RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prodotti Nikon affidabili nel lungo termine?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Prodotti Nikon affidabili nel lungo termine?





avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2023 ore 3:38

Guarda, che la qualità costruttiva di Nikon non sia più quella dei tempi d'oro è sotto gli occhi di tutti.....negarlo sarebbe stupido,a partire dal fatto che ora è praticamente un marchio Cinese! Però tutto sommato è ancora abbastanza alta, anche se il colpo di sfiga ci può sempre stare.....inoltre Nikon è sempre stata caratterizzata dai suoi richiami, anche la recente Z8 ne ha avuti di problemini, per esempio.
Sul nuovo i problemi non esistono, perchè la garanzia Nital funziona molto bene, costa cara, ma ti copre......
sull'usato, se compri da un privato non hai nessuna tutela, ma se compri da negozio fisico puoi provare....percui se funziona o no lo puoi vedere prima, e se hai problemi un minimo di tutela c'è l'hai sempre.
Se il negoziante è serio, il prodotto mal funzionante te lo cambia sempre!

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2023 ore 7:50

"Guarda, che la qualità costruttiva di Nikon non sia più quella dei tempi d'oro è sotto gli occhi di tutti....."

Ci sono case produttrici che fanno meglio? A me personalmente non pare! ?

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2023 ore 8:23

Di esperienza nikon ne ho molta... moltissima.

L'unica macchina difettosa alla nascita, realmente difettosa, fu la D70. Problemi me ne diede non pochi... alla fine venne sostituita la mother board - in garanzia- perché era un difetto di fabbrica.

Poi, più nulla, e parliamo di altri 12 corpi macchina digitali. Per le lenti... problemi con il 300 f4 AF D ed un 80-200 AF D 2 ghiere, sostituiti in garanzia.

Però... la D3200 di un amico col suo 18-105 letteralmente tritata da un impiego intensissimo in luoghi estremi, funziona ancora alla perfezione con oltre 90000 scatti. Senza contare le mie macchine che a volte sono state protagoniste di cadute rovinose ed ancora funzionanti perfettamente.

Io direi che nikon le cose le sa fare bene e per le macchine non ho dubbi nel dichiarare: superlativamente bene a partire dalle consumer, perché, lo garantisco, alcune delle mie sono sopravvissute a cadute che... per un umano avrebbero significato l'ospedale in traumatologiaCool


avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2023 ore 8:26

Beh Pentax è innegabilmente migliore come qualità costruttiva.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2023 ore 8:26

Guarda, che la qualità costruttiva di Nikon non sia più quella dei tempi d'oro è sotto gli occhi di tutti...

A me sembra che la qualità sia sempre quella, anzi mi pare che sia migliorato il post vendita. Per due piolini che sono saltati e un po' di bocchettoni che non chiudevano bene, hanno organizzato un richiamo in grande stile e risolto in brevissimo tempo. Fotocamere e obiettivi Z sono fatti bene. Quali differenze qualitative noti rispetto al passato? Ti riferisci alle reflex digitali o alle analogiche, per fare il confronto? Ho Z9 e non mi pare che presenti una qualità costruttiva inferiore alle precedenti ammiraglie D. Ma anche la Z6II non vedo quali problemi costruttivi potrebbe presentare.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2023 ore 8:38

L'unico problema che mi viene in mente con i corpi macchina e le lenti nikon risiedeva solamente nelle gomme che alla lunga sbiancavano si gonfiavano e si staccavano, per il resto mai avuto problemi (ma dopo un uso veramente molto intenso e per anni e anni).

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2023 ore 8:53

Ho iniziato ad utilizzare Nikon con FM3a e D70s, da allora l'unico intervento che ho fatto in assistenza è stato lo sblocco del pulsante play sulla D800 che si era inchiodato alla fine di un viaggio in zone desertiche con molta polvere.
Poi, escluso l'intervento per il richiamo della Z8, mai più avuto bisogno di intervenire su corpi o lenti Nikon F o Z.
Il 70-300 l'ho solo provato ma di persone che lo usano ne conosco e questa cosa del cavo flat non l'ho mai sentita, non è che si tratta di un problema specifico su una partita di prodotto venduto in altri paesi?

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2023 ore 9:04

Guarda, che la qualità costruttiva di Nikon non sia più quella dei tempi d'oro è sotto gli occhi di tutti.....negarlo sarebbe stupido,a partire dal fatto che ora è praticamente un marchio Cinese!

Sempre piaciuti i film di fantascienza, peccato che a volte gli sceneggiatori esagerino e li rendano poco credibili.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2023 ore 9:09

Posseduto 1 quindicina di corpi e non so quanti obiettivi (oltre 1 cinquantina).
Direi che Nikon la mia fiducia se l'è meritata ampiamente negli anni

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2023 ore 9:16

Guarda che non è fantascienza, è vero.
Basterebbe anche solo prendere in mano le vecchie ottiche ai-s per capire la differenza di qualità in primis nei materiali.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2023 ore 9:42

Beh Pentax è innegabilmente migliore come qualità costruttiva.


mah non direi proprio, gli SDM erano tutti problematici, personalmente 3 obiettivi in assistanza in 9 anni, 2 più volte per lo stesso problema. Tutti acquistati nuovi.
Ho Nikon dal 2016 tutti obiettivi acquistati usati zero problemi.

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2023 ore 9:45

Guarda che non è fantascienza, è vero.
Basterebbe anche solo prendere in mano le vecchie ottiche ai-s per capire la differenza di qualità in primis nei materiali.


