JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Dato che nel primo post si parlava anche di obiettivi, vi faccio vedere il mio ultimo acquisto che è anche l'obiettivo più vecchio che ho, progetto ottico del 1936.
Non l'ho fotografato ancora, quindi metto il link del negozio dove l'ho comprato; ha anche molte vecchie fotocamere quindi forse potrà interessare a qualcuno, ho acquistato qualche obiettivo e mi sono sempre trovato bene, ve lo consiglio.
L'obiettivo è veramente grande e pesante (1365gr, il Nikon 180mm f/2.8 AIS ED ne pesa 800) perchè copre il formato 6x6, scomodo da usare senza cavalletto anche perchè la ghiera di messa a fuoco è molto avanzata. Però mi piace e lo terrò, molto nitido ad f/5.6 e con ottimo sfocato da f/4.
In attesa di una foto dell'obiettivo, una foto @ f/5.6 fatta dall'obiettivo su monopiede (ha un comodo supporto su anello ruotabile).
L'ho usato oggi per un'oretta all'esterno e quando sono tornato a casa il metallo era proprio freddo, tanta è la sua massa che dopo più di due ore la temperatura mi sembrava praticamente uguale.
Mannò, niente incubi, anzi è rilassante, la K1000 è realizzata in maniera esemplare. La Canon FTb è un po più ostica, alcuni particolari in policarbonato vanno maneggiati con estrema cura, pena rottura certa.
Buongiorno a tutti, vi mostro un vero catenaccio digitale: una Canon EOS D30 dei primi anni 2000. Allora costava un botto, come una buona ammiraglia analogica ma con i suoi 3.1 Mpx aprì la strada per quella che sarebbe stata la rivoluzione digitale anche in ambito professionale.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!