| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 11:15
Grazie a tutti per gli attestati di stima, veramente :) _felix_ in caso di necessità scrivimi pure tramite il modulo di contatto presente sul mio sito, quando ho tempo rispondo (a volte il giorno stesso, a volte dopo qualche giorno, dipende dalla mole di lavoro ) |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 14:40
Il flash per esterni deve essere strapotente, perché deve accordarsi con diaframmi f 11, se non più chiusi, secondo il tempo sincro e gli ISO impostati. Va usato, per comodità, in TTL con l'accortezza di lasciarlo "indietro " di un terzo di diaframma o anche mezzo diaframma, per lasciare naturalezza alla foto (si fa dal menù della macchina) . Se la luce naturale non fosse abbastanza forte sarebbe opportuno posizionare il flash su una impugnatura laterale , con un cordone TTL, per evitare l'effetto occhi rossi. L'alternativa è il pre lampo, ma oltre a consumare le batterie rallenta l'azione, o il noiosissimo lavoro in post produzione. Purtroppo flash a torcia, tipo il vecchio Metz 45, non ne fanno più e bisogna arrangiarsi. Oltretutto i torcioni usavano 6 batterie e consentivano una buona autonomia. E il NG 45 era per 100 iso ed ottica 35mm. Oggi sparano numeri guida superiori, ma a 200 se non 400 iso ed obbiettivo tele....capisciamme'... |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 14:50
Stefano Tealdi, anche per me autore di riferimento |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 15:02
Foto vecchiotta ma flash in esterno con dei cobra yongnuo da 50 euro tutti manuali Foto scattata a metà pomeriggio
 |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 15:23
Ciao Stefanotealdi grazie mille. Adesso mi sto guardando tutti i tuoi video per strobisti. Arrivera' il momento in cui avro' delle domande specifiche e sicuramente ti disturbero' per avere risposte e consigli. Intanto di nuovo grazie e una buona giornata, Felix |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 17:49
su youtube è pieno di video di questo settore comunque |
| inviato il 13 Dicembre 2023 ore 14:06
Ciao ragazzi, avrei qualche curiosita' sempre sul Flash e continuerei qui senza aprire altri post. In questo periodo sto facendo i miei esperimenti col Flash esterno e sto ovviamente studiando il piu' possibile. Attualmente ho un solo Flash, un Metz Mecablitz 52 AF-1 Digital che uso sulla fotocamera. Vorrei approfittare del periodo natalizio per regalarmi quanto prima un secondo Flash, spero un 580 EX II di Canon, ma questo conta poco, l'imporante è che sia un Flash dotato di tutto cio' che serve, la marca è relativa (soprattutto quando non hai molto da poter investire :)). Il punto è che vorrei usare il Flash staccato dalla macchina e quindi vorrei prendere dei trigger, ho trovato un piccolo set Yongnuo 622c a ottimo prezzo (credo). Vale la pena prenderli? Adesso una curiosita' piu' creativa. Facendo praticamente solo bianco e nero i gel colorati (CTO e company) tornano comunque utili o si puo' evitare di usarli? Grazie mille e buona giornata. Felix |
| inviato il 13 Dicembre 2023 ore 14:16
Allora io mi trovo bene con godox, prima usavo Yongnuo totalmente manuali che ora uso in slave e entrambi vanno bene Ma ricorda che il trasmettitore deve essere quello per il flash specifico |
| inviato il 13 Dicembre 2023 ore 16:22
Grazie Metteo, quindi lavorano solo con i loro flash dedicati e non con anche quelli compatibili. |
| inviato il 13 Dicembre 2023 ore 16:29
“ Ma ricorda che il trasmettitore deve essere quello per il flash specifico „ Ci sono trasmettitori universali che trasmettono solo l'impulso, altri universali che modificano le impostazioni del flash compatibili, altri completi (ma della stessa marca). Canon credo abbia un trasmettitore ma è talmente caro che non l'ho mai visto. Godox è quella più completa e flessibile. |
| inviato il 13 Dicembre 2023 ore 17:05
Come già detto da altri mi orienterei su Godox, sistema completo (sia flash a slitta che da studio che luci continue ecc...), miglior rapporto qualità prezzo. Lascerei proprio perdere il Canon, costa il doppio del Godox e non te ne fai nulla oltre al fatto che ha 4 flash contati, su Godox c'è l'imbarazzo della scelta. |
| inviato il 13 Dicembre 2023 ore 17:24
Grazie del consiglio, cerchero' qualcosa della Godox allora. Anzi se avete qualche modello di flash a slitta Godox da consigliarmi dite pure cosi' poi mi metto a caccia :) |
| inviato il 13 Dicembre 2023 ore 18:22
“ Grazie del consiglio, cerchero' qualcosa della Godox allora. Anzi se avete qualche modello di flash a slitta Godox da consigliarmi dite pure cosi' poi mi metto a caccia :) „ Ciao, anche io uso Godox e non posso che conisgliartelo Che potenza ti serve? Se non esagerata e lavori in manuale (cosa fattibilissima, anzi...) con 70 euro prendi un GODOX TT600. Lavorando in manuale puoi prendere qualsiasi sistema trigger-ricevitore per far scattare il flash; se invece vuoi anche modificare i parametri del flash da remoto allora devi prendere un trasmettitore specifico per la tua fotocamera, tipo X PRO o X2T. Se esagerata, sempre della Godox ci sono delle torce da studio valide ed economiche. Con 140 euro prendi un SK 400 e lo fai comunicare con la fotocamera con gli stessi accorgimenti di sopra Buon divertimento |
| inviato il 13 Dicembre 2023 ore 22:31
V860III (puoi metterci anche un softbox da 80 cm). poi per farlo funzionare off camera prendi il trigger X PRO con cui potrai comandare fino a 6 flash esterni (compresi flash da studio). |
| inviato il 13 Dicembre 2023 ore 23:07
Grazie ragazzi per i preziosi suggerimenti e consigli :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |