purtroppo la scuola non mi è mai piaciuta da giovane,
ora è troppo tardi.

Comunque grazie per avermelo fatto notare, la prossima volta che scriverò "lo"
ricorderò questo post è metterò l'ho.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2023 ore 12:35

La sintesi rispetto ai miei dubbi è questa:
- Mirino ML non riposante come quello ottico ma nemmeno da strapparsi i capelli.
- Batterie ML durano meno ma con un paio di batterie in più si sopravvive.
- Tropicalizzazione al pari delle reflex

Grazie a tutti per essere intervenuti.

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2023 ore 15:12

Passare da un mirino ottico ad uno elettronico quanto pesa? Non parlo di funzioni, parlo proprio di riposo nella visione. Come vi trovate voi dopo tante ore di visione continuativa?

Mi sono trovato bene fin dalla Z6, figuriamoci con quello della Z9 a cui non saprei veramente trovare difetti o recriminazioni rispetto all'ottico. Mai risultati affaticanti anche usando la macchia per molte ore al giorno.

Tropicalizzazione sabbia, pioggia, gelo, umidità Avete usato queste macchine nel deserto, ai tropici, sotto la pioggia o al gelo a temperature molto basse? Avete avuto problemi?

Con Z6II e Z9 sono stato in Africa e nel nord Europa con temperature tra i -15 e i -20, nessun problema (a parte le inevitabili attenzioni riguardo alle batterie: tenere al caldo quelle non in uso).

Trovo la Z6II costruita in modo veramente eccellente (a parte qualche gomma che tende a consumarsi un po' ma se aveva questo problema la D700 e non è morto nessuno, direi che non sia il caso di farne un dramma).

La Z9 è un carro armato, niente altro da aggiungere.

Anche a livello di ottiche la costruzione è ottima e non vedo criticità.

Durata batteria Siete soddisfatti della durata della batteria? L'avete usata per periodi lunghi a temperature molto basse?

Con la Z6II di solito uso una batteria / una batteria e mezzo per una giornata piena di scatti. In caso di uso molto intenso, molte raffiche non in elettronico, temperature molto fredde, il consumo ovviamente aumenta, non saprei dirti di preciso dei numeri su quante batterie servono per farci una giornata piena di uso molto gravoso perché in quei casi è inevitabilmente finita per fare da secondo corpo alla Z9.

Con la Z9 mi è capitato di finire la batteria prima della fine della giornata in rare occasioni. Ho preso comunque anche una seconda batteria e con quella veramente ci si toglie il pensiero di rimanere a secco.

C'è da dire che ormai con un powerbank un po' capiente (ne ho uno da 30.000mAh che può ancora viaggiare senza problemi in aereo) si riesce a star tranquilli anche nel caso di viaggi dove non sempre si può caricare tutti i giorni. L'importante è che il powerbank (e i cavi) supportino lo standard PD.

Ultimo consiglio: nel tuo caso valuterei la coppia Z9+Zf:
- Z9 e non Z8 per l'uso gravoso che intendi farne, per la grande durata della batterie, per il form factor che per il tuo tipo di utilizzo lo trovo più indicato, per l'uniformità anche in termini di schede di memoria (ormai si trovano CFExpress da 512GB a prezzi relativamente bassi).
- Zf: relativamente piccola, compatta, con lo stesso AF della Z9, prezzo ragionevole, resa ad alti iso eccellente (perfetto complemento di una big megapixel). Relativamente poco apparescente per essere utilizzata in contesti più "rischiosi". Non mi convince solo la microsd come seconda scheda nel caso di uso frequente di raffiche (le trovo "debolucce" in caso di scritture gravose) ma se usata come corpo di backup della Z9 la questione si ridimensiona.

Se rimandi la scelta a gennaio/febbraio non è detto che non arrivi l'annuncio della Z6III che potrebbe prendere la Zf e renderla un po' più carrozzata. Io nel 2024 è possibile seguirò proprio la strada di sostituire la Z6II con la Zf o con una eventuale Z6III, sono in attesa di vedere cosa combinerà Nikon.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2023 ore 10:00

Fai Trhodog ti ringrazio per avermi riportato la tua esperienza.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2023 ore 10:24

1) ci si abitua in fretta... piuttosto data la dimensione dei corpi macchina (tranne le ultime ammiraglie nikon e canon) si finisce spesso a scattare a pozzetto guardando lo schermo
2) Teoricamente la tropicalizzazione dovrebbe essere migliore dei corpi semi-pro di qualche anno fa e in linea con quelli reflex pro di recente uscita; stesso discorso teoricamente z9 e z8 quanto r3 e a1/a9 dovrebbero essere meglio tropicalizzate come le rispettive reflex di riferimento... boh
3) Le batterie delle macchine recenti sono un pò più grandi, insomma qualcosa è migliorato rispetto a qualche anno fa, male che vada BG+ seconda batteria oppure scorta di batterie e amen... cmq su alcune macchine è possibile disattivare lo schermo e risparmiare un pò di batteria...

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2023 ore 10:29

Se si scatta usando il mirino mirino, chiudendo lo schermo se nn serve la durata aumenta considerevolmente.
Perlo di Sony mia esperienza.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 13:28

Grazie a tutti per gli interventi.
Alla fine, dopo una vita in Canon, dove non posso che parlarne bene, ho fatto il salto in Nikon.
Per iniziare il nuovo set è questo:
Z8
20 1.8
24-120
105 micro
70-200 2.8
400 4.5
1.4X

Spero di trovarmi bene, più che altro con il passaggio reflex-ML, per il resto sarà solo questione di un breve periodo di adattamento.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me