Gli AI-S erano in metallo, quelli di oggi sono (non sempre) in materiali che vengono definiti in modo sbrigativo "plastica", come se questa fosse la stessa usata per le sorprese degli ovetti kinder, denotando solo grande ignoranza in materia (non mi riferisco a te, ma a quello che spesso si legge in giro). Gli AI-S erano pesanti, quelli di oggi leggeri. In entrambi i casi funzionano benone e resistono tranquillamente a maltrattamenti vari. E in entrambi i casi se cadono rischiano di rompersi: a me saltarono le lamelle di un 35/1.4 AIS per una botta presa dallo zaino, la lente era tranquilla e protetta dall'imbottitura, ma un paio di lamelle saltarono lo stesso.

Ah, gli AI-S erano esclusivamente meccanici, quelli moderni implementano elettronica, gruppi flottanti per la stabilizzazione, motori AF dalle prestazioni eccellenti che spesso devono muovere lenti grosse e pesanti e come dice un vecchio detto, quello che non c'è non può rompersi: il fatto che oggi lenti molto più complesse di quelle di una volta garantiscano un livello di affidabilità almeno pari per me è un segno che sono costruite molto meglio, altro che molto peggio.

Poi ovvio che un 600mm da 15K€ e un 16-50 da ottica kit non avranno la stessa qualità costruttiva, ma se si pretende di avere una Ferrari al costo di una 500 il problema non è di Nikon. Prendete in mano un 70-200/2.8 o un 24-70/2.8 Z, prendete in mano una Z9, ma anche solo una Z6 prima serie (a cui riconosco delle gomme non eccelse, ma spesso sono state cambiate in garanzia), prendete in mano anche solo una lente della serie f1.8 e poi ditemi se sono costruite male. Magari non saranno bellissime, ma lì si va sul soggettivo, ma costruite male proprio no, anzi. Guardatevi gli articoli in cui fanno il teardown delle Z6/Z7, trovere una qualità eccelsa in termini di robustezza del corpo.
E comunque in famiglia abbiamo una coppia D3000 + 18-200 che si sono fatti viaggi in giro per il mondo senza batter ciglio.

Ah, serie "economiche" ci sono sempre state, anche in passato, vedasi la serie E prodotta a partire dal 1979. A seconda di quanto si apre il portafoglio si ottengono prodotti più o meno di qualità. E' sempre stato così, sempre sarà così, non mi pare di aver scoperto l'acqua calda. Questa cosa del "ah signora mia si stava meglio quando si stava peggio" non la capirò mai.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2023 ore 9:55

Ho preso la Zf e dopo una prima indecisione iniziale ho deciso di tenerla
Ho preso un paio di ottiche Z, molto recenti per avere recensioni a lungo termine, e ho iniziato a cercare un tele corto luminoso

Avevo sentito di alcuni difetti inerenti certe reflex ma pensavo si trattasse di un evento isolato

Cerco info sul 300mm f4 PF, AF-P 70-300mm e anche il 300mm f4 AF-S... insomma ognuna di queste ottiche sembra avere problemi

per il 300mm f4 PF mi è stato consigliato di cercarne uno con seriale maggiore di 205101 perché pare che gli esemplari precedenti avessero un difetto con il VR che non ho capito se si è poi completamente risolto

l'AF-P 70-300mm ha un problema con il cavo flat, che da quanto ho capito, è attaccato con un biadesivo e nel momento in cui cede la colla il cavo vinene macinato nel movimento della lente e l'AF non va più

il 300mm f4 AF-S mi pare di capire monti dei motori AF che hanno vita breve e se non ho capito male sono montati anche su altre lenti

Sono rimasto un po' basito dal fatto che su ogni lente su cui cercavo info qualcuno mi avvertisse di possibili problemi di progettazione

Ho usato lenti Canon EF L vecchie di anni come prime ottiche mirrorless e sembravano ancora come nuove

Ho solo scelto delle ottiche sfigate su cui trovare informazioni?


Mi ricordi chi ha un dolore, cerca su internet e conclude di essere un malato terminale.

Guarda, in tutta la mia carriera di appassionato di fotografia, se escludi le compatte subacquee, ed una Samsung che si è presa un onda di mare, le uniche rotture che ho avuto sono state l'otturatore di una D600 (presa usata, una delle prime che era difettata. Facile che le lamelle abbiano attirato sporcizia, da cui il patatrack mesi dopo) e di una Canon.

Obiettivi ho avuto solo il problema dell'aggiornamento firmware per AF-P delle reflex Nikon, che mi ha obbligato ad aggiornare a pagamento pure quello del 70-200 Sigma. Poi AD-service mi ha rotto lo stabilizzatore, non lo ha ammesso e mi è toccato pagare anche quella riparazione.

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2023 ore 10:05

Non tutto quello che va alla Nasa va per affidabilità ma anche per appalti vinti per convenienza, ci sono tanti fattori che fanno vincere un appalto.
Sempre se vogliamo crederci, dovremmo credere che nel 1969 hanno fotografato a pellicola le immagini lunari ?

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2023 ore 10:13

l'AF-P 70-300mm ha un problema con il cavo flat, che da quanto ho capito, è attaccato con un biadesivo e nel momento in cui cede la colla il cavo vinene macinato nel movimento della lente e l'AF non va più


Ecco ho preso una fregatura con un 18-200 prima seria usato che aveva questo problema. Il tipo me lo ha rifilato con quel difetto, poi c'è stato il lockdown.

Il sintomo era che si bloccava la ghiera di messa a fuoco, se avessi saputo subito che quell'obiettivo aveva quella problematica mi sarebbe bastato smontarlo ed incollare la flat, invece dopo un po' si è tranciata.
Ho poi ordinato il pezzo di ricambio da Aliexpress, ma l'ottica era troppo complessa, smontandola ho rotto un pettine.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me